
The Gallery Apart inaugura con orgoglio la stagione espositiva 2013-14 con la mostra Still Here di Gea Casolaro, un progetto sviluppato dall’artista durante il suo periodo di residenza presso l’atelier degli Incontri Internazionali d’Arte alla Cité Internationale des Arts di Parigi.
Still Here è un lavoro profondamente legato alla vita di Gea Casolaro, che l’ha portata a eleggere la capitale francese a sua città di adozione, in una sorta di esilio volontario dettato dall’incapacità di adattarsi al contesto socio-politico italiano degli ultimi vent’anni. Essere straniera in una città conosciuta fino ad allora solo come turista, e affrontare il senso di sradicamento in un nuovo paese, ha spinto l’artista a confrontarsi sin dall’inizio con l’assenza di un’esperienza vissuta e di una memoria che potesse ancorarla alla nuova realtà dei luoghi in cui si trovava a vivere.
Parigi, città che detiene il primato per il maggior numero di film girati, nonché luogo dove cinema e fotografia hanno visto i loro albori, si è rivelata il contesto ideale per questo progetto. La Ville Lumière, emblema della luce e della cinematografia, ha offerto a Casolaro l’opportunità di costruire una memoria personale dei luoghi attraverso la visione di centinaia di film e lunghe passeggiate nei quartieri parigini. L’artista è riuscita così a creare ricordi non vissuti direttamente, ma assimilati attraverso le storie dei personaggi cinematografici e la visione dei loro autori, sviluppando una familiarità con la città fino agli angoli più nascosti. Ha osservato il mutamento dei luoghi nel tempo, imparando a conoscerli come se vi avesse vissuto per anni.
Il progetto Still Here rappresenta un percorso di memoria personale e collettiva, reso possibile da un attraversamento non solo fisico, ma anche storico, della città. Grazie a pellicole che coprono circa un secolo di cinema, Casolaro riattualizza la pratica parigina della flânerie, esaltata da Baudelaire, analizzata da Benjamin e reinterpretata da Debord come “deriva”. Il progetto si propone di esplorare la fusione tra arte e vita, mostrando come sia possibile radicarsi in un luogo apparentemente ostile, trasformandolo in uno spazio familiare, ricco di legami sociali e memorie personali. Casolaro utilizza il cinema, sintesi di tutte le arti, per dimostrare come la cultura sia uno strumento indispensabile per ancorarsi alla realtà e superare i propri limiti, e come l’arte sia un mezzo di conoscenza fondamentale.
L’artista ha dedicato oltre due anni al progetto Still Here, non solo per la vasta quantità di film da visionare e luoghi da esplorare, ma anche per sviluppare una memoria che si alimenta continuamente delle esperienze altrui: dai personaggi dei film seguiti per le strade, alle persone reali che le hanno suggerito i loro film preferiti da includere nel lavoro. Come in molti suoi progetti, emerge qui l’idea della vita come un puzzle, un intreccio continuo di esistenze, e della fotografia come strumento per raccontare il mondo in modo sfaccettato e collettivo.
Sensibile alle radici storiche dei luoghi, Casolaro ha spesso fatto ricorso alla ricerca storiografica e alla consultazione di archivi, pratica comune tra gli artisti contemporanei. Tuttavia, con Still Here, l’artista sposta l’attenzione dalla semplice ricostruzione storica alla creazione di nuovi immaginari collettivi, nuove suggestioni sociali e politiche, e nuove memorie condivise.
Le opere in mostra, esposte su entrambi i piani della galleria, includono una selezione di oltre cento fotografie che compongono Still Here, presentate in uno slideshow che permette di apprezzare l’intero corpus del lavoro. Inoltre, l’artista ha ricreato parzialmente il suo studio parigino, sottolineando l’importanza di questo spazio dove la mappa fisica e mentale di Parigi si sovrapponevano, dando vita a un processo di fusione tra realtà e immaginazione, esistenza e sogni.
SCHEDA INFORMATIVA
MOSTRA: Gea Casolaro – Still Here
LUOGO: The Gallery Apart – Via Francesco Negri, 43, Roma
INAUGURAZIONE: Lunedì 30 settembre 2013
DURATA MOSTRA: 30.09.2013 – 16.11.2013
ORARI MOSTRA: Dal martedì al sabato 15:00 – 19:00 e su appuntamento
INFORMAZIONI: The Gallery Apart – Tel/Fax 0668809863 – info@thegalleryapart.it – www.thegalleryapart.it
GEA CASOLARO
Nata a Roma nel 1965, vive tra Roma e Parigi e lavora in tutto il mondo.
PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI (dopo il 2004):
2013: SEND ME A POSTCARD, CNA, Centre National de l’Audiovisuel, Lussemburgo.
Forever Montecarlo, The Forbes Galleries, New York.
ShARiNG GaZEs, Capitolo I e II, Alle School of Fine Arts e Istituto Italiano di Cultura, Addis Abeba.
Mille e una di queste notti, Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, L’Aquila.
2011: 54a Biennale di Venezia, Padiglione Italia nel mondo, Strasburgo.
2010: South, The Gallery Apart, Roma.
2007: Permanente Presenza, Mart Museo di arte moderna e contemporanea, Rovereto.
PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE (dopo il 2008):
2013: Ritratto di una città#2, Macro, Roma.
Heart to Heart. From Rome to Addis, National Theater Art Gallery, Addis Abeba.
2012: Passé recomposé, Festival des arts visuels de Vevey.
2011: Omaggio a Graziella Lonardi Buontempo, Palazzo delle Arti, Napoli.
2010: Souvenir d’Italie, Turbine Hall, Tate Modern, Londra.
2009: Lumen – The Italian Videoart Scene, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato.
2008: Situational Sites, Palazzo Te, Mantova.
15a Quadriennale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.