Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Rimini Caodanno – Il Capodanno più lungo del mondo sul ‘red carpet’: 150 eventi tra musica d’autore, cultura, atmosfera del Natale – 1 dicembre 2015 – 13 gennaio 2016
Aggiornato il 25/12/202414/12/2015Eventi

Rimini Caodanno – Il Capodanno più lungo del mondo sul ‘red carpet’: 150 eventi tra musica d’autore, cultura, atmosfera del Natale – 1 dicembre 2015 – 13 gennaio 2016

Iaphet Elli
locarboniIMG_0457redazionaleok

Il Capodanno più lungo del mondo sul ‘red carpet’: 150 eventi tra musica d’autore, cultura, e atmosfera natalizia

Il 31 dicembre, grande concerto con Luca Carboni a Piazzale Fellini, seguito dai ‘capodanni diffusi’ nei luoghi iconici del centro storico.

RIMINI – Tutto pronto per la quinta edizione del Capodanno più lungo del mondo, l’unico evento italiano che non si limita a una singola notte di festa, ma si estende per un mese e mezzo di musica, spettacoli, eventi, dj set e atmosfera (www.capodanno.riminiturismo.it) con oltre 150 appuntamenti in programma.

31 dicembre: uno, cento, mille capodanni

Il momento clou è il 31 dicembre, con molti Capodanni tra mare e centro storico, a partire dal grande concerto live a Piazzale Fellini, proseguendo con i ‘capodanni diffusi’ nel cuore della città. La serata vedrà come protagonista il cantautore bolognese Luca Carboni, che guiderà il pubblico nel nuovo anno con un viaggio musicale radicato nel pop degli anni ‘80 e rivolto al futuro, presentando grandi successi e brani del nuovo album Pop-Up, recentemente premiato con il disco d’oro grazie al successo in radio e nelle classifiche, con la hit ‘Luca lo stesso’.

Allo scoccare della mezzanotte, imperdibile lo spettacolo di fuochi d’artificio tra il mare d’inverno e il Grand Hotel amato da Federico Fellini. La festa prosegue nel centro storico: un ideale ‘street New Year’ collegherà Marina Centro al cuore cittadino, invadendo teatri, piazze, strade, borghi e cantieri con le sue note.

D’obbligo una passeggiata fino a Piazza Cavour, nel cuore della città, dove l’ultima notte dell’anno si festeggerà tra la pista di ghiaccio del Rimini Christmas Square e i dj set nel Foyer del Teatro Galli, immersi nelle installazioni luminose del designer Marco Morosini, con la mostra The art of selling a bag e racconti fotografici degli esordi della balneazione a Rimini attraverso la collezione Catrani, La prima stagione.

A pochi passi, Luci sul Palco prenderà vita nel cuore del cantiere del Teatro Galli, offrendo un’immagine del teatro in ricostruzione che evoca le sue future suggestioni. Sullo sfondo, Castel Sismondo diventerà un’arena a cielo aperto, mettendo in dialogo lo splendore del Medioevo malatestiano con l’Ottocento verdiano.

L’Ala Nuova del Museo della città si trasformerà, per la serata del 31, in ‘Circus’: un tendone, artisti di strada, suoni profondi della musica elettronica, mapping in 3D e dj set si fonderanno in un’unica miscela onirica e ipnotica.

Uno degli spazi più suggestivi del centro storico di Rimini, il Complesso degli Agostiniani, ospiterà per una notte un evento musicale che unirà, all’insegna del ballo e della musica, le due Americhe, tra tango, musica latina e rock’n roll, con Del Barrio, Gran Caribe e Wanna be Americano.

Sempre il 31 dicembre, si riaccenderanno le luci del cinema Fulgor con ‘Fulgor per una notte/Rimini guarda Rimini’: dalle quinte in ristrutturazione, il Fulgor si illuminerà delle immagini di Rimini, uno dei suoi monumenti identitari. Un racconto della città in fotogrammi lungo un secolo, dalla vedute di inizio Novecento ai filmati amatoriali degli anni settanta, una carrellata di scatti e riprese che scorrerà sulle pareti del cinema immortalato da Federico Fellini in Amarcord.

Al Museo della città, musica e arte si fondono grazie all’ensemble Quintessenza: Greta Mussoni al violoncello, Chiara Raggi alla chitarra e voce, Federica Gemini e Sara Galli ai flauti, con Galli anche narratrice. Festeggia l’anno nuovo nella Sala del Giudizio, circondato dagli affreschi del trecento riminese. Anche la Far in Piazza Cavour e la Domus del Chirurgo apriranno fino a tarda notte. Lì, tra i mosaici di Eutyches, suoneranno Lorenzo Semprini, Daniele Rizzetto e Gianluca Fabbri in un viaggio musicale ispirato da Kerouac, Fante, Kubrick, Leone ed Eastwood.

Quest’anno, anche la chiesa di Santa Maria ad Nives, ex sala consiliare della Provincia di Rimini, ospiterà eventi gratuiti la notte di capodanno. Partecipa ad ‘Archi in rock’ con Filippo Malatesta alla voce e chitarra e il quartetto Eos: Matteo Salerno al flauto, Aldo Capicchioni al violino, Aldo Maria Zangheri alla viola e Fabio Gaddoni al violoncello.

Le magie del Natale tra mercatini, presepi e piste di ghiaccio

Da dicembre a metà gennaio, Rimini si trasforma in un festival all’aperto con oltre 150 eventi. Il programma trasformerà la città nella capitale italiana delle festività. Luci, mostre, mercatini natalizi, presepi tradizionali e di sabbia, piste di ghiaccio, creano un’atmosfera di festa brillante e accogliente.

La tradizione natalizia prende vita sulla spiaggia di Rimini con i presepi di sabbia giganti a Marina Centro, sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, vicino alla pista di ghiaccio, e a Torre Pedrera, presso i bagni 64 e 65. Il villaggio natalizio di Piazzale Boscovich è aperto dal 4 dicembre al 24 gennaio, accanto alla pista di ghiaccio sul mare invernale, mentre il presepe di sabbia a Torre Pedrera sarà visitabile dall’8 dicembre fino al 10 gennaio.

Quest’anno, chi desidera pattinare avrà due piste di ghiaccio tra cui scegliere: l’ICE VILLAGE sulla spiaggia libera accanto al porto di Rimini, con 800 mq di piste, e il nuovo RIMINI CHRISTMAS SQUARE in piazza Cavour, con una pista di oltre 600 mq, una zona food con 7 stand – tra birrerie, gastronomia, casette dolciarie e punti di ristoro – e un’Area Beach ecosostenibile, simbolo della doppia anima della città.

Tra i presepi, i mercatini natalizi tradizionali e una serie di eventi animano le giornate di festa. Da non perdere, il Matrioska Lab Store con oltre 80 artigiani e designer, una mostra d’arte contemporanea, laboratori per bambini, workshop per adulti, conferenze e l’area OFF! serale che trasformeranno l’Ala Nuova del Museo della Città in un centro culturale. Dal 18 al 20 dicembre, artigiani e designer esporranno i loro pezzi unici nei quattro piani rinnovati di un edificio razionalista degli anni ’50 nel centro storico, una vetrina per artisti emergenti e creativi.

Un mercatino urbano in stile berlinese tornerà dal 5 dicembre al 10 gennaio attorno all’Arco d’Augusto, con lavorazioni in legno, ceramica, lana, materiali riciclati e semipreziosi nelle casette che circonderanno la magica giostra dei cavalli. Bambini e famiglie troveranno spazi espositivi con prodotti, giochi, addobbi, idee regalo, manufatti artigianali e attrazioni legate al Natale.

Le Feste nei borghi

Per le festività, i borghi storici di Rimini offrono un ricco programma di eventi.

Borgo San Giuliano si illumina dal 28 novembre al 6 gennaio con Borgo Natale, offrendo una serie di iniziative. Dall’albero di Natale al ponte di Tiberio, all’albero alimentato a pedali in piazza Ortaggi, con eventi, mostre, degustazioni, giostre per bambini, spettacoli e mercatini natalizi, a cura di Zeinta di Borg e Associazione Borgo San Giuliano.

Borgo San Giovanni celebra con Biânc Nadêl nei pomeriggi del 7 e 8 dicembre, con mercatini di Natale, presepe vivente, musica, coro Gospel, laboratori per bambini, dolci, white aperitif e sorprese. Novità imperdibile è la grande mongolfiera che offre viste spettacolari di Rimini dall’alto, rimanendo ancorata al suolo per un’esperienza unica del Centro Storico. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Festa nel Borgo San Giovanni.

Il 20 dicembre, al Borgo Sant’Andrea, si terrà il Presepe Vivente con oltre 150 figuranti, toccando tre siti: il sagrato della Chiesa in piazza Mazzini, il Vecchio Lavatoio con il villaggio degli artigiani e pastori, e il Parco Scuole Toti con la Natività (dalle 14.30 alle 17).

Gli appuntamenti per le famiglie e i bambini

Numerosi eventi per famiglie e bambini, a partire dalla mostra dei ‘mattoncini’ Lego dal 28 novembre al 13 dicembre, dove ammirare le creazioni dei migliori “mastro-costruttori” del mondo, sculture, workshop, una grande area gioco e un’opera di 28 mq dedicata a Rimini con i suoi monumenti.

Dal 23 al 25 dicembre, il clown più famoso del mondo sarà al Teatro Novelli con Slava’s Snowshow, uno spettacolo poetico e coinvolgente, perfetto per trascorrere le feste con famiglia e amici (per bambini sopra gli 8 anni: 23 dicembre ore 21, 24 dicembre ore 16, 25 dicembre ore 17 e 21).

Per l’Epifania, nell’Ala nuova del Museo, gli artisti riminesi dell’associazione Risuona Rimini presenteranno ‘Risuona Rimini a misura di stanza#3’ per promuovere artisti locali, con laboratori e intrattenimenti per i più piccoli.

La Notte dello shopping

Domenica 27 dicembre, la Rimini Shopping Night riaccenderà il centro con negozi aperti fino a tardi, vetrine animate, dj set e sconti speciali. Un evento per rendere lo shopping un’esperienza memorabile, dalle 16 alle 23, con oltre 100 negozi del centro storico, botteghe, mono brand, bar e ristoranti che parteciperanno con micro eventi e promozioni. L’evento è organizzato dal comitato Centopercentro.

La prima dell’anno con l’Opera

Come da tradizione, l’Opera di Capodanno inaugura il nuovo anno il 1° e il 3 gennaio al Palacongressi di Rimini, sala dell’Anfiteatro. In scena Madama Butterfly di Giacomo Puccini, un dramma lirico romantico, prodotto da Opera Futura con la collaborazione del Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli, diretto da Paolo Panizza.

Biglietti da 15,00 Euro a 60,00 Euro.

La promo-commercializzazione

Informazioni, opportunità e promocommercializzazione del Capodanno sono offerte dall’Assessorato al Turismo e da Rimini Reservation sul portale: www.capodanno.riminiturismo.it.

Un’opportunità per scoprire gli eventi di Rimini per il Capodanno più lungo del mondo e per gli hotel del circuito Rimini Winter Hotel di promuovere pacchetti turistici. Per la prima volta, Rimini Reservation offre un pacchetto ‘dinamico’ personalizzabile secondo le esigenze dei clienti.

Il programma degli eventi

Il Capodanno più lungo del mondo è promosso da Comune di Rimini, Camera di Commercio e APT Servizi Emilia Romagna, in collaborazione con Unione di Prodotto Costa, Gruppo Hera, Rimini Fiera S.p.A. e con la partecipazione di: Provincia di Rimini, Rimini Reservation, AIA Associazione Italiana Albergatori di Rimini, CNA Rimini, Confartigianato, Confcommercio Provincia di Rimini, Confesercenti Rimini, Confindustria Rimini, WinteRiminiHotel, Radio 105.

Assessorato al Turismo

Comune di Rimini

Piazzale Fellini 3 – 47900 Rimini

tel + 39 0541 704561

turismoufficiostampa@comune.rimini.it

www.riminiturismo.it

1
dicembre 2015 – 13 gennaio 2016

Rimini, Il Capodanno più

EVENTI

28 novembre – 6
gennaio

Rimini

Lucincittà

Durante le festività natalizie, Rimini si trasforma in un incantevole spettacolo di luci. Il centro storico, i borghi e la Marina risplendono con colori e suoni festosi che avvolgono la città in un’atmosfera accogliente e magica. Con oltre 30 km di luci, 45 km di filo elettrico e circa 330.000 lampadine, le luminarie natalizie di Rimini sono un capolavoro tecnico e visivo. Questo straordinario evento fa da cornice al celebre Capodanno, facendo di Rimini la città delle celebrazioni, immersa nel fascino del mare d’inverno.

Rimini Christmas Square

Piazza Cavour diventa il cuore pulsante del Rimini Christmas Square, con una pista di ghiaccio di oltre 600 mq, un’area gastronomica con concerti serali, intrattenimenti e una zona beach che simboleggia la doppia anima della città. Intorno all’Arco d’Augusto, i mercatini artigianali natalizi in stile berlinese e una giostra tradizionale incantano grandi e piccini. Tra le iniziative, “La Saraghina sui pattini” e numerosi eventi per tutte le età.

Borgo Natale

Nel periodo delle festività, il Borgo San Giuliano brilla con diverse iniziative che spaziano dal tradizionale al moderno. Dall’albero di Natale SGR al ponte di Tiberio, fino all’albero alimentato a pedali in piazza Ortaggi, il borgo offre eventi, mostre, degustazioni e spettacoli per tutta la famiglia.

AltroNatale

Organizzato dalla Coop Pacha Mama, AltroNatale celebra il commercio equo e solidale con un mercato di prodotti globali e locali, performance musicali, laboratori per bambini e una sfilata di moda. L’ingresso è gratuito.

Pasticci di Lana

Nel Giardino delle Mimose, un’installazione di yarn bombing trasforma la favola di Cappuccetto Rosso in un messaggio di prevenzione al tumore al seno e di lotta contro la violenza sulle donne. La scenografia colorata invita a riflettere su temi importanti.

Amarcort Film Festival

Il festival internazionale di cortometraggi presenta quattro sezioni di concorso e una giuria prestigiosa. L’ingresso è gratuito, previa registrazione.

Paolo Cevoli in Perché non parli

Lo spettacolo comico di Paolo Cevoli, in collaborazione con Daniele Sala, porta in scena un divertente monologo storico su Vincenzo “Cencio” Donati, garzone di Michelangelo.

Armonie Dinamiche

Un concerto dedicato ad Antonio Marchetti con il pianista Paolo Wolfango Cremonte, preceduto da una conversazione della musicologa Giulia Vannoni.

Dio esiste e vive a Bruxelles

Prima visione a Rimini della commedia di Jaco Van Dormael, con doppia proiezione al Cinema Tiberio.

Collateral Live

Un festival musicale che unisce qualità e sperimentazione, coinvolgendo artisti di rilievo in progetti alternativi.

Live Tribute to Depeche Mode

Un tributo ai Depeche Mode con Fabrizio Gabrielli e altri artisti al Circolo Milleluci.

Ice Village e Presepe di sabbia

Sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, un villaggio natalizio con piste di ghiaccio e un presepe di sabbia a grandezza naturale.

Viva la Vida

Spettacolo di teatro, musica e danza con incassi devoluti all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

Live Jazz

Concerto del “Turis Trio” al Circolo Milleluci.

Ospiti di Eutyches

Visita guidata alla Domus del Chirurgo con degustazione di prodotti tipici.

Il ciclo dell’Avvento

Laboratori natalizi per famiglie al Museo della Città, per creare decorazioni natalizie.

La Signora delle Camelie

Diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca al Cinema Teatro Tiberio.

Domenica in relax

Attività ricreative per bambini e aperitivo in relax per adulti al Circolo Milleluci.

Cicloturistica ‘Babbo Natale 2015’

Ottava edizione della cicloturistica aperta a tutti, rigorosamente in abiti da Babbo Natale.

Biânc Nadêl

Due giorni di mercatini natalizi, presepe vivente e musica nel Borgo San Giovanni.

Lennon Night con i Rangzen

Una serata dedicata alla musica di Lennon con i Rangzen e la “Lezione di Rock” di Assante e Castaldo.

Presepe di Sabbia a Torre Pedrera

Nona edizione del presepe di sabbia, con sculture a grandezza naturale in uno scenario mozzafiato.

Borgo Natale: Borgo Solidale

Quarta edizione dell’iniziativa solidale con mercatini e attività nel Borgo San Giuliano.

Cori sotto l’Albero

Rassegna corale di Natale presso il Santuario Madonna di Casale.

Rimini, Teatro Ermete Novelli

Qualcuno volò sul
nido del cuculo

di Dale Wasserman, dall’omonimo romanzo di
di Ken Kesey

Turni A,B,C – Fondazione Teatro di Napoli

Uno
spettacolo di Alessandro Gassmann con Daniele Russo, Elisabetta
Valgoi

Ore: 21. Ingresso: da 20 € a 25 €. Info:
www.teatroermetenovelli.it

9 dicembre

Rimini,
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16

La Grande Arte al
Cinema Tiberio: L’Accademia Carrara
La rassegna ‘La grande
arte al cinema’ propone la visita delle sale dell’Accademia
Carrara: il museo riscoperto di Davide Ferrario. Una
passeggiata nella pinacoteca, dove si trova una delle più importanti
collezioni private d’Europa con capolavori di Raffaello, Mantegna,
Botticelli, Bellini, Moroni e altri.
Orario: doppia
proiezione: alle ore 17 e alle 21. Ingresso: € 10; ridotto:
€ 8. Info: www.cinematiberio.it

9 – 13 dicembre

Rimini, Borgo san
Giuliano

Borgo Natale: Org..olio Borghigiano

Protagonista
sarà l’olio romagnolo, in collaborazione con l’Associazione dei
frantoiani oleari dell’Emilia Romagna. Possibilità di degustare
l’olio novello prodotto nella provincia di Rimini. Nell’occasione
tutti i locali proporranno piatti o menù a tema, per una promozione
collettiva di questa eccellenza romagnola in un’annata ottima per
produzione e qualità. A cura di Zeinta di Borg

9 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Anche se

Spettacolo di teatro
– poesia di e con Lorenzo Bartolini

Ore 21.30. Ingresso
solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

10 dicembre

Rimini,
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16

Cavalleria
Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo
Opera
live in diretta dalla Royal Opera House di Londra
Due i
capolavori proposti che raccontano l’amore passionale e la violenta
gelosia: “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e “Pagliacci”
di Ruggero Leoncavallo. Direttore d’orchestra Antonio
Pappano.
Ore 20.15. Ingresso: 12 €;
ridotto: 10 €. Info: 328
2571483 www.cinematiberio.it

10 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

La storia del Rock. Part.
3
Emiliano Visconti racconta la storia del rock e del mondo di
quegli anni attraverso aneddoti, video e tanto altro.

Ore 21.30.
Ingresso solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

10 – 13 dicembre

Rimini, Museo della
Città

25° Anniversario dell’inaugurazione del Museo della
Città
Per l’occasione il Museo organizza Giornate di Studi
(10 – 12 dicembre) e l’11, il 12 e il 13 dicembre riserva
l’ingresso gratuito al pubblico, invitando a partecipare a
itinerari e visite guidate:

sabato 12 dicembre ore 18: Nelle
antiche stanze. Itinerario fra le domus della Rimini romana

domenica 13
dicembre: Il Museo in Festa

ore 10, 11/ 15, 16,
17, 18 Visita alla Domus del Chirurgo.

ore 11 e 16 I tesori
della Pinacoteca

info: 0541.793851 www.museicomunalirimini.it

11 – 14 dicembre

Rimini Fiera,
Padiglioni D e B7

Rimini Arte

Mostra Mercato
d’Arte Moderna e Contemporanea

Una delle più grandi
mostre-mercato dedicate all’Arte moderna e Contemporanea di tutto
il Centro-Nord Italia che sarà ospitata su ben 16.000 metri quadrati
di spazi espositivi, all’interno dei padiglioni di Rimini Fiera
ingresso Est.

La 1ª edizione sarà
un grande evento culturale con oltre 90 Gallerie d’Arte tra le più
importanti in Italia, mostre museali, eventi collaterali, convegni,
workshop, laboratori creativi, premi e concorsi dedicati alle
principali forme espressive della contemporaneità.

Orario:
venerdì 17 20; sabato e domenica 11 – 20; lunedì 11 – 14

Info:
www.riminiarte.it

11 dicembre

Rimini, Circolo
Milleluci, via Isotta 8

TEATRO
“Improvvisazioni Stellari – Il Lato Oscuro degli Spicci”
A
pochi giorni dall’evento mondiale del settimo episodio della saga
“Guerre Stellari”, gli “Spicci” (Fabio Magnani –
Marco Mussoni) e l’immancabile accompagnamento musicale del maestro
Giuseppe Fabbri, in prima assoluta porteranno la loro opinione sul
bene e il male e su questa enorme saga.

Ore 21.30. Ingresso solo
con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

12 – 13
dicembre

Rimini Fiera, via Emilia 155

Natale Insieme
Edizione 2015
Expo dei Soci della Banca Malatestiana per il
territorio negli ampi spazi della Fiera di Rimini dove saranno
ospitati circa stand espositivi e saranno proposti spettacoli, show
cooking, incontri, giochi e tanto altro.

Orario: 10 – 19
Ingresso: gratuito www.bancamalatestiana.it

12 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Live Jazz‘Mellow Tone
Jazz Duo’ con Sara Gambaccini , Luca Mancini

Ore 22. Ingresso
solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

12 dicembre

Rimini,
San Giuliano, Teatro Tiberio

Auguriamoci Buon NataleSpettacolo
teatrale a cura dell’Associazione Borgo San Giuliano

Ore 21.
Ingresso a pagamento. Il ricavato sarà devoluto per scopo benefico

12 – 13 dicembre

Rimini, Spazio
Duomo, Corso Giovanni XXIII ore 10-13 e 15-19

Le Spiagge del
Benessere in winter

BIONATALE Rimini
Olistika propone regali di luce, armonia e benessere

Info 335 5419107
facebook: BioNatale 2015

13 dicembre

Rimini,
Teatro E. Novelli

Mind Juggler di Francesco TeseiSpettacolo
fuori abbonamento

A Rimini, Francesco Tesei, considerato il più
grande mentalista d’Italia. Una serata alla scoperta delle magie
della mente e della comunicazione, dove il pubblico diventa il vero
protagonista. Ore: 21. Ingresso: € 16. Info:
www.teatroermetenovelli.it

13 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Domenica in RelaxUna
domenica tutta dedicata ai bambini con l’Associazione Are Ere Ire.
Il laboratorio “Conto Alla Rovescia” aiuterà ogni bambino
a costruire il proprio calendario dell’avvento. Rivolto ai bambini
dai 5 anni. Prenotazione obbligatoria

Ore 17. Ingresso solo con
tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844 –
www.circolomilleluci.it

14 – 17
dicembre

Rimini, Borgo san Giuliano

Borgo Natale: Vino e
Vinile
Tra degustazioni e mostra-scambio di vinili: quattro
originali serate dedicate ai vini del territorio abbinati ai dischi
in vinile. Un mercatino di scambio verrà allestito nelle casette in
legno poste in piazzetta Ortaggi. A cura di Zeinta di Borg

14 dicembre – 19
gennaio

Rimini, Galleria d’Arte Soleri, via Giorgano Bruno 14

La
Rivolta del Bello
Lancio del Movimento Arte Avanti!
Arte
Avanti! è Arte rivoluzionaria … capace di bypassare le menti e
di risvegliare il senso del bello latente in ognuno di noi. Un’Arte
capace di renderci pienamente consapevoli dell’orrido che ci
accerchia e coinvolge e di spingerci al superamento del Sistema dei
Poteri che ne è responsabile.

Vernice Mostra con
opere campione dei primi Avanti!sti – lunedì 14 dicembre ore 18.30

Orario: 9 – 13 / 16
– 20, domenica e festivi 10 – 12.30 / 15 – 19

Info 335 635 3617
www.semidicittaavanti.net

14 – 18
dicembre

Rimini, centro storico, borghi e zona Ina casa

Oscar della
vetrina

Concorso per la
vetrina natalizia più bella. I giudici saranno gli esperti e gli
studenti dell’Istituto Versari Macrelli di Cesena. Saranno premiati i
3 primi classificati. Iniziativa a cura dell’Associazione Zeinta di
Borg.

15 dicembre

Rimini
Teatro degli Atti

La prima la miglioreTurno D tracce D
nuovo

Dal romanzo ‘Niente di nuovo sul fronte occidentale’
dello scrittore tedesco Eric Maria Remarque

Ideazione e regia
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari

voce e chitarra Davide
Berardi, cori e fisarmonica Bruno Galeone

produzione Emilia
Romagna Teatro Fondazione

Ore 21. Ingresso: € 12. Info:
www.teatroermetenovelli.it

17 dicembre

Rimini,
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16

La dannazione di
Faust di Hector Berlioz
Opera in diretta dall’Opéra di Parigi

Composizione per soli coro e orchestra di Hector Berlioz. Il
libretto fu adattato da Berlioz e Almire Gandonnière a partire dalla
traduzione della prima parte del “Faust” di Goethe di
Gérard de Nerval. Nel cast: Jopnas Kaufmann, Sophie Koch, Bryan
Terfel. Direttore d’orchestra: Philippe Jordan. Regia: Alvis
Hermanis

Ore 19.30. Ingresso: € 12; ridotto € 10. Info:
www.cinematiberio.it

17 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Salotti LetterariUna
serata per gli amanti dei libri e gli appassionati di letteratura con
l’Associazione Tassello Mancante.

Ore 21.30. Ingresso solo con
tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

18 – 19 – 20
dicembre

Rimini, Ala Moderna del Museo della Città

Matrioska
#8Cresce ancora Matrioška Lab Store, l’evento per chi
in Romagna produce con le proprie mani pezzi unici di design: da
venerdì 18 dicembre alle 17, e per tutto il fine settimana, 70
espositori, una collettiva di arte contemporanea, un ciclo di
conferenze, i laboratori per i più piccoli e lo spazio OFF! serale
trasformeranno in un vero e proprio centro culturale l’Ala moderna
del Museo della Città.

Ingresso libero. Info:
www.matrioskalabstore.it
fb: matrioska.rimini

18
dicembre

Rimini,
Teatro degli Atti
I
Concerti di Natale
Concerto
di musica swing e jazz della A. B. Rimini Big Band
Ore 21
Ingresso libero. Info: www.bandacittadirimini.it

18
dicembre
Rimini, Circolo Milleluci, via Isotta 8

The
Graces
Tribute
Band di Jeff Buckley
Ore 22.
Ingresso
solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info:
339.3394844

19 dicembre

Rimini, Teatro
Novelli, via Cappellini 3

Sagra Musicale
Malatestiana: I Concerti della Domenica

Come ogni anno I
Concerti della Domenica, rassegna di Musica da Camera, concludono la
Sagra Musicale Malatestiana. L’ultimo appuntamento è con Davide
Cavalli e Davide Muccioli, un duo pianistico che eseguirà
Beethoven/Liszt Sinfonia n 9 op 125 in re minore. Il concerto è
offerto alla Città per volere e in ricordo di Minnie Torsani –
ingresso su invito da ritirare al teatro dal 16/12 fino ad
esaurimento dei posti disponibili. Info: 0541 793811

19 dicembre

Rimini, Velvet
Club

Ritorno alla Divina CommediaUn moderno Dante
intraprende un viaggio nell’Aldilà, con la speranza di riportare in
vita sua amata, prematuramente scomparsa. 3 stili musicali saranno
la colonna sonora di cantiche contemporanee.

Un po’ musical un
po’ opera rock, sul palco 14 cantanti attori, 8 ballerini e una
band dal vivo

Ore 21.30 Ingresso 25€ parterre, 20 € platea.
Sconto con la prevendita on line

Info:
www.ritornoalladivinacommedia.show/wordpress/

19 dicembre

Rimini,
Borgo San Giuliano

Borgo Natale: Il Borgo chiama il mareI
locali che animano le sere estive della marina riminese si affacciano
al Borgo e propongono i loro aperitivi accompagnati dalla musica di
D.J. A cura dell’Associazione Zeinta di Borg

19 dicembre

Rimini,
Teatro degli Atti

I Concerti di NataleIn programma
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Gran Partita per 13 strumenti e
Charles Gounod, Petite Symphonie per 9 strumenti a cura del Gruppo
Cameristico Riminese

Ore 21 Ingresso libero. Info:
www.bandacittadirimini.it

19 dicembre

Rimini Viserba,
Chiesa di Santa Maria a Mare

Feliz Navidad

Concerto corale
eseguito dal Coro Città di Morciano. A cura del Comitato turistico
di Viserba

Ore 21. Ingresso
libero

19 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci

Live JazzNelson Pari Quartet

Ore 22. Ingresso
solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

sabato 19 dicembre
2015

Chiesa di Rivabella,
via Coletti, 174 – Rimini Rivabella

Cori sotto
l’albero – Rassegna Corale di Natale

An Amazing
Christmas
Gruppo Corale Nostra Signora di Fatima

Nella chiesa
parrocchiale di Rivabella si esibisce il gruppo Corale Nostra Signora
di Fatima con canti natalizi. Direttore Loris Tamburini. Ore 21.
Ingresso: libero

sabato 19 dicembre
2015

Chiesa della
Riconciliazione, via della Fiera, 82 – Rimini

Cori sotto
l’albero – Rassegna Corale di Natale

Hodie Christus
Natus Est con Coro Polifonico Jubilate Deo

La rassegna corale
di Natale prosegue con il Coro Polifonico Jubilate Deo, diretto da
Ilario Muro, che si esibisce nella chiesa parrocchiale Gesù Nostra
Riconciliazione con canti natalizi.

Ore 21. Ingresso:
libero

20 dicembre

Rimini, Grand Hotel

Remo Anzovino in
concerto

Un piano sublime tra
classica, pop e jazz

Concerto piano solo
del Maestro Remo Anzovino, a cura della Clinica Nuova Ricerca. Nella
magica cornice del Grand Hotel, musica, atmosfere ed emozioni sulle
note del pianista considerato uno dei più originali e visionari
compositori del nostro tempo. Ore 21.00. Ingresso: gratuito su
prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Info: 320 1846984
www.nuovaricerca.com

20 dicembre

Rimini, Borgo san
Giuliano, Cinema Tiberio

Borgo Natale: Amarcord al
Borgo
Aperitivo con scambio di auguri sulle note dei film di
Fellini e con la proiezione in 4K della versione restaurata di
Amarcord al cinema Tiberio, organizzata dalla Società de
Borg

Proiezione della copia restaurata di ‘Amarcord’ (1973) per
coloro che vogliono ritrovare nel suo aspetto originario questo
capolavoro assoluto della cinematografia mondiale ed elegia della
città, il film che ha trasformato Rimini in una città ideale, in un
luogo universale, in una regione dell’anima. Il film sarà preceduto
dal montaggio inedito di scene tagliate presentato al Festival di
Venezia 2015 Amarcord Fellini: provini, tagli e doppi scelti da
Giuseppe Tornatore. Ore 21. Biglietto intero: € 5.50 / ridotto: €
4.50 Info: www.cinematiberio.it

20 dicembre

Rimini,
sala dell’Arengo, Piazza Cavour

I Concerti di NataleLa
Banda Giovanile Città di Rimini propone un repertorio che spazia da
musiche antiche fino alle più moderne composizioni utilizzando anche
brani con strumento solista.

Ore 17. Ingresso
libero. Info: www.bandacittadirimini.it

20 dicembre

Rimini, Centro
Commerciale Le Befane

Cori sotto
l’albero – Rassegna Corale di Natale
Concerto di Natale

Il Coro Lirico della
Regina canta al centro Commerciale “Le Befane”. Un momento
per fermarsi dallo shopping e ascoltare musica corale con canti
natalizi eseguiti dal Coro Lirico della Regina. Direttore Gilberto
Del Chierico.

Ore 17.30. Ingresso
libero

20 dicembre

Rimini, Museo della
Città, via Tonini 1

Favole al Museo

Gli appuntamenti con
letture per i più piccoli continuano con Le Principesse delle fiabe
di C. Perrault – favole come “La bella addormentata nel bosco”.

É richiesta la
prenotazione e l’iniziativa si svolgerà con un minimo di 10
partecipanti.

Ore 16. Ingresso: 5
€ adulti e bambini; € 12 biglietto famiglia (2 adulti + 2 o 3
bambini)

Info: 347 4110474
museodellacitta@atlantide.net

20 dicembre

Marina di Rimini, nuova darsena

Un Natale
d’aMare: Christmas Cup

L’evento si svolge
nelle acque antistanti il porto canale di Rimini ed è rivolta a
tutti i tipi di imbarcazioni , ogni concorrente indosserà un
cappello da babbo natale fino al taglio del traguardo. Al termine
premiazione e spaghettata. Start in mare: ore 11.30

20 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Domenica in relax

Un
pomeriggio dal sapore natalizio con l’ Associazione Diridindela e “
I biscotti di Natale”, laboratorio per bambini dai 5 anni in sù
in cui si preparano biscotti. Prenotazione obbligatoria.

Ore
17.30. Ingresso solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al
momento.

Info: 339.3394844

21 – 27 dicembre

Rimini, Borgo San
Giuliano

Borgo Natale: Il Borgo chi..ama il Natale

Il
rito del Natale, la raccolta delle letterine, i canti, i racconti.
Nei ristoranti verranno organizzati corsi di cucina per preparare
cappelletti, dolcetti natalizi e altre leccornie. Nelle casette di
legno in piazzetta Ortaggi e in altri angoli caratteristici del
vecchio borgo divertimento e emozioni tra letture di fiabe e tante
altre sorprese. A cura dell’Associazione Zeinta de Borg.

23 – 24 – 25
dicembre

Rimini, Teatro E. Novelli

Slava’s
Snowshow
Spettacolo poetico, struggente e di grande
coinvolgimento, che ha incantato il pubblico di ogni età e di tutto
il mondo, per trascorrere i giorni di festa con la famiglia e gli
amici. Spettacolo indicato per i bambini di età superiore agli 8
anni. Orario: mercoledì 23 ore 21, giovedì 24 ore 16 e venerdì 25
ore 21.

Ingresso: da € 28 a € 23. Info:
www.teatroermetenovelli.it

23 dicembre

Rimini, Cinema
Teatro Tiberio, via San Giuliano 16

Lucia di
Lammermoor di Gaetano Donizetti
Opera in diretta dal Gran
Teatre del Liceu a Barcelona

Opera in tre atti di
Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da “The
Bride of Lammermoor” di Walter Scott. È la più famosa tra le
opere drammatiche di Donizetti.

Nel cast: Juan Diego Flórez,
Elena Mosuc, Marco Caria.

Direttore d’orchestra: Marco
Armiliato – Regia: Damiano Michieletto

Ore 20. Ingresso:
€ 12; ridotto: € 10. Info: www.cinematiberio.it

23 dicembre

Rimini,
Palasport Flaminio

Gran Galà degli
Auguri

Una serata danzante
aperta a tutti gli amanti del ballo liscio con il coinvolgimento dei
12 centri sociali ricreativi del Comune di Rimini. La serata sarà
allietata dalla musica dell’Orchestra spettacolo di Mario Riccardi.

Orario: dalle 20.30
alle 24. Ingresso libero

23 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Serata Cabaret: Notte sotto le
stelle.

Giunto alla sua
quarta edizione, torna l’appuntamento tanto atteso con l’OROSCOPO
2016, ovvero la Classifica dei Segni più Fortunati dell’Anno. Dirige
Marco Morgan e Michele Paolucci. Ospiti a sorpresa.

Ore 21.30.
Ingresso solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

24 dicembre – 6
gennaio (eccetto la domenica)

Rimini, Domus del
chirurgo, Piazza Ferrari (luogo d’incontro)

Alla scoperta
della Rimini Romana

Un percorso guidato
alla scoperta degli angolo della Rimini Romana. Una guida porterà i
partecipanti a visitare i luoghi della romanità a Rimini partendo
dalla Domus del Chirurgo per poi snodarsi nel centro storico.

L’iniziativa
Intramuseum è proposta in collaborazione con Giudopolis ed è
richiesta la prenotazione. L’attività si svolgerà con un minimo di
10 partecipanti.

Ore 16.30. Costo: 10
€ per adulti; 1€ per bambini da 6 a 14 anni; bambini fino a 6
anni gratuito

Info: 347 4110474,
328 9439658, 329 2740433 museodellacitta@atlantide.net

24 dicembre

Rimini, Circolo
Milleluci, via Isotta 8

Vigilia al
Milleluci
Circolo aperto per festeggiare in compagnia la
Vigilia di Natale con il panettone

Ore 21.30. Ingresso solo con
tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento. Info: 339.3394844

25 dicembre

Rimini, Circolo
Milleluci, via Isotta 8

Live ‘I bifolchi di Natale’con
Thomas Guiducci e Enrico Gardini

Ore 22. Ingresso solo con tessera
Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844 –
www.circolomilleluci.it

26 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Live JazzJamJazz
session di Natale

Ore 22. Ingresso solo con tessera Arci e Uisp,
acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

27 dicembre

Rimini,
centro storico

Rimini Shopping
Night
Le boutique del centro storico di Rimini apriranno le
porte in orari straordinari per l’edizione natalizia della Rimini
Shopping Night. Negozi aperti con prezzi speciali dalle 17 fino alle
23, intrattenimento, musica, ed eventi unici renderanno la serata
dello shopping un’esperienza unica. Info:
www.riminishoppingnight.com

27 Dicembre

Rimini, Museo della
Città (ritrovo)

La Natività
nell’arte

Itinerario fra le opere del Museo e la Chiesa di
Sant’Agostino

Percorso guidato a
cura di Silvia Monetti

Ore 16,30. Costo 5
euro, durata 1,30 ore. Info: 0541.793851 www.museicomunalirimini.it

27 dicembre

Rimini, Teatro
Novelli

I Concerti di Natale

La Banda Città di
Rimini propone il tradizionale Concerto di fine anno con brani di
musica classica, colonne sonore e brani originali per banda.

Ore
21. Ingresso libero. Info: www.bandacittadirimini.it

27 dicembre

Rimini, Palazzo del
Podestà, Piazza Cavour

Cori sotto
l’albero – Rassegna Corale di Natale
An amazing Christmas

Canti natalizi nel
Palazzo del Podestà dal Corale Nostra Signora di Fatima

Nell’ambito della
rassegna corale di Natale sono proposti canti natalizi eseguiti dal
Coro Nostra Signora di Fatima.

Direttore: Loris
Tamburini. Ore 18. Ingresso libero

27 dicembre e 6
gennaio

Rimini, Museo della
Città

Cartoline dal
presente
“Di tanti frammenti vive una storia, di tante
storie vive un museo”. Un invito a grandi e piccini a visitare il
Museo e a scrivere alle opere d’arte una cartolina dal presente. Per
Natale la cartolina diventa veicolo di una micronarrazione che
annulla la distanza temporale tra l’opera e il fruitore. Scrivendo
dal presente, attendiamo una risposta dal passato. Il museo diventa
il luogo dove prende vita una certa forma di creatività e
partecipazione, sentirsi liberi di raccontare una storia su qualcuno,
infatti, vuol dire assumersi la responsabilità di partecipare, per
un po’, al suo destino. La proposta è articolata in due momenti:
quello della presentazione del progetto (27 dicembre) in cui il
pubblico conosce le opere ed entra in dialogo con esse. C’è tempo
fino al 5 gennaio per scrivere la cartolina e riconsegnarla al museo.
Il momento conclusivo è il 6 gennaio quando, tornando al Museo,
ognuno troverà la sua “speciale risposta”. A cura di Arianna
Ioli e con la partecipazione di MuNa (Musei di Narrazione)

Orario:
dalle ore 15.30 alle ore 18. Partecipazione libera. Info: 0541.793851

27 dicembre

Rimini, Chiesa di
SS.Trinità, parrocchia S. Maria Maddalena, via dell’Edera, 2 – zona
Celle

Cori sotto
l’Albero – Rassegna Corale di Natale

Grande Concerto
di Natale

Concerto di canti di Natale con il Coro Spes Mariae
Sanctissimae. Direttore Massimo Di Bernardo.

Ore 21. Ingresso
libero

27 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Domenica in relax Animazione
per bambini e aperitivo per adulti

Ore 17. Ingresso solo con
tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

28 dicembre – 3
gennaio

Rimini, Borgo san
Giuliano

Borgo Natale: Borgo Strut ParadeRitorno alle
origini contadine quando all’inizio dell’inverno si macellava il
maiale. La storia, le tradizioni e la degustazione delle prelibate
carni della razza Mora Romagnola offerta nei locali e nelle casette
in piazza Ortaggi, con il coinvolgimento dei più qualificati
produttori riminesi. A cura dell’Associazione Zeinta di Borg.

28 dicembre

Rimini, Palasport
Flaminio

Natale sui
pattini

33° edizione

I “fuoriclasse”
delle rotelle danno spettacolo. Come da tradizione durante la serata
si esibiscono i campioni mondiali del pattinaggio a rotelle.
Partecipano alla serata anche tutti gli atleti dello Sport Life e i
partecipanti dello stage di Coppia Artistico e singolo che si tiene a
Rimini nei 3 giorni precedenti.

Ore 21. Ingresso a
offerta libera. Info: 331.8377146 – 3386364548

29 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Circolo Milleluci
open

Una serata per
passare insieme gli ultimi giorni dell’anno

Ore 21.30. Ingresso
solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento Info:
339.3394844

30 dicembre

Rimini,
percorso cittadino

Arte e passione
libraria nella Rimini del Seicento

Passeggiata
culturale in città con visita alle Sale antiche della Biblioteca
Gambalunga

Il percorso mette in
luce due interessanti personaggi del Seicento riminese: il pittore
Guido Cagnacci, protagonista di primo piano dell’arte del Seicento
con la sua vena caravaggesca e sensuale e Alessandro Gambalunga,
colto e benestante cittadino riminese, amante dei libri a stampa. Si
partirà dalla Chiesa di San Giovanni Battista, custode di un
magnifico dipinto di Guido Cagnacci, per poi raggiungere Palazzo
Gambalunga, dove si visiteranno le Sale antiche della Biblioteca,
autentico luogo della meraviglia.

Costo di
partecipazione: 8 € a persona; gratuito per bambini fino a 10 anni.

Luogo di incontro:
Chiesa di San Giovanni Battista (via XX settembre), ore 16.30.

Info
e prenotazioni: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it

30 dicembre

Rimini,
Circolo Milleluci, via Isotta 8

Serata Cabaret: Milleluci
Christmas Theatre

Un’esperienza di
teatro, letture, musica, divertissements, sketchs, boutades…insomma
una serata di festa la cui regola è divertirsi. Sul palco, in sala,
ma anche un po’ sul sofa, con Patrizia Bollini e Mara Di Maio.

Ore 21.30. Ingresso
solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

Giovedì 31 Dicembre

Rimini, Museo della Città

Al museo,
aspettando il 2016!
Un invito ad attendere il Nuovo Anno nelle
sale del Museo. Tutti insieme piccoli e grandi si mettono in gioco in
divertenti caccie al tesoro scoprendo curiosità e segreti del
passato

Caccia al tesoro …
del Museo per bambini da 4 a 7 anni

Caccia ai …
portafortuna dei Romani per bambini da 8 a 11 anni

A tutti un piccolo
ricordo da portare nell’Anno nuovo e un “dolce” augurio di Buon
2016

Ore 21.30 Info: 0541.793851 www.museicomunalirimini.it

31 dicembre

Rimini,
percorso dal centro storico alla marina

Rimini Svelata.
Passeggiata culturale alla scoperta dei gioielli d’arte della
città per svelare la doppia anima di Rimini

Un tuffo nei diversi
periodi storici a partire dall’epoca romana, attraverso la visione
di quattro monumenti simbolo: Arco d’Augusto, Tempio Malatestiano,
Pescheria Settecentesca e Grand Hotel. Verranno inoltre ricordati
importanti personaggi legati a Rimini, da Giulio Cesare a Francesca
da Rimini, da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Federico Fellini.

Costo di
partecipazione: 8 € a persona; gratuito per bambini fino a 10 anni.

Luogo di incontro:
Arco d’Augusto, ore 15.30.

Info e prenotazioni: 333 7352877
michela.cesarini@discoverrimini.it

IL
31/12 A RIMINI

Marina Centro,
Piazzale Fellini

Concerto Live:
speciale Capodanno

LUCA CARBONI in
concerto

Il cantautore
bolognese Luca Carboni condurrà il pubblico verso il nuovo anno
attraverso un viaggio musicale con solide radici nel pop degli anni
‘80 e uno sguardo verso il futuro con tutti i grandi successi e le
canzoni del nuovo album Pop-Up, che ha appena conquistato il disco
d’oro per lo straordinario successo in radio e nelle classifiche
dei dischi più venduti con la hit ‘Luca lo stesso’. Ore 21.30
Ingresso libero.

Allo scoccare della mezzanotte, il grande
spettacolo di fuochi d’artificio alle spalle del palco di piazzale
Fellini, fra il mare d’inverno e il Grand Hotel caro a Federico
Fellini.

Dopo il ‘concertone’
di Marina Centro, la festa proseguirà fino a notte fonda in centro
storico con tanti ‘capodanni diffusi’.

Foyer del Teatro
Galli – Piazza Cavour

Una piazza in festa fra la pista di
ghiaccio del Rimini Christmas Square e i dj set nel Teatro Galli,
immersi fra lo spettacolo visivo delle installazioni luminose del
designer Marco Morosini, ‘The art of selling a bag’ e il racconto
per immagini degli esordi della balneazione a Rimini attraverso le
fotografie della collezione Catrani, ‘La prima stagione’.

Fino a notte
Ingresso libero

Cantiere Teatro
Galli – Piazza Malatesta

Luci sul Palco

Uno sguardo per
immagini dalla platea in ricostruzione che farà rivivere,
evocandole, le suggestioni del teatro che sarà. Sullo sfondo la
magnificenza di Castel Sismondo, a sua volta ineguagliabile scenario
di un’arena a cielo aperto che farà dialogare lo splendore del
Medioevo malatestiano con l’Ottocento verdiano.

Cantiere Cinema
Fulgor

Fulgor per una
notte: Rimini guarda Rimini

Nella prima notte
dell’anno che vedrà la sua riapertura, il Fulgor s’illuminerà delle
immagini di Rimini, di cui è uno dei monumenti identitari. Un
racconto della città per fotogrammi e lungo un secolo, dalla vedute
di inizio Novecento ai filmati amatoriali degli anni settanta: una
carrellata di scatti e riprese che scorrerà sulle pareti
ristrutturate delle due sale e del foyer del cinema immortalato da
Federico Fellini in Amarcord. In collaborazione con l’associazione
“Rimini Sparita Onlus”. Orario: dalle ore 23 alle ore 3.00 del 1
gennaio. Ingresso libero

Cantiere Ala Nuova,
Museo della Città

Circus Il
circo è un universo tanto affascinante quanto opaco, entrato
nell’immaginario collettivo influenzando innumerevoli artisti in
tutto il mondo, primo fra tutti Fellini. Per l’ultima notte del
2015 un tendone, gli artisti di strada, i suoni profondi della musica
elettronica, il mapping in 3D ed i dj set si fonderanno in un unica
miscela ipnotica che darà vita al Circus.

Fino a notte.
Ingresso libero

Complesso degli
Agostiniani: Teatro degli Atti e Sala Pamphili

Le due Americhe si
incontrano, all’insegna del ballo e della musica, fra tango,
musiche latine e rock’n roll, con Del Barrio, Gran Caribe e Wanna
be americano.

Fino a notte.
Ingresso libero

Domus del
Chirurgo

Musiche alla Domus
Keep on dreaming: black &
white songs
Fra i mosaici delle stanze di Eutyches,
risuoneranno le note d’autore di Lorenzo Semprini (Miami & the
Groovers): voce, armonica, chitarra; Michele Tani (Nashville &
Backbones): piano, voce; Daniele Rizzetto: chitarra, voce. Keep on
Dreaming: black & white songs è un viaggio musicale che incrocia
le parole di Jack Kerouac, John Fante, i film di Stanley Kubrick,
Sergio Leone, Clint Eastwood, David Lynch, Robert Zemeckis….

Fino
a notte. Ingresso libero

Museo della Città,
Sala del Giudizio

La musica dell’ensemble cameristico Quintessenza
(Greta Mussoni violoncello, Chiara Raggi chitarra e voce, Federica
Gemini flauto, Sara Galli flauto e voce narrante) incontra l’arte
per una serata in musica al Museo. Come di consueto brindisi di fine
anno nella Sala del Giudizio fra gli affreschi del trecento riminese.
Ingresso libero fino esaurimento posti.

Santa Maria ad Nives

Archi in
rock
Filippo Malatesta voce, chitarra e ukulele e il quartetto
EoS, flauto violino viola e violoncello, eseguiranno alcuni fra i
capisaldi della musica Rock dagli anni ’60 ai giorni nostri. U2,
John Lennon, Radiohead, Jeff Buckley, Rem sono solo alcuni degli
artisti di cui verranno eseguite canzoni indimenticabili. Con la voce
duttile e calda di Filippo Malatesta e gli arrangiamenti sorprendenti
per i musicisti del quartetto EoS, si articola un concerto
emozionante ed intenso.

Fino a notte.
Ingresso libero

Centro Storico

Il
Capodanno della Cultura
Per salutare il nuovo anno apertura
straordinaria del Museo della Città, FAR Fabbrica Arte Rimini,
Palazzo del Podestà e Cineteca comunale dalle ore 21 alle ore 2 del
1° gennaio. Ingresso libero

Rimini, Circolo
Milleluci, via Isotta 8

Capodanno insieme
Vin brulè e panettone …apertura dopo mezzanotte. Musica,
chiacchere e auguri.

Ingresso solo con tessera Arci e Uisp,
acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844 –
www.circolomilleluci.it

Viserba, Piazza
Pascoli

La Disco in PiazzaI Viserbesi e il loro ospiti
brindano in piazza all’anno nuovo al ritmo della disco music anni
‘70/’80

Orario: dalle 21.30
all’una di notte. A cura del Comitato Turistico di Viserba

IL
CAPODANNO CONTINUA

1 – 3 gennaio

Rimini, Palacongressi, Sala dell’Anfiteatro
Anno nuovo in
lirica:
Madama Butterfly di Giacomo Puccini

L’opera lirica
portata in scena per il Capodanno 2016 è l’Opera in tre atti di
Giacomo Puccini dal titolo Madama Butterfly su libretto di Giuseppe
Giacosa e Luigi Illica.

L’Opera,
nell’allestimento di Opera Futura in collaborazione Coro Lirico Città
di Rimini Amintore Galli, avrà la regia di Paolo Panizza (già
regista a Rimini de La Traviata, Rimini 2013 e de La Vedova Allegra,
Rimini 2014). Madama Butterfly, definita nello spartito e nel
libretto “tragedia giapponese” e rappresentata per la prima volta
nel 1904 al Teatro alla Scala di Milano, narra la storia della
giovane Ciò Ciò San e del suo ingenuo e non corrisposto amore per
un ufficiale della marina degli Stati Uniti d’America e della sua
vana attesa del ritorno di lui a Nagasaki. Si tratta di uno dei
drammi lirici più coinvolgenti e romantici nella storia dell’Opera,
in cui l’amore purtroppo non trionfa e la grande illusione di
felicità della protagonista sfocia, come tradizione melodrammatica
vuole, nella tragedia…

Ore 17.30.
Biglietti da 15 € a 60 €

1° gennaio

Rimini
Marina Centro spiaggia libera Piazzale Boscovich e Bagno 65 a Torre
Pedrera

Bagno di Capodanno

Un bel tuffo nelle
acque del mare Adriatico all’altezza del bagno 65 a Torre Pedrera
(Rimini Nord) o alla spiaggia libera di Piazzale Boscovich proprio
davanti ai bellissimi Presepi di sabbia. E’ diventato uno degli
appuntamenti tra i più attesi delle festività natalizie sulla
spiaggia e sono sempre di più gli ardimentosi che vogliono
partecipare al tuffo tra le onde gelate del mare d’inverno. Intorno
alle ore 12

1 – 2 gennaio

Rimini, Circolo
Milleluci, via Isotta 8

Circolo Milleluci
Open

Una serata per
passare insieme i primi giorni del nuovo anno.

Ore 21.30. Ingresso
solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento. Info:
339.3394844

2 gennaio

Rimini

Augusto e
l’Aquila Imperiale

Passeggiata
culturale tra città e museo per scoprire la città romana di
Ariminum nella prima età imperiale e la figura del primo imperatore,
Augusto. Sotto il suo principato la città visse un momento
importantissimo della sua storia, divenendo Colonia Augusta
Ariminensis. A questo periodo data il superbo Arco d’Augusto, che
connota ancora oggi l’ingresso nel centro monumentale cittadino. Il
percorso partirà dal celebre monumento per poi giungere, attraverso
tappe significative in città, al Museo civico, dove si visiterà la
sezione archeologica, custode di splendide opere legate al periodo
augusteo.

Costo di
partecipazione: 9 € a persona (con biglietto di ingresso al Museo
della città); gratuito per bambini fino a 7 anni, 3 euro fino a 10
anni. Luogo di incontro: Arco d’Augusto, ore 16.00.

Info e
prenotazioni: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it

2 gennaio

Rimini,
Museo della Città (luogo d’incontro), via Tonini 1

A spasso
per Rimini
Caccia al tesoro in centro storico

Partendo dal Museo
della Città, le squadre, formate da genitori e figli, dovranno
risolvere divertenti enigmi e superare appassionanti prove scoprendo
i monumenti e i resti non sempre visibili del passato recente e
remoto della città. É richiesta la prenotazione e l’iniziativa si
svolgerà con un minimo di 10 partecipanti.

Ore 16. Ingresso: 5
€ adulti e bambini; € 12 biglietto famiglia (2 adulti + 2 o 3
bambini)

Info: 347 4110474
museodellacitta@atlantide.net

2
gennaio

Rimini,
Domus del chirurgo, Piazza Ferrari

Ospiti
di Eutyches

Visita
guidata alla Domus del Chirurgo, seguita da una presentazione e
degustazione di prodotti tipici in collaborazione con il Consorzio
della Strada dei Vini e dei Sapori dei colli di Rimini.

É
richiesta la prenotazione e l’evento si svolgerà con un minimo di 10
partecipanti.

Ore
17. Ingresso: € 6; € 4 bambini dai 7 ai 14 bambini; gratis fino a
7 anni

Info:
347 4110474 museodellacitta@atlantide.net

3
gennaio
Rimini, Borgo san Giuliano
Borgo
Natale: Cantastorie
Tanti cantastorie per le vie
del borgo animeranno il pomeriggio con i tradizionali canti della
Pasquella, canti rituali di augurio e prosperità tipici della
cultura popolare. Dalle ore 16. A cura dell’Associazione di Borgo
San Giuliano

3 gennaio

Rimini

Piero e
Sigismondo nella Rimini del Rinascimento

L’affresco
raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta realizzato dal maestro
della prospettiva Piero della Francesca sarà il punto di partenza
della passeggiata culturale, che toccherà il Tempio Malatestiano,
Castel Sismondo e il Museo della Città (sezione malatestiana).

Costo di
partecipazione: 9 € (con biglietto di ingresso alla mostra ‘I
castelli dei Malatesta’; gratuito per bambini fino a 7 anni, 3 euro
fino a 10 anni). Luogo di incontro: Tempio Malatestiano, ore
15.30.

Info e prenotazioni: 333 7352877
michela.cesarini@discoverrimini.it

3 – 6 – 10 gennaio

Rimini, Castel
Sismondo (luogo d’incontro)

Alla Corte dei
Malatesta

Sul finire del
giugno 1475 Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo, sposa Elisabetta
da Montefeltro, figlia del Duca Federico. Fu un evento magnifico e le
cronache dell’epoca raccontano di feste che si protrassero in città
per giorni interi. Il percorso della visita guidata parte da Castel
Sismondo, dimora dei Malatesta, passa per il Tempio Malatestiano e
prosegue fino al Museo della Città, dove si svolgerà la
rievocazione storica dello sposalizio e del banchetto nuziale con
assaggi degli antichi sapori.

L’iniziativa è
proposta da Intramuseum in collaborazione con Giudopolis ed è
richiesta la prenotazione. L’evento si svolgerà con un minimo di 10
partecipanti.

Ore 15. Costo: €
15,00, ragazzi fino a 12 anni € 8,00

Info: 347 4110474,
328 9439658, 329 2740433 museodellacitta@atlantide.net

3 gennaio

Rimini, Museo della
Città, via Tonini 1

I Re Magi al
Museo

In compagnia di uno
dei Re Magi i bambini saranno accompagnati in un percorso divertente
alla scoperta di angoli inediti del Museo. A seguire un laboratorio
per realizzare insieme dei singolari doni.

L’iniziativa, per
bambini dai 6 ai 10 anni, è su prenotazione e si svolgerà con un
minimo di 10 partecipanti.

Ore 16.30. Ingresso:
5 € adulti e bambini; € 12 biglietto famiglia (2 adulti + 2 o 3
bambini)

Info: 347 4110474
museodellacitta@atlantide.net

5 gennaio

Rimini,
Teatro Novelli

Al cavallino biancoCompagnia Corrado
Abbati
Operetta di Hans Müller e Erik Charell

Musica di
Ralph Benatzky, su licenza esclusiva di Ed. Suvini Zerboni,
Milano

adattamento e regia Corrado Abbati

direzione musicale
Marco Fiorini

produzione InScena

Ore 21. Ingresso da € 25 a €
18. Info: www.teatroermetenovelli.it

5 gennaio

Rimini, Circolo
Milleluci, via Isotta 8

Live: Miscellanea
Beat
Tribute to Beatles e Musica anni ’80 con Massimo Marches
e Gionata Costa

Ore 22. Ingresso
solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.

Info: 339.3394844

6 gennaio

Rimini, Ala moderna
del Museo di Rimini

Risuona Rimini a misura di stanza #3

Artisti riminesi
riuniti in micro spettacoli per grandi visioni.

Torna per il terzo
anno consecutivo la manifestazione curata dall’Associazione Risuona
Rimini che ha come intento la promozione degli artisti local, rivolto
a tutti senza distinzione d’età.

Nel pomeriggio ci
saranno laboratori e attività di intrattenimento per i più
piccoli. Per tutta la durata dell’evento ci saranno concerti,
esibizioni ed esposizioni di artisti locali e sarà presente un
servizio ristoro.

Orario 16 ‐ 23

6 gennaio

Rimini, Piazzale
Boscovich

La befana vien
dal mare
La Befana marinara aspetta i bambini e le loro
famiglie per un pomeriggio di divertimento e allegria.

L’evento è
organizzato da “Rimini… un mare”

Ore 14.30. Ingresso
gratuito.

6 gennaio

Rimini, Borgo san
Giuliano

Borgo Natale: Befana Borgo Runsi chiude in
bellezza con la seconda edizione della camminata delle famiglie,
colorata e non competitiva per le vie del borgo e nel parco
Marecchia, con la premiazione delle Befane più belle. A cura di
Zeinta di Borg, organizzata da GripDimension.

6 gennaio

Rimini – San
Giuliano, ponte della Resistenza

Epifania sul
Ponte dei Miracoli

Sacra
Rappresentazione della Natività e corteo navale con i Re Magi a
bordo di imbarcazioni, che portano i doni alla barca del Bambino
Gesù, L’evento, accompagnato da canti e fontane luminose, è
realizzato dall’Associazione Ponte dei Miracoli in collaborazione
in collaborazione con le associazione della marineria di Rimini.

A conclusione, la
Parrocchia di San Giuseppe al Porto offre vin brulé e
ciambella.

Ore: 16.30. Partecipazione libera. Info: 340 3835567
www.pontedeimiracoli.rimini.it

6 gennaio

Rimini
san Giuliano Mare, Darsena/Prua

Un Natale
d’aMare: Arrivano le Befane
Dalle ore 15, Sfilata di befane
ed elezione di “Miss Befana” con animazione per grandi e piccini

Dalle ore 11
mercatini della befana con dociumi , balocchi e tante idee regalo
!!

Alle ore 16.00
Concerto del Coro “Voci del Borgo“ con in programma brani
evergreen di musica italiana ed Internazionale

Alle ore 17
emozionante cerimonia di “riaffondamento” del presepe subacqueo
che darà appuntamento al prossimo Natale. Ai visitatori saranno
offerti, gratuitamente, cioccolato caldo

6 gennaio

Rimini, Cinema
Settebello

Festa della
Befana

Spettacolo,
animazione, musica, lotteria e tante sorprese per tutti i bambini a
cura del Dopolavoro Ferroviario.

Ore 9.45. Ingresso
libero. Info: 0541.28901

6 gennaio

Rimini Viserba,
Piazza Pascoli

Arriva la Befana

Un pomeriggio in piazza
per la gioia dei bambini. A cura del Comitato turistico di
Viserba

Orario: 15.30 – 18.30

6 gennaio

Rimini, Chiesa
dell’Istituto Maccolini, via D’Azeglio, 5

Cori sotto
l’Albero – Rassegna Corale di Natale

Incanto di Natale

Nel giorno
dell’Epifania , performance musicale del Gruppo Corale Strumentale
Laura Benizzi. Direttore: Pietro Ceccarelli. Ore 16.30. Ingresso
libero

6 gennaio

Rimini, Chiesa di
San Bernardino, vicolo S. Bernardino

Cori sotto
l’Albero – Rassegna Corale di Natale

Magi…che
Melodie!

Nella suggestiva
chiesa di San Bernardino si propongono canti natalizi il giorno
dell’Epifania eseguiti dal Coro Carla Amori. Direttore Andrea
Angelini.

Ore 16. Ingresso
libero

8 gennaio 2016

Rimini, Teatro
Novelli

Lunetta Savino in Grand guignol all’italiana

di Vittorio
Franceschi

regia Alessandro D’Alatri

Un teatro dagli effetti
di involontaria e grottesca comicità, per raccontare attraverso la
satira l’Italia di oggi.

Ore 21. Ingresso: da
€ 18 a € 14. Info: www.teatroermetenovelli.it

9 gennaio

Rimini,
Teatro degli Atti

Fabrizio Bosso e Jazz à la modeFabrizio
Bosso Tromba, Alessandro Scala Sax, Samuele Gambarini hammond, Fabio
Nobile batteria

Fabrizio Bosso è uno dei più grandi jazzisti e
musicisti italiani. Ha collaborato con George Russell, Mike Gibbs,
Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla Bley, Steve Coleman, Charlie
Haden. Dalla tecnica impeccabile e dallo spiccato senso dello swing,
ha all’attivo un progetto con musiche di Schumann e Schubert
insieme al pianista Nazzareno Carusi e ha suonato con i più grandi
cantanti italiani. JAZZ è La Mode è un Trio energico di grande
impatto, composto da musicisti di primo piano della scena jazz
italiana, che propone una efficace miscela funk, soul, bossa &
jazz con un repertorio molto accattivante e groovy, ispirandosi al
sound Blue Note anni ‘50/’60. L’evento fa parte di Contaminando
2016 – Tutte le facce della musica

Ore 21. Ingresso: 7 €

10 gennaio

Rimini, Museo della
Città, via Tonini 1

Favole al Museo

Ciclo di letture per
bambini: Streghe, principesse e regine dei Fratelli Grimm

E’ richiesta la
prenotazione e l’iniziativa si svolgerà con un minimo di 10
partecipanti.

Ore 16. Ingresso: 5
€ adulti e bambini; € 12 biglietto famiglia (2 adulti + 2 o 3
bambini)

Info: 347 4110474
museodellacitta@atlantide.net

13 gennaio

Borgo san Giuliano

Capodanno
ortodosso

Come da tradizione
il Borgo San Giuliano festeggia il Capodanno ortodosso con musiche,
cori, prodotti e piatti tipici della tradizione.


IN
VIAGGIO TRA I PRESEPI

4 dicembre – 10
gennaio

Spiaggia di Rimini,
Marina Centro piazzale Boscovich e bagni 64 e 65 di Torre
Pedrera

Presepi di Sabbia

Rimini diventa la
città dei presepi di sabbia con due Natività suggestive e
spettacolari a due passi dal mare. I presepi propongono il tema della
Natività in una scenografia con gruppi scultorei a grandezza
naturale in un inedito percorso creato con grande maestria dagli
artisti della sabbia.

A far cornice ai
suggestivi presepi, i tradizionali mercatini e una serie di eventi e
manifestazioni che animano le giornate di festa.

Ingresso al presepe
del porto: 2 €. Ingresso a offerta libera al presepe di Torre
Pedrera

Info: 331/5224196
(Marina Centro) – 333/5411083 (Torre Pedrera)

5 dicembre 2015 – 6
gennaio 2016

Rimini, Sala dell’Arengo, Piazza Cavour

Presepi
dal Mondo

Oltre 300 presepi
realizzati dalle principali comunità di immigrati della Diocesi di
Rimini offrono un viaggio attraverso i continenti alla scoperta delle
tante tradizioni nel mondo. Il tema di questo anno è “ Il Figlio,
i figli”. Sarà possibile anche visitare mostre fotografiche
dedicate al Beato Alberto Marvelli e una mostra sui giocattoli dei
bambini di inizio ‘900 e opere di artisti locali sulle tradizioni
romagnole.

Ogni anno il 6 gennaio i Migrantes animano la Messa dei
Popoli che si celebra nella Cattedrale di Rimini per
l’Epifania

Orario: 9.30 – 12.30 / 15.30 – 19. Ingresso
libero

Info e prenotazioni per visite guidate per scuole e gruppi:
tel. 0541 26040 – 3299537234 www.caritas.rimini.it

6 dicembre – 6
gennaio

Rimini Rivabella, Piazzale Adamello

Presepe del Mare
Un presepe marinaro allestito all’interno di una boa e
confezionato dagli amici del CI.VI.VO. in collaborazione con il
Comitato Turistico di Rivabella. L’accensione del grande albero è
prevista per il 6 dicembre in concomitanza con una mostra di auto
storiche. Per l’occasione saranno distribuiti dolci natalizi e vin
brulè rigorosamente preparati dai Rivabellesi.

8 dicembre – 6
gennaio

Rimini, Borgo San Giuliano, Piazzale Vannoni

Borgo
Natale: Presepi Meccanici
In mostra presepi meccanici
realizzati su teche e rappresentanti i 5 continenti, mentre lungo
viale Tiberio sarà allestito il presepe ambientato nell’era
moderna. A cura dell’Associazione Borgo San Giuliano

19 dicembre

Miramare
di Rimini, corteo da via Pescara a via Don Masi

Presepe vivente
di Miramare
Nelle vie di Miramare i bambini e i genitori delle
scuole primarie fanno rivivere gli avvenimenti della Natività di
Gesù con vari quadri rappresentativi accompagnati da canti popolari
e natalizi. L’evento, che quest’anno vuole far rivivere
l’avventura dei Magi, terminerà in Via Don Masi, dove all’interno
della “Grotta di Lourdes” verrà rappresentata la Natività.
Orario: dalle 15.30 alle 18 circa. Info: www.presepemiramare.it

20 dicembre

Rimini, centro
storico

Presepe Vivente
in centro storico: un gesto di memoria

Il Presepe Vivente è
un gesto di memoria che da anni le scuole gestite dalla Karis
Foundation propongono a tutta la città e i suoi ospiti. La Sacra
Rappresentazione inizia intorno alle ore 16 con l’allestimento dei
quadri viventi presso la Rocca Malatestiana. Di qui avrà inizio la
processione in un percorso di meditazione e contemplazione del
Mistero della Natività nelle vie in centro storico per finire sul
sagrato del Tempio Malatestiano.

Info: 0541.375002;
0541.375813

20 dicembre

Rimini, Parrocchia
di San Gaudenzo, Borgo Sant’Andrea

Presepe Vivente nel
Borgo
Previsti oltre 150 figuranti per il presepe vivente del
Borgo sant’Andrea che si snoderà toccando tre siti: il sagrato
della Chiesa in piazza Mazzini punto di partenza e d’arrivo del
corteo che termina con il quadro dei Magi, il Vecchio Lavatoio con il
villaggio degli artigiani e dei pastori e il Parco Scuole Toti con
la Natività.

Orario: dalle ore
14.30 alle 17

20 e 24
dicembre

Rimini Viserba

Presepe Vivente

In occasione del Natale il Comitato
turistico di Viserba organizza insieme alle parrocchie due
rappresentazioni di presepe vivente, domenica 20 dicembre, alle ore
15, nella Chiesa di S. Vinicio (località Sacramora-Viserba) e alla
Vigilia di Natale, 24 dicembre, alle ore 21, nella Chiesa Santa Maria
a Mare.

22 dicembre – 6
gennaio

Rimini, l’Arco
d’Augusto

Presepe all’Arco
d’Augusto: Un Presepe per la Città

Martedì 22 dicembre
alle ore 12 viene inaugurato il tradizionale presepe allestito nella
splendida cornice dell’Arco d’Augusto, alla presenza delle
autorità. Il presepe è realizzato dai ragazzi dell’Associazione
Sergio Zavatta Onlus.

Info: 0541.780543

Dal 25 dicembre 2014
al 6 gennaio 2015

Darsena di Rimini

Un
Natale d’aMare: Presepe subacqueo
Il tradizionale Presepe
del mare emerge dalle acque dando vita a uno spettacolo unico. Il
Presepe subacqueo che come ormai da tradizione alle ore 17.00 del 25
dicembre viene portato a galla dai sommozzatori nella cerimonia di
emersione dalle acque prospicienti la Darsena, rimarrà a filo
d’acqua per essere ammirato dal pubblico fino all’Epifania quando
verrà nuovamente immerso. La cerimonia è resa possibile
grazie alla collaborazione delle forze navali e della protezione
civile. Per l’occasione verrà offerta cioccolata calda,
ciambella e vin brulé a tutti gli intervenuti. Info: 0541 29488

dicembre – 6
gennaio

Rimini – San Giuliano, ponte della Resistenza

Presepe luminoso,
addobbi di Natale ed Epifania sul Ponte dei Miracoli

Sacra
Rappresentazione della Natività e corteo navale con i Re Magi a
bordo di imbarcazioni, che portano i doni alla barca del Bambino
Gesù, L’evento, accompagnato da canti e fontane luminose, è
realizzato dall’Associazione Ponte dei Miracoli in collaborazione
in collaborazione con le associazione della marineria di Rimini.

A conclusione, la
Parrocchia di San Giuseppe al Porto offre vin brulé e ciambella.

Le iniziative
dell’associazione Ponte dei Miracoli si snodano inoltre lungo il
Ponte della Resistenza che viene addobbato per tutto il periodo
natalizio con cappe sante, simbolo dei Cristiani, decorate con frasi
bene augurali in oltre 60 lingue, un’iniziativa multiculturale in
ricordo di Davide Farinella. La via Coletti, chiamata “La via
luminosa”, conduce alla Sacra Famiglia fra gli Angeli del Ponte e
le figure stilizzate dei Re Magi, realizzati da Salvatore Federici.

Ore: 16.30.
Partecipazione libera. Info: 340 3835567
www.pontedeimiracoli.rimini.it

28 novembre – 6
gennaio

Rimini Viserbella

Natale a
Viserbella
Sul lungomare via porto Palos si possono ammirare
15 originali presepi allestiti dentro a botti e tini. I presepi sono
realizzati da ristoratori, albergatori, negozianti ed esercenti della
zona.

Sul lungomare presso
i bagni 46/47 si potranno ammirare anche stampe riproducenti
Viserbella dagli inizi del secolo fino ai giorni nostri, 30 pannelli
in forex realizzati dalle stampe provenienti dagli archivi del museo
E’ Scaion e dell’associazione Ippocampo.

Info: 3385200295
comitato turistico di Viserbella

MOSTRE

28 novembre – 13
dicembre 2015

Rimini, Foyer del
Teatro Galli

Mattoncini Expo –
mostra evento a tema Lego

Mostra espositiva,
ludica e d’intrattenimento di costruzioni realizzate con i
mattoncini più famosi del mondo. Protagonisti i mattoncini Lego, con
importanti realizzazioni, sculture, workshop e grande area gioco per
bambini e ragazzi. Per la prima volta in Italia l’artista olandese,
unico al mondo per realizzazioni painting 3D a tema LEGO, Leon Keer,
realizzerà un’opera di 28 mq, esclusivamente dedicata a Rimini con i
suoi monumenti (Tempio Malatestiano e Arco d’Augusto) e ai
mattoncini. Per gli appassionati di guerre stellari sarà allestita
una parete di 8 metri interamente dedicata a LEGO Star Wars, mentre
migliaia di mattoncini andranno a comporre altre costruzioni e set
tutti da scoprire.

Orario: da lunedì a
venerdì 15.30 – 19.30; sabato e domenica 10 – 13 / 15 – 20.
Lunedì 7 e martedì 8 dicembre 10 – 13 / 15 – 20. Ingresso: €
3.50, bimbi gratis fino a 6 anni. Info: 347 7701849
www.mattonciniexpo.it

4
dicembre – 6 gennaio
Rimini, Embassy Gallery, viale Vespucci

Pizzi
del ‘700 Design e arte

Una
mostra che raccoglie pregevoli corredi conservati in casa
D’Araio-Tiraferri e alcuni arredi di design della ditta Filippucci
raccontando così la storia passata e artistica del corredo di una
volta, quando la sapienza delle

mani
artigianali hanno saputo creare e conservare capolavori nel corso
dei secoli, con pazienza e dedizione.
Orario: 10 – 12 / 16.30 –
18.30

5
dicembre – 31 gennaio
Rimini, Sala del Podestà
Raffaello
Mori

Concilium
di tre grazie

a
cura di Gianni Scarpellini

5
dicembre – 24 gennaio

Far-
Fabbrica Arte Rimini, Piazza Cavour
Mostra
di Mattia Moreni e Nicola Samorì
La
mostra mette a confronto, attraverso un sorprendente e serrato
dialogo tra oltre sessanta dipinti e alcune sculture, due importanti
artisti italiani che hanno fatto dell’ossessione della materia uno
degli snodi principali della loro ricerca e sperimentazione. Orario:
10-13 / 16-19, chiuso il lunedì non festivo. Aperto il pomeriggio
del 25 dicembre e 1° gennaio. Ingresso libero

12
dicembre – 6 gennaio

Rimini,
Borgo san Giuliano

Borgo Natale: mostra
itinerante di Nicolas Di Tempora

Operazione solidale
dell’Associazione Borgo san Giuliano con la mostra itinerante di
quadri di un giovane artista dalle grandi abilità che dipinge con la
bocca. I quadri saranno esposti nelle vetrine dei negozi del Borgo.
All’iniziativa è collegata una Lotteria al fine di creare una
catena solidale per i più bisognosi.

Fino al 13 dicembre
2015

Rimini, Manica Lunga
Museo della Città

Opere di Aldo
Rontini

A cura Peter
Weimaier

Orario: da martedì
a sabato 8.30-13 e 16-19; festivi 10-12.30 e 15-19; chiuso lunedì
non festivi .

Info: 0541 793851
(Museo)

Fino al 13 dicembre
2015

Rimini, Museo della
Città

Risvolti
dell’abito

2° edizione. Moda e cibo / Vestizioni

Una serie di
esposizioni idealmente cucite tra loro, che si tengono negli spazi
espositivi dei Musei comunali e dell’Ala Moderna e dedicate alla
moda e al cibo. La rassegna traccia una collaborazione tra artisti
della moda e designer, scuole d’arte, università e istituzioni
museali. Cinque le mostre che declinano il concetto di “abito”
in pratiche di ricerca che dialogano con gli spazi espositivi.

Orario: da martedì a sabato 8.30-13 e 16-19; festivi 10-12.30 e
15-19; chiuso lunedì. Info: 0541 793851

18 dicembre 2015 –
17 gennaio 2016

Rimini, Museo della
Città, Sala delle Teche

Bibbia Traduzioni
e tradizioni

a cura di ISSR
Istituto Marvelli in collaborazione con Biblioteca Gambalunga

20 – 27 dicembre

Rimini, Borgo San
Giuliano, accanto Ristorante ‘Da Marco’

Borgo Natale:
Mostra di Liana Berti

Mostra d’arte con
materiali di riciclo. A cura dell’Associazione Borgo San Giuliano

26 – 30 dicembre e
2 – 6 gennaio

Rimini Viserbella, via Minguzzi

Museo delle
Conchiglie e della Marineria ‘E Scaion’

Il Museo delle
Conchiglie e della Marineria “E Scaion” apre al pubblico per le
festività e per l’occasione ospita una mostra di modellini di
barche che raccontano la storia della Marineria. I modellini possono
essere ammirati anche nelle varie fasi di costruzione.

Orario: tutti i
giorni 15 – 18; chiuso 31 dicembre e 1° gennaio. Info: 0541.721060

27 dicembre – 31
gennaio

Rimini, Teatro Galli

Mostra “The Art of Selling
a Bag” di Marco Morosini
Dopo la personale a Miami e a
Milano, arriva a Rimini la mostra dell’artista e designer italiano
Marco Morosini. Libero pensatore, grafico, designer, imprenditore e
artista, esplora il rapporto tra Design, Arte e Commercio,
sperimentando una nuova dimensione del colore creata per regalare al
pubblico un’esperienza

emotivamente
positiva per gli occhi e rigeneratrice per l’anima.
Un’installazione unica e inedita composta da opere al neon curvato,
stampe fotografiche, tessuti e tele pittoriche, queste ultime create
con la “Stripe Machine” anch’essa progettata dallo stesso
Morosini. Info: www.marcomorosini.com/art/

27 dicembre – 31
gennaio

Rimini Teatro
Galli

La prima stagione

Gli esordi della
Rimini balneare attraverso le immagini inedite della collezione
Catrani

Mentre a Parigi gli
impressionisti dipingevano le passeggiate del lungo Senna e le dame
in ombrellino sulle rive della ‘Grand-Jatte’, i fotografi romagnoli
iniziavano a ritrarre le forme e i riti di un’altra ‘Belle Époque’,
quella che prese avvio sulle rive dell’Adriatico, alla fine
dell’Ottocento.

La prima stagione
della balneazione riminese risulta pressoché simultanea alla prima
epopea della fotografia. Ed ecco, allora, che lo strumento che ci ha
permesso di fermare il tempo ci restituisce ricordi sempre nuovi,
carichi di significato e di suggestione. Possiamo così entrare nei
luoghi di quel tempo sospeso e ‘virato in seppia’, muoverci tra il
Kursaal e le prime tende da sole, tra stabilimenti idroterapici e
pagode sul mare, in un crescendo di atmosfere decisamente
affascinante.

Confrontandoci
infine con i protagonisti e le comparse di quelle fotografie
scopriremo similitudini e differenze, nelle vesti, nei gesti o nelle
pose; riappariranno architetture e stabilimenti che non esistono più,
ricordandoci ingenuità ed errori che si sono succeduti nel tempo.

MERCATINI NATALIZI

28 novembre – 6
gennaio

Rimini, Chiesa di Sant’Agnese in via Garibaldi 84

Altronatale: Mostra Mercato del Commercio equo e solidale.
Promossa dalla cooperativa sociale Pacha Mama per un Natale
equo e solidale a Rimini. Il mercatino propone non solo i prodotti
tipici dei paesi del Sud del mondo, ma trovano spazio anche le
iniziative italiane e del territorio locale rivolto a proporre la
sostenibilità ambientale, il riciclo, la legalità nei territori
maggior rischio d’infiltrazioni mafiose. Orario: tutti i giorni 10
– 12.30 / 15.30 – 19. Info: 0541 29162 www.pachamama-rimini.org

5 – 24 dicembre

Rimini, Vecchia
Pescheria, Piazza Cavour

Mostra mercato dell’artigianato
artistico e tradizionale

Maestri del rame e dell’argento,
della lavorazione dell’argilla e terracotta, maestri ceramisti e
della lavorazione su cera, vetrai, maestri della lavorazione del
cuoio e dell’oggettistica in legno, espongono le loro opere sui
banchi della Vecchia Pescheria, uno dei luoghi più pittoreschi,
caratteristici e di tendenza della città. A cura delle Associazioni
Confartigianato e Cna . Orario: tutti i giorni, dalle 8 alle 13 e
dalle 15.30 alle 20. Info: 0541.760980.

5 dicembre – 10
gennaio

Rimini, Arco d’Augusto

Mercatini di Natale di
Rimini Christmas Square
Nell’area dell’Arco d’Augusto si
potrà vivere e respirare l’atmosfera del Natale delle grandi
capitali europee e acquistare i prodotti della tradizione realizzati
dalle sapienti mani di abili artigiani. Legno, ceramica, lana cotta,
materiali recuperati e lavorati semipreziosi sono i materiali
protagonisti dei mercatini di Natale che circonderanno la magica
giostra dei cavalli, gioco e intrattenimento d’altri tempi.

Domeniche 6 – 13 –
20 dicembre

Rimini, centro storico

Fiera delle domeniche di
dicembre
Tre appuntamenti in centro storico dedicati alla
Fiera delle domeniche di dicembre, il mercato dove si possono trovare
tutti i prodotti non alimentari.

6 – 13 – 20 –
27 dicembre e 1 – 3 – 6 gennaio

Rimini san Giuliano,
controviale Tiberio

Borgo Natale: mercatino natalizio

Mercatino di
artigianato artistico e creatori d’opera con spazio
all’antiquariato a due passi dal ponte di Tiberio. Appuntamento
tutte le domeniche di dicembre e nelle festività di gennaio a cura
dell’associazione Borgo san Giuliano. Orario: 10 – 20

Domeniche 6 – 13 –
20 dicembre

Rimini Viserba,
Piazza Pascoli

Mercatino natalizio e animazione a ViserbaUna
piazza animata dai colori del Natale, mercatino, musica e animazione
per la gioia di grandi e piccini. A cura del Comitato turistico di
Viserba. Orario: 15 – 18.30

8 – 19 – 20 dicembre

Rimini Miramare,
viale Oliveti

Street Art &
Food

Scendono in strada
la creatività, i sapori del territorio e le ricette della tradizione
rivisitate in chiave metropolitana, accompagnati da musica e
intrattenimento per tutte le età. A bordo di colorati e
caratteristici furgoncini saranno presentate giornate gourmet
accompagnate da birre artigianali e poi il tradizionale mercatino
dell’artigianato allietato dalla musica Swing di Squillamantis. A
cura di Natale d’aMare.

Info: 393 5893186;
333 7894534

9 dicembre – 6
gennaio

Rimini san Giuliano, piazza Ortaggi

Borgo Natale:
Campagna Amica
Il mercatino dove i produttori associati a
Coldiretti offrono i loro prodotti nelle tradizionali casine di
legno. A cura dell’associazione Zeinta di borg. L’iniziativa si
svolge tutti i giorni dal martedì al sabato.

11 – 24 dicembre

San
Giuliano, Largo Ponte Tiberio

Fiera degli Alberi di Natale
Alberi di Natale veri e piante natalizie per scegliere il
regalo e l’albero di Natale più bello.

15 dicembre – 6
gennaio

Rimini Piazza Tre Martiri

Fiera di Natale

Ricco mercato di oggetti natalizi con vendita di tipici prodotti
artigianali, decorazioni, dolciumi e originali idee regalo.

19 – 24 dicembre

Rimini, centro
storico

Fiera di NataleLa Fiera di Natale si amplia
verso altre zone del centro storico, in particolare lungo un tratto
di Corso d’Augusto, in via IV Novembre, via Dante e via
Castelfidardo, nella nuova area Grandi Mercati.

5 dicembre – 6
gennaio

Centro
facile
Servizio navetta dai parcheggi al centro storico con il
trenino Lilliput nelle seguenti giornate: 5, 6, 7, 8 dicembre e dal
12 al 31 dicembre 2015 (25 e 26 servizio solo pomeridiano); 1 – 2
gennaio (solo servizio solo pomeridiano), 3 e 6 gennaio 2016

-Dal
Parcheggio di via Marzabotto fino Arco d’Augusto, Piazze Malatesta e
Tre Martiri

disponibile nelle fasce orarie 9 – 12.50 e 15 –
19.45, con corse ogni 30 minuti,

-Dal Parcheggio Settebello fino
Arco d’Augusto, Piazze Tre Martiri e Gramsci all’angolo tra via
Castelfidardo e via Michele Rosa

disponibile nelle fasce orarie 9
– 12.50 e 15 – 19.45, con corse ogni 20 minuti,

Correlati

Condividi
Articolo precedente IV Forum Internazionale della Cultura - San Pietroburgo, il discorso integrale del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro
Articolo successivo NATALE 2015: RADIO 105 E CARITAS INSIEME IN UN PROGETTO DI CROWDFUNDING A FAVORE DEL REFETTORIO AMBROSIANO

Recent Posts

  • Sport

    World Baseball Classic: Vinnie Pasquantino indossera la maglia dell’Italia nell’edizione 2026

    08/05/2025
  • Notizie24

    Il Gruppo Fratelli Beretta

    08/05/2025
  • Travel

    Firenze: Riapre il Giardino di Villa La Quiete | 16 maggio 2025

    08/05/2025
  • Teatro

    TANGO. HISTORIAS DE ASTOR con Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero | Teatro Manzoni dal 23 al 25 Maggio 2025

    07/05/2025
  • Hotels

    NOVITÀ ALLA GUIDA DELLE CUCINE DELL’INTERCONTINENTAL ROME AMBASCIATORI PALACE

    07/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}