
Alberto Angela torna su Rai3 con “Ulisse – Il piacere della scoperta” sabato 9 aprile, proponendo sei nuove puntate per esplorare lo spazio, il tempo, la storia, l’arte e la natura.
Nella prima puntata, in onda alle 21:45, Alberto Angela guiderà il pubblico alla scoperta di uno dei personaggi più emblematici e influenti dell’antichità: Alessandro Magno.
Il viaggio inizierà a Pompei, dove, all’interno della Casa del Fauno, si trova uno dei mosaici più celebri della storia: la “Battaglia di Isso,” che raffigura lo scontro tra l’esercito di Alessandro Magno e quello persiano di Dario. Venerato dai suoi soldati per il suo coraggio e la sua generosità, ma anche capace di eccessi e improvvisi scatti d’ira, questo giovane sovrano macedone – proveniente da un piccolo regno nel nord della Grecia – è stato per secoli il modello ideale del grande condottiero, ispirando leggende e racconti dal Mediterraneo all’India.
Sarà un viaggio indietro nel tempo di oltre duemila anni, durante il quale verranno ripercorsi i momenti salienti della vita di Alessandro: dall’infanzia, segnata dagli studi sotto la guida del grande filosofo Aristotele, alla sua precoce ascesa al trono a soli 19 anni, in seguito all’assassinio del padre Filippo. Si esplorerà la sua straordinaria impresa di conquistare l’Impero Persiano, un’impresa che lo rese sovrano di un dominio immenso, esteso dalle rive dell’Indo fino alla Grecia, cambiando per sempre il corso della storia.
Con Alberto Angela si seguiranno le tappe fondamentali di questa epica spedizione militare, durata circa dieci anni: dalla liberazione delle antiche colonie greche in Asia Minore alla fondazione di Alessandria d’Egitto; dalla battaglia di Gaugamela, che segnò la definitiva sconfitta del Gran Re di Persia Dario III, alla conquista di Babilonia e alla distruzione di Persepoli, l’antica capitale persiana. Il viaggio proseguirà in Afghanistan, sulle vette dell’Hindu Kush, fino a raggiungere i confini del mondo allora conosciuto: l’India, dove la spedizione giunse al termine.
La puntata offrirà anche uno sguardo sulla vita privata di Alessandro, esplorando i complessi rapporti con suo padre Filippo e sua madre Olimpiade, oltre ai suoi legami affettivi: quello con il suo amico d’infanzia Efestione e quello con la principessa asiatica Rossane, la sua prima moglie.
Infine, si dedicherà uno spazio al cosiddetto “sogno di Alessandro”: la creazione di un impero universale e multietnico, frutto della fusione tra Oriente e Occidente. Un progetto ambizioso al quale Alessandro consacrò gli ultimi anni della sua vita, ma che rimase incompiuto a causa della sua prematura scomparsa.