Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi MOSTRE. PER EXPOINCITTÀ LO “SPINOSAURO”, IL PIU’ GRANDE DINOSAURO MAI ESISTITO, ABITA DA OGGI LE SALE PALAZZO DUGNANI E I GIARDINI DI VIA PALESTRO
Aggiornato il 17/05/202308/06/2015Eventi

MOSTRE. PER EXPOINCITTÀ LO “SPINOSAURO”, IL PIU’ GRANDE DINOSAURO MAI ESISTITO, ABITA DA OGGI LE SALE PALAZZO DUGNANI E I GIARDINI DI VIA PALESTRO

Iaphet Elli

Milano, 5 giugno 2015 – La mostra, promossa
dal Comune di Milano | Cultura

CREDITS COMUNE DI MILANO:

e Museo di Storia Naturale di Milano, fa parte di
ExpoinCitta’, il palinsesto di iniziative che accompagna la vita
culturale di Milano durante il semestre di EXPO 2015, e rappresenta l’occasione
ideale per riaprire alla cittadinanza e al pubblico il prestigioso Palazzo
Dugnani, che fu nell’Ottocento la prima sede del Museo di Storia Naturale di
Milano e che diventa ora sede distaccata dello stesso, dedicata alle mostre
temporanee.

L’affascinante esposizione è incentrata
sullo Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore mai esistito, e
sull’avvincente storia delle ricerche che hanno permesso di ricostruirne
l’aspetto, caratterizzato da una spettacolare vela sul dorso, di dimensioni
imponenti – 15 metri di lunghezza, oltre 6 tonnellate di peso – e alcuni
adattamenti che ne fanno il primo dinosauro semi-acquatico mai
conosciuto.

“Questa mostra rappresenta una doppia
occasione molto speciale offerta ai visitatori di ExpoinCittà – ha dichiarato
l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -: la possibilità di condividere una
grande scoperta scientifica ammirando per la prima volta il più grande scheletro
di dinosauro mai recuperato e, allo stesso tempo, l’opportunità di riscoprire un
luogo straordinario di Milano, Palazzo Dugnani, che viene finalmente restituito
alla città dopo anni di oblio. Questa esposizione inoltre è il frutto del lavoro
scientifico dei conservatori del nostro Museo di Storia Naturale che svolgono un
lavoro di ricerca costante e ad altissimi livelli, consentendo alla nostra città
di essere sempre all’avanguardia anche nel campo della conservazione e della
ricerca scientifica”.

 “Spinosaurus. Il gigante perduto del
Cretaceo” è frutto della collaborazione tra Museo di Storia Naturale di Milano,
National Geographic Society, University of Chicago, e  Geo-Model. Fondamentale
il contributo degli scienziati e dei tecnici italiani nello studio di
Spinosaurus.

Quella di Palazzo Dugnani è l’anteprima
europea in assoluto, nonché la seconda tappa del tour mondiale di un’esposizione
inaugurata nel settembre 2014 presso il National Geographic Museum di Washington
D.C.

L’allestimento milanese è una versione
ampliata di quello statunitense e focalizza l’importanza del contributo italiano
nella lunga vicenda degli studi su Spinosaurus: iniziata nel 1912 con i primi
ritrovamenti di Ernst Stromer e bruscamente interrotta con la distruzione dei
reperti durante la seconda guerra mondiale. Questa affascinate avventura è
ricominciata nel 2005, con lo studio di un enorme muso di questa specie,
conservato al Museo di Storia Naturale di Milano, ed è continuata nel 2008,
grazie ad un nuovo esemplare scoperto nel deserto del Sahara, e studiato
pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da un team internazionale di
studiosi, tra cui i paleontologi ed esploratori di National Geographic Nizar
Ibrahim e Paul Sereno, oltre a Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di
Storia Naturale di Milano, Simone Maganuco e Samir Zouhri.

Al termine della mostra itinerante, per
espressa volontà del team di ricerca, tutte le ossa del nuovo scheletro di
Spinosaurus saranno rimpatriate nel paese di origine.

Le “star” assolute della mostra sono il
modello in grandezza naturale del dinosauro, riprodotto secondo l’aspetto “in
vivo”, e la riproduzione completa dello scheletro lunga 15 metri, ottenuta
attraverso la scansione dei fossili e la stampa 3D, e, per la prima volta, sono
anche esposti esemplari mai visti delle collezioni del Museo di Storia Naturale
di Milano, messi a  disposizione dai Conservatori delle varie sezioni.

Un’apposita sezione mostra l’ambiente in cui
viveva il grande predatore, e altri dinosauri suoi contemporanei, come
Carcharodontosaurus. Spettacolari anche le riproduzioni dei grandi pesci di cui
si nutriva Spinosaurus, come il celacanto Mawsonia.

A guidare il visitatore tra i siti remoti,
gli esemplari fossili e le avveniristiche tecniche  di studio vi sono i filmati
originali degli scavi e delle ricerche nel deserto di Kem-Kem (Marocco), la
storia delle scoperte precedenti, con la ricostruzione dell’ufficio del
paleontologo Stromer, modelli anatomici virtuali, animazioni e un’accurata
pannellistica in italiano e inglese, oltre a un servizio di iniziative
didattiche mirate, rivolto alle classi di ogni ordine e grado e un’offerta di
visite guidate con operatori specializzati.

La cartella stampa e una selezione di
immagini e video ad alta risoluzione saranno scaricabili dal sitowww.spinosaurus.eu

Correlati

Condividi
Articolo precedente "AROUND THE WORLD": 2° APPUNTAMENTO SABATO 22 GIUGNO 2015 - SLOVENIA
Articolo successivo Touring e Legambiente assegnano le vele al mare più bello di Italia @Expo2015

Recent Posts

  • Eventi

    Best Wine Stars 2025 a Milano dal 17 al 19 Maggio

    13/05/2025
  • Ristoranti

    Ristoranti Contro la Fame compie 10 anni

    12/05/2025
  • Eventi

    Aperitivo Festival 2025: Abbinamenti Cibo e Bevande Unici

    10/05/2025
  • Notizie24

    Marianella Bargilli e Paolo Bettini: un viaggio a due voci nel cuore dell’Italia con “Giro Express”

    10/05/2025
  • Eventi

    La Rizzoli Milano riapre!

    09/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}