Mostra Kazimir Malevič e l’avanguardia russa ad Amsterdam

Malevic.Galant gezelschap in een park

Lo Stedelijk Museum (Museo Municipale) di Amsterdam
ospiterà nell’ottobre 2013 la mostra Kazimir Malevič e l’avanguardia russa, la più significativa rassegna degli ultimi anni dedicata a uno dei principali pionieri dell’arte astratta: Kazimir Malevič (1878-1935). Al di fuori della Russia, lo Stedelijk Museum vanta la più ampia collezione di opere di Malevič, già esposta in un evento simile nel 1989. La mostra chiuderà l’anno di collaborazione culturale tra Russia e Paesi Bassi, presentando oltre 500 opere che celebrano Malevič e l’avanguardia russa.

La mostra è stata organizzata congiuntamente alla Tate Modern di Londra e alla Bundeskunsthalle di Bonn, e nel 2014 si sposterà in queste prestigiose sedi. Ogni museo offrirà una prospettiva unica sul lavoro di Malevič, approfondendo aspetti differenti della sua straordinaria carriera: il contesto culturale in cui ha sviluppato il suo linguaggio visuale, il suo radicale percorso artistico e il successivo ritorno all’arte figurativa. Nel loro insieme, queste esposizioni rappresentano un’opportunità unica per riscoprire una delle figure più influenti del modernismo del XX secolo.

Per la prima volta, la collezione dello Stedelijk Museum sarà esposta insieme alle importanti collezioni di Nikolai Khardzhiev (affidata alla Fondazione Khardzhiev e conservata dallo Stedelijk Museum) e di George Costakis (proveniente dal Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Salonicco). Entrambi furono pionieri nel collezionare opere dell’avanguardia russa, anche in periodi in cui l’arte astratta era proibita nell’Unione Sovietica. La mostra si avvale della collaborazione di numerosi prestatori internazionali.

A differenza delle precedenti esposizioni di Malevič allo Stedelijk Museum, questa mostra non presenta l’artista in modo isolato, ma lo colloca nel contesto dei suoi contemporanei. Malevič, oltre a essere un artista, fu anche un insegnante influente e un sostenitore appassionato della nuova arte. L’esposizione è quindi un omaggio all’avanguardia russa del primo Novecento, con Kazimir Malevič come figura centrale. Sebbene sia celebre per le sue opere astratte, Malevič trasse ispirazione anche da diverse correnti artistiche come impressionismo, simbolismo, fauvismo e cubismo. Il suo linguaggio visuale astratto è in parte influenzato dall’arte popolare russa e dalle icone religiose. La mostra include una vasta selezione di dipinti a olio, guazzi, disegni e sculture, esplorando tutte le fasi della carriera dell’artista: dal periodo impressionista al suprematismo, con il celebre Quadrato nero, fino al meno conosciuto ritorno all’arte figurativa.

Le opere su carta rappresentano in modo particolarmente efficace la continua evoluzione artistica di Malevič. Recenti studi, condotti con il contributo dello Stedelijk Museum, hanno rivelato come i suoi disegni siano fondamentali per comprendere la sua ricerca artistica. Mai prima d’ora è stato possibile riunire un numero così elevato di opere su carta, grazie soprattutto alla collezione Khardzhiev.

La mostra, curata da Geurt Imanse e Bart Rutten, conservatori dello Stedelijk Museum, celebra alcuni importanti anniversari storici. Nel 1913, esattamente cento anni fa, Malevič realizzò scenografie e costumi per l’opera sperimentale Vittoria sul sole, un momento cruciale che segnò l’inizio del suo percorso verso uno stile completamente astratto. Inoltre, si commemorano novant’anni dalla prima grande mostra olandese sull’arte russa del XIX e XX secolo, De eerste Russische Kunsttentoonstelling, organizzata dallo Stedelijk Museum nel 1923. Fu in quell’occasione che il suprematismo di Malevič venne ammirato per la prima volta fuori dai confini russi.

La mostra Kazimir Malevič e l’avanguardia russa rappresenta il culmine del 2013, anno di collaborazione culturale tra Russia e Olanda.

Artisti in mostra:
Marc Chagall, Ilia Chashnik, Boris Ender, Ksenia Ender, Maria Ender, Yurii Ender, Natalia Goncharova, Vasilij Kandinskij, Ivan Kyun, Mikhail Larionov, El Lissitzky, Kazimir Malevič, Mikhail Matyushin, Mikhail Menkov, Vera Pestel, Lyubov Popova, Ivan Puni, Alexander Rodchenko, Olga Rozanova, Nikolai Suetin, Vladimir Tatlin, Nadežda Udaltsova.

Date della mostra:

  • Stedelijk Museum Amsterdam: dal 19 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014
  • Bundeskunsthalle, Bonn: dal 12 marzo al 21 giugno 2014
  • Tate Modern, Londra: dal 17 luglio al 26 ottobre 2014

Per ulteriori informazioni:
Fonte: Holland.com

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.