
Isabella Cocuzza e Arturo Paglia
presentano
CARMEN di Georges Bizet
secondo L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Una produzione Les Nuits de Fourvière/Département du Rhône
In coproduzione con l’Opéra Théâtre de Saint-Étienne
Una produzione esecutiva Paco Cinematografica
in collaborazione con Vagabundos S.r.l.
Carmen aprirà la stagione estiva del
Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla
La prima italiana dell’opera avrà luogo il 24 giugno alle ore 21:00
Orchestra di Piazza Vittorio
Coro Lirico di Saint-Étienne Loire – Direttore del coro: Laurent Touche
Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma
Pianista e direttore: Leandro Piccioni
Regia: Mario Tronco
Elaborazioni e arrangiamenti: Leandro Piccioni e Mario Tronco
Coreografia: Giorgio Rossi
Scenografia: Lino Fiorito
Adattamento libretto, coro e transizioni: Serge Valletti
Disegno luci e direzione tecnica: Daniele Davino
Assistente alla regia: Daniele Spanò
Costumi: Katia Marcanio
Sviluppo e accompagnamento progetto: Giacomo Scalisi
Direttore di produzione: Francesca Daccico
Scene e costumi realizzati dall’atelier de l’Opéra Théâtre de Saint-Étienne
L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata all’interno dell’associazione APOLLO UNDICI ed è stata ideata e creata da Agostino Ferrente e Mario Tronco.
Dopo l’acclamata versione del Flauto Magico (2009), l’Orchestra di Piazza Vittorio rielabora Carmen in collaborazione con l’Opéra Théâtre de Saint-Étienne. Lo spettacolo, che ha debuttato in prima mondiale al Festival Nuits de Fourvière a Lione dal 23 al 26 giugno 2013, arriva per la prima volta in Italia per una serata evento. CARMEN di Georges Bizet, secondo L’Orchestra di Piazza Vittorio, aprirà infatti la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla, il 24 giugno alle ore 21:00.
L’idea è quella di raccontare una storia che si discosta dal libretto originale di Carmen, non nella trama, ma nella psicologia e nella caratterizzazione dei personaggi. Siamo abituati a vedere un Don José perdente. La sua vita è irrisolta, segnata da problemi con il gioco e da progetti falliti: si è arruolato, ha cambiato città, vive con nostalgia la lontananza dalla propria terra e dalla madre malata. È triste, rissoso e un po’ patetico (commovente con un grande interprete, quasi ridicolo con uno meno bravo).
La Carmen, invece, incarna sensualità sfrontata, bellezza senza scrupolo, la femmina per eccellenza che manipola gli uomini a suo piacimento. Noi vogliamo raccontare altre sfaccettature di questi due personaggi. Noi vogliamo raccontare una storia d’amore.
Video delle prove a Lione, giugno 2013 – “Carmen” secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
http://www.orchestrapiazzavittorio.it/carmen/