L’evento conclusivo della rassegna wikiclassica.mo della Fondazione Teatro Comunale di Modena
si svolgerà domenica 24 gennaio alle ore 16, in collaborazione con Gioventù Musicale
di Modena. Il concerto segna l’inizio della collaborazione tra
una delle pianiste italiane più celebri, Maria Perrotta, e il Quartetto Mirus, considerato
tra i migliori quartetti italiani. I membri del quartetto (Federica Vignoni e
Massimiliano Canneto al violino, Riccardo Savinelli alla viola e Luca Bacelli
al violoncello) sono stati invitati a far parte dell’Orchestra Mozart
fondata da Claudio Abbado. Dopo Modena, il concerto, di rilievo
nazionale, sarà presentato al Palazzo del Quirinale a Roma (il 31 gennaio alle
11:50) e sarà trasmesso in diretta su Radiotre per la serie “I Concerti
del Quirinale”.
WIKICLASSICA.MO: APPUNTAMENTO FINALE
MARIA PERROTTA E IL QUARTETTO MIRUS
Il programma, fedele alla tradizione di wikiclassica, combina esecuzioni musicali con
commenti dei musicisti. Si aprirà con un quartetto di Thomas Adès,
compositore inglese di fama mondiale nato nel 1974, presentato per
la prima volta alla Carnegie Hall di New York nel 2011. Il brano, articolato in quattro
movimenti intitolati Crepuscolo, Rugiada mattutina, Giorni e La
venticinquesima ora, è tra i più suggestivi e coinvolgenti del
repertorio contemporaneo.
La seconda parte del concerto vedrà l’esecuzione del Quintetto
in sol minore op. 57 per pianoforte e archi di Shostakovich, figura chiave del
modernismo russo e tra i più influenti compositori del XX secolo.
Composto nel 1940 per il Quartetto Beethoven di Mosca, fu eseguito con Shostakovich al pianoforte,
ottenendo un grande successo e il Premio Stalin, oltre a un cospicuo riconoscimento economico di centomila rubli, spesso menzionata come la più
grande somma mai assegnata a un brano di musica da camera. Ancora oggi, l’opera è uno dei quintetti
più famosi ed eseguiti del repertorio.
Il Quartetto Mirus, formatosi nel settembre 2008, ha debuttato al
Bologna Festival nel 2009 nella sezione “Nuovi talenti”,
riscontrando grande successo di pubblico e critica. Da allora, si è esibito
presso numerose istituzioni italiane ed estere, tra cui la Società dei
Concerti di Milano, i SolistenKonzerte di Costanza, la Hochschule “Hanns
Eisler” di Berlino, e il Festspiele Mecklenburg-Vorpommern. Maria Perrotta, oggi residente a Parigi, si è
fatta notare sulla scena internazionale con concerti nei principali centri europei e registrazioni per prestigiose etichette
discografiche. Nel 2013, la Decca ha pubblicato un CD con la sua registrazione dal vivo delle tre ultime Sonate di Beethoven. Tra i suoi impegni futuri figurano
concerti con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino,
l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e l’Orchestra della
Toscana.