Dopo quasi mille repliche in undici anni e una pausa di quattro anni, torna in scena in Italia NOTRE DAME DE PARIS, l’opera moderna più celebre al mondo.
NOTRE DAME DE PARIS debuttò al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, nella sua versione originale francese, riscuotendo immediatamente un successo straordinario. Quattro anni dopo, David Zard produsse la versione italiana, con l’adattamento di Pasquale Panella: il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito appositamente per l’occasione, si tenne la “prima” di quello che sarebbe diventato il musical dei record, un’emozione che da allora ha conquistato oltre due milioni e mezzo di spettatori. Un successo travolgente, non solo in Francia e in Italia, ma in tutto il mondo.
NOTRE DAME DE PARIS è stata rappresentata in 7 lingue e messa in scena ben 4.046 volte, passando per Inghilterra, Canada, Russia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia e decine di altri paesi, registrando ovunque un’affluenza di pubblico senza precedenti. La sua marcia trionfale continua inarrestabile.
Questo spettacolo è un’alchimia unica e irripetibile, che porta la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le musiche, considerate sublimi da tutti, e di Luc Plamondon e Pasquale Panella per i testi, che narrano una storia emozionante. Le coreografie e i movimenti scenici sono curati da Martino Müller, i costumi da Fred Sathal, le scenografie da Christian Rätz, tutto diretto magistralmente dal regista Gilles Maheu. Un team di artisti di altissimo livello ha reso quest’opera un capolavoro assoluto.
Il pubblico italiano ha sempre espresso il desiderio di rivedere NOTRE DAME DE PARIS con il cast originale, ma sembrava un’impresa impossibile. Durante le audizioni per il ritorno dello spettacolo in Italia, centinaia di giovani e alcuni interpreti storici si sono presentati. Riccardo Cocciante è rimasto sorpreso quando, tra i candidati, ha visto alcuni dei protagonisti storici, invitati da David Zard. Pasquale Panella ha suggerito a Cocciante di far sì che i giovani fossero introdotti ai ruoli dai veterani dello spettacolo, dando vita a una sorta di staffetta.
Il primo cast passerà il testimone a un secondo gruppo di artisti, selezionati durante il tour che debutterà a Milano a marzo e si concluderà all’Arena di Verona a settembre. Il cast iniziale vedrà protagonisti:
- Lola Ponce (Esmeralda),
- Gio’ Di Tonno (Quasimodo),
- Vittorio Matteucci (Frollo),
- Leonardo Di Minno (Clopin),
- Matteo Setti (Gringoire),
- Graziano Galatone (Febo),
- Tania Tuccinardi (Fiordaliso).
Riccardo Cocciante, che personalmente cura la scelta dei cast in tutto il mondo, è attualmente impegnato anche nelle selezioni per le versioni francese, polacca e coreana. Dopo circa 18 anni dal debutto, sono in lavorazione le versioni russe, cinesi e di altri paesi.
NOTRE DAME DE PARIS ha rappresentato una scuola per molti giovani, avviandoli alla danza moderna e all’interpretazione nelle opere moderne, di cui Riccardo Cocciante è uno dei compositori più richiesti al mondo. Nel 2002, durante la prima edizione italiana, il corpo di ballo era composto principalmente da artisti stranieri, provenienti da Inghilterra, Canada, Francia e Brasile, per via della carenza di professionisti italiani. Con il passare degli anni, il successo internazionale dello spettacolo ha ispirato e formato nuove generazioni di ballerini italiani. Oggi, artisti italiani provenienti dai vari cast di NOTRE DAME DE PARIS hanno portato il musical in giro per il mondo, dalla Cina alla Corea del Sud, fino alla Russia.
Quest’anno il numero di candidature ricevute è stato impressionante: 2.500 giovani, tra ballerini, acrobati e breaker, hanno inviato il loro curriculum. L’elevato livello dei candidati ha permesso al coreografo Martino Müller di selezionare tre cast diversi, di cui due destinati a tournée internazionali.
Il pubblico attende con trepidazione il ritorno delle repliche, perché una cosa è certa:
LA MUSICA NON È MAI STATA COSÌ SPETTACOLARE!
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di NOTRE DAME DE PARIS.
Biglietti disponibili su www.ticketone.it
Sito ufficiale: www.ndpitalia.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/notredamedeparisitalia
Riccardo Cocciante
Liriche: Luc Plamondon
Versione Italiana: Pasquale Panella
Regia: Gilles Maheu
Coreografie: Martino Müller
Costumi: Fred Sathal
Scenografie: Christian Rätz
CAST
Esmeralda: Lola Ponce
Quasimodo: Giò Di Tonno
Frollo: Vittorio Matteucci
Clopin: Leonardo Di Minno
Gringoire: Matteo Setti
Febo: Graziano Galatone
Fiordaliso: Tania Tuccinardi
E oltre 30 artisti tra ballerini, acrobati e breaker
Il Tour 2016
- Milano: Teatro Linear4Ciak – dal 3 marzo
- Trieste: Politeama Rossetti – dal 6 al 10 aprile
- Bari: PalaFlorio – dal 14 al 17 aprile
- Napoli: Teatro Palapartenope – dal 21 al 24 aprile
- Firenze: Mandela Forum – dal 12 al 15 maggio
- Torino: PalaAlpitour – dal 19 al 22 maggio
- Pesaro: Adriatic Arena – dal 26 al 29 maggio
- Roma: Il Centrale Live – dal 9 giugno
- Palermo: Teatro di Verdura – dal 16 al 19 luglio
- Catania: Villa Bellini – agosto
- Torre del Lago: Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini – dal 15 al 19 agosto
- Chieti: Anfiteatro La Civitella – dal 24 al 27 agosto
- Verona: Arena di Verona – dal 1 settembre
Dati aggiornati al 9 dicembre 2015