Casina Vanvitelliana_TARANTERRA_sabato 31 maggio 2014

Asylum Anteatro ai Vergini

col patrocinio della Provinciae del Comune di Napoli

e in collaborazione con il Comune di Bacoli

presenta

sabato 31 maggio 2014

Terrazza dell’ Ostrichina

Complesso
Vanvitelliano del Fusaro|Bacoli (Napoli)


Taranterra

un testo di poesia trasformato in spettacolo
itinerante

di Mimmo Grasso

regia Massimo Maraviglia

con Ettore Nigro
e la compagnia Asylum 2014

Marco Aspride|Anna Bocchino|Clara Bocchino|Libera Carelli

Giulia De Pascale|Rebecca Furfaro|Raimonda Maraviglia

Monica Palomby|Teresa Raiano| Riccardo Rico|Daniele
Sannino

musiche originali Andrea Tarantino|voce soprano Leslie Visco

ore 18 visita guidata Casina vanvitelliana

ore 19 Aperitivo al Tramonto

ore 20 inizio spettacolo

musiche Andrea Tarantino|voce soprano Leslie Visco

costumi Monica Palomby|consulenza scenica Armando Alovisi

disegno luci Ettore Nigro|training vocale Caterina Leone

aiuto regia Gennaro Schiano e Raimonda Maraviglia|fotografia
Teresa Raiano

grafica Marco Di Lorenzo

Si ringrazia l’Istitutum
Pataphysicum Parthenopeium,
il maestro Bruno Senese, Davide Carnevale,
la famiglia Raiano, Enzo Di Meo, Flavia Guardascione

Continuano le richieste dello
spettacolo girovago Taranterra, di Mimmo Grasso, con la regia di Massimo Maraviglia. Dopo foreste,
ruderi e laghi, chiostri, chiese ed ex ospedale psichiatrico, sabato 31 maggio dalle 18, inaugura la Terrazza dell’Ostrichina nel complesso Vanvitelliano del Fusaro la
cui settecentesca Casina fu inaugurata da Roberto
De Simone
.

Alle 18 la casina vanvitelliana è
aperta per essere visitata, alle 19 si tiene l’Aperitivo al Tramonto con
degustazione di vini selezionati “La Cantina dei Parchi”, e alle 20 Ettore Nigro con Marco Aspride, Anna
Bocchino, Clara Bocchino, Libera Carelli, Giulia De Pascale, Rebecca Furfaro,
Raimonda Maraviglia, Monica Palomby, Teresa Raiano, Riccardo Rico e Daniele
Sannino
mettono in scena Taranterra.

Uno spettacolo in cui gli attori
danno vita agli oggetti, ai quadri e ai loro abitanti evocati dai versi,
servendosi esclusivamente dei propri corpi, di tammorre, bastoni e tessuti che
trasformano e ridisegnano lo spazio dell’azione, evocando ora la tenda nel
deserto di un anacoreta, ora una processione, una penultima cena, una piazza
d’armi, una distesa assolata di grano, un formicaio, un tempio, un pantano, una
giostra, un giaciglio, una fossa, un solo luogo di ricongiungimento e a un
tempo di separazione. Uno spettacolo pensato per essere rappresentato ovunque
il teatro possa tornare a essere un momento collettivo di reciproco
ri-conoscimento (o di ri-conoscenza?) profonda, tra chi offre e riceve, chi
riceve e offre.

L’evento è promosso da Pass e Spasse [card] nel Parco dei Campi
Flegrei
, una card gratuita per sostenere i valori del Parco Regionale dei Campi Flegrei e Slow Tour Campi Flegrei come
sistema di ospitalità integrata tra gli operatori dei Campi Flegrei, una delle aree
più belle della Campania. Un euro va per la Cultura dei Campi Flegrei, parte del
ricavato sarà destinato alla fruibilità del Real Sito Borbonico, in collaborazione
con il Comune di Bacoli – Assessorato ai Beni Culturali. Progetto è ideato da
Slow Tour Campi Flegrei e Lab. Arte Exe.


Prezzo 10 euro| Posti a sedere non numerati

Prenotazione obbligatoria al 333 1198973|3884841083|334
355 0675

email: slowtourcampiflegrei@hotmail.it

Trailer Taranterra:http://www.youtube.com/watch?v=LVakgjDzpRk

Taranterraè prima di tutto un poema in
versi di Mimmo Grasso (pubblicato
nel 2009, per i tipi de “Il filo di partenope”, in 200 esemplari numerati, con
incisioni di Mario Persico e la
copertina ottenuta impastando sabbia di un termitaio africano per avere
l’effetto vento-di-scirocco) in cui il regista ha scorto due miracoli: «Il
primo, quello di un uomo che guarisce attraverso la parola/azione, il secondo –
comune a tutta la poesia quando è poesia – relativo alla dissoluzione della
parola che da segno astratto si trasmuta in vibrazione guaritrice, percussione improvvisa
che scuote dal sonno, soffio rigeneratore, scossa rivelatrice». Dunque,
Taranterra non può, per le vie della
ragione, diventare teatro, se teatro è storia, personaggi, azione, dialettica
di posizioni, mimesi e catarsi. Di tutto questo in Taranterra c’è poco o nulla.
Almeno in apparenza. Ma se il teatro è preghiera, rito, baccanale, sinfonia,
corale, genesi o riscoperta di relazioni misteriche e analogiche tra i corpi e
le loro espressioni sinestesiche, allora Taranterra diventa il testo drammaturgico
per eccellenza. «Taranterra è una caosgonia, forse, o più semplicemente la
storia irraccontabile dell’istante in cui un uomo (o l’uomo?)
nasce/muore/nasce, o forse dell’attimo in cui l’eterno ritorno si trasmuta per
sempre in ricordo placato, senza rancore, guarito». E il risultato è uno
spettacolo dal forte impatto visivo e sonoro (dunque emozionale), sebbene fondi
quasi esclusivamente la sua composizione sugli attori, veri e propri strumenti
musicali, che interagiscono con altri più convenzionali strumenti musicali e
una ridotta attrezzeria che a tratti ricorda quella dei giocolieri.

Le location 2012|2013|2014:

piazza Giordano Bruno a
Nola|cortile dell’abbazia di Sant’Angelo in Formis a Capua| Ruderi di
Sant’Eustachio a Scala|chiostro della Basilica di San Vincenzo alla
Sanità|giardini del Palazzo Mezzacapo a Maiori|cortile libreria La Feltrinelli
di Pomigliano d’Arco| Giardino dell’orco sul lago d’Averno| Giardino segreto di
via Foria|Museo del sottosuolo a piazza Cavour| sul lago delle Terme Stufe di
Nerone sul lago d’Averno|pontile di acqua morta a Monte di Procida|dimora del
Fiume di Pietra sul Vesuvio|Sacello degli Augustali a Miseno|Parco Colonia
Montana di Agerola|azienda agricola Ramo d’oro a Bacoli|giardino dell’Istituto
Suor Orsola Benincasa|largo del Carmine a Monteverde|piazza Pallante a
Sant’Andrea di Conza|piazza Michelangelo a Calitri|Foresta Regionale di
Cuma|Parcheggio del Municipio di Saviano|Chiesa di Santa Caterina da Siena al
corso Vittorio Emanuele|Basicliche Paleocristiane di Cimitile|CastCafè di
Bacoli|Asilo Filangieri di vico Maffei|Ex Ospedale Psichiatrico Leonardo
Bianchi in Calata Capodichino

Su un isolotto poco
distante dalla riva del Lago Fusaro sorge la Casina Vanvitelliana, nota anche come Real Casino, una
residenza di caccia realizzata da Carlo Vanvitelli nel 1782, luogo di
inestimabile bellezza, fonte di ispirazione per poeti, artisti  e
musicisti come  Mozart, che in questa terra compose l’opera che intitolò “Tito”.
Uno straordinario complesso, che ha goduto di grande popolarità non solo come
residenza reale dove i sovrani hanno accolto i personaggi più illustri, ma
anche come luogo di svago per la gente comune. Nel complesso vanvitelliano è
possibile ammirare altre strutture come il “baraccone”,
un ricovero per le barche e gli attrezzi da pesca; il cassone, un deposito per
il pesce pronto per la vendita, gli stalloni,
edifici a pianta rettangolare posti sui due lati all’ingresso del parco e la
cosiddetta Ostrichina, una villa sul lago realizzata
nel 1825 dal re Ferdinando IV. L’ingresso del parco accoglie il turista nel
grande giardino ricco di piante esotiche e di aiuole che si affacciano
direttamente sul lago. Entrare nel parco significa immergersi in uno spazio
fuori dal tempo dove la magia, la storia e la natura ti guidano in un viaggio
tra sogno e realtà.

Come arrivare:

Con i mezzi pubblici

  • Con gli autobus della linea
    EavBus della tratta “Piazza Garibaldi-Torregaveta via Fusaro” o “Piazza
    Garibaldi-Monte di Procida via Fusaro”. Scendere a Fusaro
  • Con il treno: tramite Cumana
    “Montesanto-Torregaveta”, scendere a Fusaro
  • Tramite metropolitana della
    tratta Gianturco-Pozzuoli. Scendere a Pozzuoli, proseguire con un autobus
    EavBus direzione Fusaro.

In auto

·      
Percorrere la tangenziale di Napoli in direzione
Pozzuoli – uscire allo svincolo “POZZUOLI – ARCO FELICE – BACOLI” e
seguire le indicazioni per BACOLI, attraversando il tunnel del Monte Nuovo,
lambendo il Lago Lucrino. Proseguire per il Fusaro.