Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi PRESENTAZIONE DEL VOLUME “NICOLA E GIOVANNI PISANO. LE ORIGINI DELLA SCULTURA MODERNA” con Mons. Gianantonio Borgonovo, Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Vittorio Sgarbi, Alberto Bartalini
Aggiornato il 05/01/202504/10/2015Eventi

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “NICOLA E GIOVANNI PISANO. LE ORIGINI DELLA SCULTURA MODERNA” con Mons. Gianantonio Borgonovo, Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Vittorio Sgarbi, Alberto Bartalini

Iaphet Elli
Nicola e Giovanni Pisano. Le origini della scultura moderna

PRESENTAZIONE DEL VOLUME“NICOLA E GIOVANNI PISANO. LE ORIGINI DELLA SCULTURA MODERNA”

MOSTRA DEL PROGETTO EXPO BELLE ARTI PROMOSSO DA REGIONE LOMBARDIA

IN COLLABORAZIONE CON LA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO

A CURA DI VITTORIO SGARBI CON LA REGIA DI ALBERTO BARTALINI

“IN SAN GOTTARDO IN CORTE QUESTE APPARIZIONI HANNO LA FORZA PRIMITIVA DI ESSERE LE PRIME IMMAGINI SACRE

POTENTEMENTE UMANE, OLTRE L’ASTRAZIONE DELLA SCULTURA BIZANTINA E ALTOMEDIEVALE. COSÌ INIZIA LA GRANDE ARTE

SACRA, CHE AVRÀ I SUOI MASSIMI ESEMPI, APPUNTO, IN CIMABUE, IN GIOTTO, IN MASACCIO, IN MICHELANGELO. UN ESEMPIO È

PROPRIO NELLA, PURTROPPO LACUNOSA, “CROCIFISSIONE” DI SCUOLA GIOTTESCA NELLA STESSA CHIESA DI SAN GOTTARDO”.

VITTORIO SGARBI

Nicola e Giovanni Pisano. Le origini della scultura moderna, catalogo dell’omonima mostra organizzata

nell’ambito del Progetto Expo Belle Arti promosso dal Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e

curata dal critico e ambasciatore per le Belle Arti di Regione Lombardia Vittorio Sgarbi, con la regia di Alberto

Bartalini, è stato presentato alla stampa e al pubblico venerdì 25 settembre 2015 alle ore 11.30 nella Chiesa di

San Gottardo in Corte a Milano, cappella palatina recentemente restaurata dalla Veneranda Fabbrica del

Duomo di Milano, dove la mostra è in corso fino a sabato 31 ottobre.

Il volume è composto da 60 pagine e contiene contributi critici di Vittorio Sgarbi, Ilario Luperini e Henry Moore.

Interamente prodotto da Robot City – Italian Art Factory di Gualtiero Vanelli, azienda specializzata nella

lavorazione robotica del marmo di Carrara, è stato presentato da Mons. Gianantonio Borgonovo, Presidente

della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Vittorio Sgarbi, Alberto Bartalini, Gualtiero Vanelli e Ilario

Luperini.

La mostra presenta nove capolavori provenienti dal Battistero di Piazza dei Miracoli a Pisa, gentilmente prestati

dall’Opera Primaziale di Pisa, realizzati dai due grandi scultori del Medioevo. Le maestose sculture sono la

testimonianza del profondo rinnovamento che nel XIII secolo percorse tutta l’Europa, e vengono ora esposte al

pubblico per la prima volta a Milano. Le opere sono presentate all’interno di una spettacolare sequenza teatrale,

in un rapporto dialogico con l’architettura della chiesa e i suoi dipinti “giotteschi”, rimando alla mostra dedicata a

Giotto appena inaugurata a Palazzo Reale.

La pubblicazione del volume d’arte è un ulteriore passo nell’impegno di Robot City per le belle arti: l’azienda di

Gualtiero Vanelli, sponsor dell’esposizione, ha anche realizzato una copia a grandezza naturale in marmo bianco

di Carrara de la Madonna col Bambino di Giovanni e Nicola Pisano, che accoglie il visitatore nel cortile antistante

San Gottardo in Corte.

La copia della Madonna col Bambino è stata realizzata grazie all’utilizzo di nuove tecniche di scansione,

modellazione digitale in 3D e robot antropomorfi a controllo numerico. Un esempio di come l’innovazione

tecnologica possa incontrare la tradizione storica e artistica: ricreare opere del tutto fedeli all’originale può

essere una modalità di tutela e divulgazione del grande patrimonio scultoreo italiano.

Se nell’opera di Nicola Pisano le norme classiche vengono assimilate e poi trasfigurate, il figlio Giovanni le anima

ROBOT CITY

ITALIAN ART FACTORY

di una vitalità concitata. Una continuità tra tradizione e innovazione che richiama lo spirito di Expo Milano 2015.

Presentazione del volume

Nicola e Giovanni Pisano. Le origini della scultura moderna

Mostra organizzata da Regione Lombardia

in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

A cura di Vittorio Sgarbi

Regia di Alberto Bartalini

Chiesa di San Gottardo in Corte

(Via Francesco Pecorari, Milano)

Apertura al pubblico

17 giugno – 31 ottobre 2015

Lunedì: 14.30 – 19.30

Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 09.30 – 19.30*

Giovedì e sabato: 09.30 – 22.30

*Alle ore 11.00 di ogni domenica e per tutta la durata dell’evento (ca. 60 minuti), l’ingresso è possibile

acquistando il biglietto per il concerto organizzato da laVerdi.

L’ingresso sarà riservato a tutti i visitatori muniti del ticket per l’accesso al Duomo di Milano e al Grande Museo

del Duomo o del Duomo Pass, acquistabili presso tutte le biglietterie della Veneranda Fabbrica.

Per informazioni:

info@duomomilano.it

www.duomomilano.it

Correlati

Condividi
Articolo precedente FOTONOTIZIA: ROBERTA VINCI A EXPO MILANO 2015
Articolo successivo Palio di Asti Expo Fotogallery

Recent Posts

  • Sport

    World Baseball Classic: Vinnie Pasquantino indossera la maglia dell’Italia nell’edizione 2026

    08/05/2025
  • Notizie24

    Il Gruppo Fratelli Beretta

    08/05/2025
  • Travel

    Firenze: Riapre il Giardino di Villa La Quiete | 16 maggio 2025

    08/05/2025
  • Teatro

    TANGO. HISTORIAS DE ASTOR con Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero | Teatro Manzoni dal 23 al 25 Maggio 2025

    07/05/2025
  • Hotels

    NOVITÀ ALLA GUIDA DELLE CUCINE DELL’INTERCONTINENTAL ROME AMBASCIATORI PALACE

    07/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}