GIGI D’ALESSIO – Biografia,Discografia e Tour 2014

GIGI D’ALESSIO

biografia

1967.

Gigi D’Alessio nasce a Napoli il 24 febbraio, ultimo di tre figli. A soli quattro anni, suo padre, spesso costretto a trasferirsi in Venezuela per garantire una vita dignitosa alla famiglia, gli regala una fisarmonica comprata a Caracas. Questo è il primo contatto di Gigi con la musica. Studia lo strumento con la stessa passione con cui i suoi coetanei si dedicano ai giochi, e in breve tempo impara a suonarlo a un buon livello.

All’età di dodici anni, si iscrive al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, conseguendo a ventuno anni il diploma in pianoforte. A soli 23 anni, dirige la prestigiosa Orchestra Scarlatti, un’esperienza entusiasmante che accresce notevolmente la sua statura professionale. Poco dopo, diventa il pianista di Mario Merola, con cui scrive “Cient’anne”, interpretato da entrambi, un brano destinato a un grande successo.

  • Pubblica il suo primo album “Lasciatemi cantare”. I buoni risultati di vendita e l’entusiasmo dei fan in crescita aprono le porte al secondo lavoro “Scivolando verso l’alto” che vende 30.000 copie.
  • È l’anno del suo ingresso nel mercato discografico ufficiale con l’album “Dove mi porta il cuore”, pubblicato dalla Ricordi.
  • Grande successo per l’album “Passo dopo passo”, che contiene canzoni molto amate come “Fotomodelle un po’ povere” e “Annaré”. D’Alessio ha preso il volo: un suo concerto al Palapartenope raccoglie 8.000 persone, un record per questo famoso spazio.
  • “Fuori dalla mischia” contiene altre hit come “Anna se sposa”, “Chiove”, “30 Canzoni” che entrano stabilmente nel suo repertorio. Il successo di questo album permette a Gigi di suonare allo Stadio San Paolo di Napoli. La serata, memorabile, avviene il 7 giugno: 20.000 persone sono lì per acclamare una star ormai affermata.
  • In primavera pubblica il suo sesto album “È stato un piacere”, che contribuisce a definire la vera identità dell’artista: non più solo un “fenomeno”, ma un autore e musicista di razza. In giugno, esce il film “Annaré”, che nella prima settimana di programmazione in Campania supera gli incassi di “Titanic”. A fine anno, Gigi approda alla BMG e raccoglie in “Tutto in un concerto”, il suo settimo album, i momenti salienti della sua carriera.
  • “Portami con te”, l’ottavo album, contiene 11 nuovi brani e pilastri del suo vasto repertorio come “Una magica storia d’amore”, “Portami con te”, “Dove sei”, “Buongiorno”. Un traguardo importante è l’esibizione alla presenza del Presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, al Gala del N.I.A.F.
  • A febbraio partecipa al Festival di Sanremo. D’Alessio non è solo il vincitore morale, ma anche quello numerico: la sua “Non dirgli mai” ha il più alto airplay radiofonico per mesi. L’album “Quando la mia vita cambierà” diventa disco d’oro a quindici giorni dall’uscita. La tournée tocca le maggiori città italiane e culmina con un concerto record – 220.000 spettatori – a Piazza del Plebiscito il 19 settembre.
  • Ancora Festival di Sanremo con “Tu che ne sai”, che porta l’album “Il cammino dell’età” al primo posto nelle classifiche. L’album è una macchina formidabile di successi e accompagna una lunga tournée. A giugno, Gigi duetta con Sophia Loren al Premio Barocco, incollando al teleschermo oltre cinque milioni di persone.
  • In luglio, il singolo “Miele” anticipa l’album “Uno come te”. 14 nuove canzoni unite da una scrittura melodica brillante e arrangiamenti preziosi di Adriano Pennino.
  • Tra febbraio e aprile, la musica di Gigi D’Alessio arriva in Canada, Australia e Stati Uniti, con un tour importante. Lo speciale televisivo “Uno come te…in giro per il mondo” va in onda su Raiuno con successo. Due concerti trionfali allo Stadio Olimpico di Roma e al San Paolo di Napoli chiudono in giugno il lungo tour. In autunno arriva “Buona vita”, un doppio cd che vende mezzo milione di copie.
  • A ottobre esce “Quanti amori”, con 13 nuove canzoni. Un team di musicisti di alto livello partecipa a questo disco. La Mondadori pubblica l’autobiografia “Non c’è vita da buttare”, definita dalla critica un buon “romanzo popolare”.
  • Gigi partecipa al Festival di Sanremo con “L’amore che non c’è”. Da aprile a settembre è di nuovo in tournée. Il 30 settembre, 250.000 persone si riuniscono a Napoli per un concerto storico. La serata viene trasmessa su Canale 5 con un record di ascolti.
  • L’anno inizia con una nuova tournée mondiale e due riconoscimenti: il Venice Music Award e il Premio Barocco. Esce l’album “Made in Italy”, consolidando D’Alessio come songwriter. Tuttavia, la fine dell’anno è caratterizzata dalla cronaca personale: D’Alessio rende pubblica la sua relazione con Anna Tatangelo, portando a una separazione dolorosa.

2007

Un anno dopo l’uscita di “Made in Italy”, nel mese di ottobre, viene lanciato il nuovo singolo “Non mettermi in croce”. Contestualmente, esce il cofanetto “Mi faccio in 4”, una vasta raccolta di 4 CD che copre otto anni di carriera e sette album, dal 1999 con “Portami con te” fino a “Made in Italy”. “Mi faccio in 4” è un imponente “greatest hits” composto da 48 successi e due brani inediti: “Non mettermi in croce”, frutto della collaborazione tra Gigi e Mogol, e “Bambina”. Ogni CD ha una propria identità: “NAPOLETANO”, “LATINO”, “POP” e “BALLAD”.

2008

In ottobre esce “Questo sono io”, il sedicesimo album di Gigi, il primo pubblicato sotto la sua etichetta GGD. “Un disco di pura verità”, dichiara Gigi, che include undici nuove canzoni nate durante il tour teatrale. Un lavoro fortemente autobiografico che esplora le emozioni di un artista maturo. Il primo singolo è “Superamore”, affiancato da brani come “Babbo Natale non c’è”, una toccante canzone per il figlio Luca, e “Giorni”, sigla del programma Amici di Maria De Filippi. Il brano “Male d’amore” rivela le sue paure di vivere con una donna giovane.

“Questo sono io” segna anche la riconciliazione tra D’Alessio e Pino Daniele, che co-scrive e suona nel duetto “Sarai”. Il disco vanta la partecipazione di musicisti di fama mondiale come Neil Stubenhaus, John Robinson, Michael Thompson, e la London Symphony Orchestra. Adriano Pennino è il produttore artistico, supportato da Roberto Rosu e Humberto Gatica nei missaggi.

2009

Il 18 settembre esce l’EP “6 come Sei” (GGD/Sony Music), contenente 6 brani inediti a un prezzo speciale di 10,90 €. Il 6 novembre, Gigi D’Alessio inizia una nuova tournée dal Palalottomatica di Roma, toccando molte città italiane, organizzata da Live Nation Italia e prodotta da GGD Productions.

2010

Da gennaio, Gigi è il testimonial della campagna contro il bullismo del Comune di Roma, culminata in un grande concerto il 21 settembre allo Stadio Olimpico. Il 4 e l’11 marzo, D’Alessio è protagonista di “Gigi, questo sono io”, due serate di successo su Raiuno. L’8 giugno esce “Semplicemente sei”, con il singolo “Vita”. Dal 12 giugno riparte il “Gigi D’Alessio, Questo sono io World Tour 2010”, che prosegue nei palasport di tutto il mondo.

2011

Il 14 febbraio Gigi tiene un concerto-show al Radio City Music Hall di New York, insieme a star internazionali come Liza Minnelli, Anastacia, e Paul Anka.

2012

Il 2012 celebra i 20 anni di carriera di Gigi D’Alessio con l’uscita di “CHIARO” il 15 febbraio, prodotto da GGD. Gigi partecipa al 62° Festival di Sanremo con Loredana Bertè. “Respirare” scala le classifiche e “CHIARO” entra nella top ten degli album più venduti. In ottobre, Gigi pubblica “Primera Fila”, il suo primo album in spagnolo.

2013

Il 19 ottobre esce “ORA”, un album fortemente voluto da Gigi. Un anno significativo anche per la prima collaborazione televisiva con Anna Tatangelo. Il 25 novembre conducono insieme “Questi siamo noi” su Canale 5.

DISCOGRAFIA

  • Lasciatemi cantare (1992)
  • Scivolando verso l’alto (1992)
  • Dove mi porta il cuore (1994)
  • Passo dopo passo (1995)
  • Fuori dalla mischia (1997)
  • È stato un piacere (1998)
  • Tutto in un concerto (1998)
  • Portami con te (1999)
  • Quando la mia vita cambierà (2000)
  • Il cammino dell’età (2001)
  • Uno come te (2002)
  • Buona vita (2003)
  • Quanti amori (2004)
  • L’amore che non c’è (2005)
  • Cuorincoro (2005)
  • Made in Italy (2006)
  • Olympia di Parigi (2006)
  • Questo sono io (2008)
  • Sei come sei (2009)
  • Semplicemente sei (2010)
  • Chiaro (2012)
  • Ora (2013)

GIGI D’ALESSIO – TOUR 2014

20 MARZO – ROMA (GRAN TEATRO)
25 MARZO – NAPOLI (PALAPARTENOPE)
30 MARZO – ACIREALE (PALASPORT)
5 APRILE – RIMINI (105 STADIUM)
8 APRILE – TORINO (PALAOLIMPICO)
11 APRILE – MILANO (NUOVO CIAK)
15 APRILE – PADOVA (G. T. GEOX)

GIGI D’ALESSIO – TOUR 2014 – INTERNAZIONALE

7 FEBBRAIO – MONTREAL (PLACE DES ARTS)
8 FEBBRAIO – TORONTO (ROY THOMPSON HALL)
9 FEBBRAIO – ATLANTIC CITY (TROPICANA)
11 FEBBRAIO – VANCOUVER (QUEEN ELISABETH THEATRE)
13 FEBBRAIO – SAN FRANCISCO (TEATRO PALACE)
14 FEBBRAIO – CHICAGO (COPERNICUS)
15 FEBBRAIO – BROOKLYN (MILLENIUM)
16 FEBBRAIO – CONNECTICUT (MOHEGAN SUN)
19 FEBBRAIO – CARACAS (EUROBUILDING)

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.