Le 100 migliori opere di Rembrandt al Teylers Museum di Haarlem

Rembrandt.Christ preaching

Nessun altro artista olandese è così celebre e amato come Rembrandt. Tuttavia, non è sempre stato così. Sebbene fosse uno dei pittori più influenti del suo tempo, dopo la sua morte il suo stile fu spesso criticato come trascurato, mentre i temi delle sue opere erano ritenuti poco raffinati. Nel XIX secolo, però, la percezione cambiò radicalmente: le pennellate decise del maestro olandese iniziarono a essere ammirate. Fu esaltato come il più grande genio artistico olandese e celebrato sia simbolicamente che letteralmente. La mostra Le migliori 100 opere di Rembrandt esplora proprio questo cambiamento nella considerazione del grande artista.

Il Teylers Museum vanta quasi tutte le acqueforti di Rembrandt, oltre a numerosi disegni straordinari. Per l’occasione, le 100 opere migliori tra disegni e schizzi sono esposte: celebri autoritratti, commoventi rappresentazioni bibliche, ritratti dettagliati dell’amata Saskia, scene audaci e paesaggi carichi di emozione. Tutte queste opere sono ora riunite in un’unica esposizione. Una peculiarità della mostra è la selezione delle opere, scelte direttamente dal pubblico attraverso una votazione online.

In concomitanza con l’evento, il Teylers Museum espone questa collezione eccezionale, le cui origini risalgono al XVIII secolo. In quell’epoca, quando Rembrandt non era ancora riconosciuto dai collezionisti, il Teylers acquistò una delle sue opere principali: il disegno Gesù e i suoi discepoli. Negli anni successivi, altre acquisizioni importanti hanno reso la collezione del Teylers una delle più significative dedicate al maestro.

Dal 1 al 17 novembre 2013, nei festeggiamenti per i 400 anni dei canali di Amsterdam, si terrà la mostra Chambres des Canaux: The Tolerant Home, allestita in diverse location speciali lungo i canali della città. Durante questo periodo, più di 15 artisti legati ad Amsterdam presenteranno le proprie opere in spazi espositivi unici affacciati sui canali, come la residenza del sindaco e la casa Huis van Brienen.

Gli artisti invitati hanno un legame con Amsterdam per diverse ragioni: alcuni vi risiedono, mentre altri hanno completato la loro formazione artistica nella capitale presso istituzioni come l’Accademia delle Belle Arti. Tra i partecipanti figurano nomi come Marlene Dumas, Joep van Lieshout, Germaine Kruip, David Claerbout, Jan Rothuizen e molti altri.

Sebbene la mostra sia incentrata sull’arte moderna, le opere degli artisti traggono ispirazione da due tematiche interconnesse: la celebre natura tollerante di Amsterdam e lo sviluppo della Cerchia dei Canali. Quest’ultimo aspetto, in particolare, favorì il rapido progresso economico e culturale della città, culminando nel Secolo d’Oro, un’epoca storica che continua a evocare suggestioni e che gettò le basi per la moderna nazione olandese.
I visitatori possono acquistare il pass Chambres des Canaux dal 1° agosto al prezzo di €13,00 presso i Visitor Information Centers della Stazione Centrale di Amsterdam, di Leidseplein e dell’aeroporto di Schiphol, oppure online sul sito www.iamsterdam.com.
Riceveranno anche una pubblicazione con un itinerario consigliato, le descrizioni di ogni location e informazioni sugli artisti.

Fonte: http://www.holland.com

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.