
Musica da Camera 2014/15
Viaggio musicale nel tempo tra tardo Romanticismo e ‘700
Bruch, Reinecke e Mozart all’Auditorium di Milano
Protagonisti: Ruggeri, de Angelis, Sarchini
La rassegna de laVerdi dedicata alla musica da camera continua domenica 22 marzo 2015 alle ore 11:30 con il 24° appuntamento della stagione. Questo concerto offre un viaggio musicale a ritroso nel tempo, dal tardo Romanticismo al Settecento, attraverso opere di Bruch, Reinecke e Mozart.
Sul palco dell’Auditorium di Milano, in Largo Mahler, si esibirà il trio formato da Alessandro Ruggeri (clarinetto), Enrico de Angelis (viola) e Chiara Sarchini (pianoforte), una formazione al debutto nella stagione cameristica de laVerdi.
“La nostra sfida – spiegano i tre musicisti – è quella di coniugare qualità esecutiva a idee di programma originali e audaci. Proponiamo accostamenti suggestivi e inusuali, attraversando epoche e stili differenti ma sempre in relazione tra loro, per offrire concerti unici e adatti a un pubblico eterogeneo”.
Biglietti: € 15,00 / € 9,00
Info e prenotazioni:
- Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Mahler.
Orari: mar–dom 14:30–19:00, tel. 02.83389401/2/3 - Biglietteria via Clerici 3 (Cordusio).
Orari: lun–ven 10:00–19:00, sab 14:00–19:00, tel. 02.83389334
Sito web: www.laverdi.org
La Stagione
Una Stagione interamente dedicata alla Musica da Camera: questa iniziativa inedita de laVerdi si inserisce nel ricco cartellone della Fondazione, che comprende 46 concerti programmati tra settembre 2014 e dicembre 2015. Tutti gli appuntamenti si tengono la domenica mattina alle ore 11:30 presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler.
L’iniziativa si distingue per due caratteristiche principali: da un lato permette al pubblico di ascoltare solisti già affermati, dall’altro offre un panorama ampio della produzione cameristica, dal Barocco al Contemporaneo, grazie agli ensemble delle prime parti de laVerdi, con programmi a prezzi accessibili.
“Il pubblico – spiega Ruben Jais, direttore artistico de laVerdi – potrà seguire un percorso cronologico e filologico che offre un quadro esaustivo della vasta produzione cameristica mondiale, con cicli dedicati a Beethoven e Bach, oltre a concerti tematici. Al contempo, ciascuno potrà godersi ogni singola esibizione in modo indipendente, seguendo il proprio gusto personale”.
Programma
Domenica 22 marzo 2015 – Ore 11:30
- Bruch: Due brani dagli 8 Pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83
- Reinecke: Trio per clarinetto, viola e pianoforte in La maggiore, op. 264
- Mozart: Trio Kegelstatt in Mi bemolle maggiore, K 498
Esecutori:
- Clarinetto: Alessandro Ruggeri
- Viola: Enrico de Angelis
- Pianoforte: Chiara Sarchini
Biografie degli artisti
Alessandro Ruggeri – Clarinetto
Nato nel 1968, si diploma in clarinetto nel 1988 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1987 vince la borsa di studio “Lino Barbisotti” per la musica, patrocinata dal gruppo “Amici di Linio” in collaborazione con il Conservatorio di Bergamo e Gioventù Musicale d’Italia.
Nel 1989 fonda il Trio Johannes con il pianista Sergio Vecerina e il violoncellista Simone Scotto, vincendo numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha seguito corsi di perfezionamento con clarinettisti di fama mondiale come R. Stoltzman, K. Leister e G. Garbarino.
Dal 1993 fa parte dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, continuando parallelamente a esibirsi come musicista da camera.
Enrico de Angelis – Viola
Diplomato in viola presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha proseguito gli studi presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Conservatoire de Musique di Parigi e la Musikhochschule di Vienna.
Ha collaborato con importanti orchestre italiane, tra cui l’Orchestra della RAI di Milano, i Filarmonici di Torino e l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Dal 1995 è membro stabile dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Parallelamente alla carriera orchestrale, svolge attività cameristica in tutta Italia e ha conseguito un diploma in Musicoterapia, lavorando in istituti specializzati a Milano.
Chiara Sarchini – Pianoforte
Diplomata nel 1997 alla Scuola di Musica di Fiesole, si è perfezionata con illustri maestri come Piernarciso Masi, Alexander Lonquich e András Schiff. Ha collaborato con prestigiose istituzioni come l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e il Maggio Musicale Fiorentino.
Dal 2006 è parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino e svolge un’intensa attività concertistica in Italia. Vive a Milano, dove insegna e collabora con il Conservatorio “G. Verdi” e altre realtà musicali.