
A Riccione
Dal 20 al 22 settembre: colori e musiche dei gruppi folkloristici
dell’Europa dell’Est
Festival Internazionale della danza e della musica “Le Spiagge d’Italia” (10ª edizione)
Viale Ceccarini, piazzetta del Faro (in caso di maltempo i concerti si terranno al PalaTerme)
Ben 19 gruppi folcloristici e circa 500 artisti iscritti provenienti da sei Paesi dell’Est Europa: Russia, Ucraina, Ungheria, Bulgaria, Estonia e Lettonia. Il gruppo più numeroso è quello proveniente dalla Lettonia, con oltre 150 partecipanti, seguito dall’Ucraina, rappresentata da un centinaio di artisti.
Da non perdere: la parata d’apertura in viale Dante, con tutti i gruppi in costumi tradizionali, in partenza venerdì 20 settembre alle ore 11 dai Giardini dell’Alba, e i concerti di fine pomeriggio e serali in piazzetta del Faro, in viale Ceccarini.
Il festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Riccione, Assessorato al Turismo.
Riccione ospita anche quest’anno il Festival Internazionale della danza e della musica “Le Spiagge d’Italia”, giunto alla sua 10ª edizione. Decine di gruppi folkloristici multietnici, provenienti da vari Paesi europei, porteranno in scena il proprio repertorio di balli, canti e costumi tradizionali, celebrando con orgoglio le proprie radici culturali.
Questo è l’anno del Decennale per il Festival Internazionale della danza e della musica, le cui ultime sei edizioni si sono svolte a Riccione dal 2009. Nel 2011, il festival ha avuto due edizioni, una a luglio e una a settembre, mentre le prime edizioni si sono tenute a Jesolo e a Roseto degli Abruzzi.
Quest’anno si registra un record di partecipanti: 19 gruppi folcloristici e circa 500 artisti provenienti da sei Paesi dell’Est Europa (Russia, Ucraina, Ungheria, Bulgaria, Estonia e Lettonia). Il gruppo più numeroso è quello della Lettonia, con oltre 150 partecipanti, seguito dall’Ucraina con circa 100 artisti. Alcuni gruppi saranno accompagnati dalle autorità cittadine, come il gruppo del Comune di Etropole (Bulgaria), guidato dal Sindaco e dal Vice Sindaco. Inoltre, è prevista una missiva ufficiale dal Sindaco di Riga, capitale della Lettonia, indirizzata al Sindaco Pironi e alla città di Riccione, che potrebbe aprire la strada a futuri scambi culturali e relazioni di amicizia.
Durante il soggiorno a Riccione, i partecipanti avranno anche l’opportunità di visitare le località dell’entroterra (San Marino, San Leo, Mondaino), i Parchi Oltremare e Italia in Miniatura, molto amati dai più giovani, e le grandi città d’arte italiane come Roma e Firenze.
Programma del festival:
Venerdì 20 settembre
Ore 10:30: Raduno dei partecipanti in costume tradizionale e con le bandiere nazionali ai Giardini dell’Alba; presentazione dei gruppi e dei Paesi di provenienza.
Ore 11: Parata inaugurale con partenza dai Giardini dell’Alba, lungo viale Dante, fino a viale Ceccarini, piazzetta del Faro.
Ore 12:30: Saluto del Sindaco Massimo Pironi e del Vice-Sindaco Lanfranco Francolini ai capigruppo presso Villa Mussolini, con il tradizionale scambio di omaggi.
Sabato 21 settembre
Ore 17 – 19:30: Cerimonia di apertura del festival in viale Ceccarini, piazzetta del Faro, con le esibizioni dei primi gruppi (ogni gruppo avrà 10 minuti).
Ore 21 – 23: Seconda parte del concerto (in caso di maltempo, i concerti si svolgeranno al Pala Terme in viale Torino n.7).
Domenica 22 settembre
Ore 17 – 19:30: Premiazioni e consegna di targhe e diplomi per il Decennale del Festival, seguite dalla prima parte del concerto in viale Ceccarini, piazzetta del Faro.
Ore 21 – 23: Seconda parte del concerto. Al termine, verrà servita la grande torta del Decennale per tutti i partecipanti e il pubblico.
Assessorato al Turismo, Piazzale Ceccarini, 11 (Tel. 0541 426050)
www.riccione.it
turismo@comune.riccione.rn.it