
Sono esposti i presepi napoletani della «Preseperia San Gregorio» di Michele De Vito, realizzati seguendo le tecniche dell’antico artigianato napoletano. L’iniziativa, organizzata dall’associazione socioculturale Amici del Trentino, unisce l’aspetto culturale e artistico a un messaggio di sensibilizzazione sui temi della pace, dell’integrazione e della convivenza armoniosa. Gli orari di visita sono dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, con ingresso libero.
Michele De Vito ha appreso questa antica arte dal nonno Vincenzo, a sua volta istruito dal padre Antonio, fondatore della Preseperia, con sede storica a Napoli. I presepi napoletani, vere e proprie opere d’arte, vengono realizzati esclusivamente con materiali naturali come sughero, legno, terracotta e cera, rispettando la tradizione settecentesca. Attualmente, la «Preseperia San Gregorio» espone e vende le sue creazioni in fiere nazionali e internazionali, tra cui il Coinè di Vicenza, il Festivity di Milano e il Christmasworld di Francoforte. Ha inoltre realizzato presepi per importanti luoghi di culto come la chiesa di San Mauro Abate, il convento di Santa Maria delle Grazie ad Arco e la chiesa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo.
Tra le opere in mostra a Riva del Garda spiccano la Natività (realizzata in terracotta con occhi di vetro e manichino in stoppa e filo di ferro, vestita in seta di San Leucio), lo «Scoglio Pulcinella con figlio» (struttura in sughero, legno e stucco a base di colla di pesce, con statuine in terracotta dotate di occhi di vetro e corpo in stoppa e filo di ferro) e il «Banco salumi» (interamente in cera d’api e dipinto con colori a olio).
Il presepe napoletano rappresenta la nascita di Gesù ambientata nella Napoli del Settecento. Quest’arte presepiale è rimasta immutata nel tempo, consolidandosi come una delle tradizioni natalizie più sentite e seguite della città. Famosa in tutto il mondo è Via San Gregorio Armeno, nota come “la via dei presepi”, dove le botteghe artigianali espongono capolavori legati a questa tradizione. Inoltre, prestigiosi musei come il Museo di San Martino e la Reggia di Caserta conservano storici presepi e scene complete che celebrano la nascita di Gesù.