Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Mimmo Borrelli: ‘A sciaveca e Malacrescita – Piccolo Teatro Studio (via Rivoli 6), dal 5 al 9 novembre 2014
Aggiornato il 12/10/202403/11/2014Eventi

Mimmo Borrelli: ‘A sciaveca e Malacrescita – Piccolo Teatro Studio (via Rivoli 6), dal 5 al 9 novembre 2014

Iaphet Elli

Dal 5 al 9 novembre 2014 al Piccolo
Teatro Studio

Malacrescita_Borrelli_FotoIreneDeCaprio

“Malacrescita” di Mimmo
Borrelli

Medea nella terra dei fuochi

Lunedì 3 novembre, proiezione di ‘A sciaveca, documentario di
Paolo Boriani che racconta Mimmo Borrelli, il suo teatro, Napoli e le sue
storie

Sul
palcoscenico del Piccolo Teatro Studio, dal 5 al 9 novembre 2014, arriva Malacrescita il pluripremiato spettacolo
di una delle personalità teatrali emergenti più importanti del momento, Mimmo
Borrelli (Premio Testori 2013 miglior autore di un
testo letterario per La madre: ’i figlie
so’ piezze ’i sfaccimme
, dal quale Malacrescita
è liberamente tratto). In un’opera di straordinaria potenza linguistica
che contamina livello letterario e popolare su un sostrato dialettale ispirato
alla parlata di quei campi flegrei di cui è originario, Borrelli racconta la
storia di una Medea contemporanea, Maria Sibilla Ascione, nel nome già
destinata a una condizione di metà Vergine innocente, metà Maga, strega furente.
Figlia di camorrista e di camorrista innamorata, intossicata dalle esalazioni
della terra dei fuochi, cerca vendetta contro un Giasone che risponde al nome
di Francesco Schiavone “Santokanne”, un intraprendente bulletto di periferia
determinato e disposto a tutto per favorire la propria ascesa al potere, tra le
fila delle cosche camorristiche. Narratori delle folli trame insanguinate della
tragedia sono proprio i figli, nati da parto gemellare, che la madre non uccide
ma rende scemi, avvinazzandoli invece di allattarli, che lascia vivere ma
abbandona al pari di rifiuti, come nelle discariche innaffiate dal percolato. I
due gemelli, come cani abbandonati alla catena dei ricordi, rivivono i fatti tra
versi, rantoli, filastrocche, rievocando gli umori, le urla, i mormorii della
loro aguzzina, in un ossessivo teatrino quotidiano.

 “Nel testo originale è la madre sopravvissuta
a raccontare. Qui, invece, capovolgiamo il punto di vista e dunque la drammaturgia
della scena, immaginando che tutti i protagonisti di questa storia siano ormai
defunti e gli unici sopravvissuti, agonisti giullari, diseredati, miserabili,
siano proprio i due figli, i due scemi che dementi rivivono i fatti, rinchiusi
tra le pareti di un utero irrorato di solitudine. L’unico gioco rimane e
consiste nel rimbalzarsi, tra gli spasmi della loro degenerata fantasia, sul
precipizio di un improvvisato altare tombale di bottiglie di pomodori e vino
eretto in nome della loro mamma: ’u cunto
stesso, la placenta, l’origine della loro malacrescita”. 

Mimmo Borrelli

Il testo integrale
dello spettacolo, corredato dalle note di regia, è disponibile presso la
biglietteria del Teatro Strehler per chi acquista il biglietto e scaricabile
dal sito internet del Piccolo:

 

 

Il
documentario

Lunedì 3 novembre, alle ore 19.30, al Piccolo Teatro
Studio, verrà proiettato ‘A sciaveca
(durata 61 minuti) di Paolo Boriani. Il documentario è dedicato a Mimmo
Borrelli, ne racconta il quotidiano, il teatro e Napoli, set delle sue storie.
Saranno presenti Paolo Boriani e Mimmo Borrelli. L’ingresso è gratuito fino a
esaurimento dei posti disponibili previo ritiro dei biglietti presso la
Biglietteria del Piccolo Teatro.

Per prenotazioni ed informazioni scrivere a comunicazione@piccoloteatromilano.it.

 

LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO

Piccolo Teatro Studio(via
Rivoli 6),

dal 5 al 9 novembre 2014

Malacrescita

tratto dalla tragedia “La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i
sfaccimma”

con Mimmo Borrelli

musiche in scena Antonio della Ragione

oggetti di scena, elementi e spazio scenico Luigi Ferrigno

testi e regia Mimmo Borrelli

disegno luci Gennaro Di Colandrea

produzione
Associazione Culturale Sciaveca

collaborazione al
progetto Luigi Ferrigno, Placido Frisone, Enzo Pirozzi, Tobia Massa

si ringraziano Teatro
Mercadante Stabile di Napoli, Eti-Teatri del Tempo Presente 2009, Primavera dei
teatri di Castrovillari 2009, A.S.D “Il Centro”

Orari: giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30;
domenica ore 16.

Durata: 55 minuti.

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro.

Informazioni
e prenotazioni 848800304 – www.piccoloteatro.org

News,
trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv
– http://bit.ly/Borrelliwebtv

Milano,
31 ottobre 2014

Correlati

Condividi
Articolo precedente PAOLA FOLLI OGGI ESCE LA VERSIONE REMIX DI “WOODSTOCK”
Articolo successivo Scriba, il primo festival della scrittura. Bologna 7 - 9 novembre 2014

Recent Posts

  • Eventi

    Best Wine Stars 2025 a Milano dal 17 al 19 Maggio

    13/05/2025
  • Ristoranti

    Ristoranti Contro la Fame compie 10 anni

    12/05/2025
  • Eventi

    Aperitivo Festival 2025: Abbinamenti Cibo e Bevande Unici

    10/05/2025
  • Notizie24

    Marianella Bargilli e Paolo Bettini: un viaggio a due voci nel cuore dell’Italia con “Giro Express”

    10/05/2025
  • Eventi

    La Rizzoli Milano riapre!

    09/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}