Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi NOTTE BLU del 2 ottobre 2016 – In attesa della Barcolana 2016, splendide vele attraverseranno Trieste #Notteblu
Aggiornato il 03/01/202529/09/2016Eventi

NOTTE BLU del 2 ottobre 2016 – In attesa della Barcolana 2016, splendide vele attraverseranno Trieste #Notteblu

Iaphet Elli

Seguite le vele! In attesa della Barcolana 2016, splendide vele attraverseranno Trieste e domenica 2 ottobre, a partire dalle 18, “approderanno” in cinque dei suoi principali teatri, coinvolti in una “staffetta teatrale” dedicata al mare. Si inizia con un concerto al Teatro Lirico Giuseppe Verdi e si prosegue con performance, prosa e altra musica nelle sale del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Teatro Stabile Sloveno, della Contrada – Teatro Stabile di Trieste e di Bonawentura/Teatro Miela. Il Comune di Trieste e Barcolana collaborano all’iniziativa, a cui Trieste Trasporti dedica un servizio di navette gratuite per gli spostamenti tra i diversi teatri.

Per il secondo anno, i principali teatri di Trieste – la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Stabile Sloveno, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste e Bonawentura/Teatro Miela – si uniscono alla Barcolana: l’evento più atteso dell’anno, che celebra la simbiosi tra la città e il suo mare. In attesa della celebre regata, regalano un’“ondata” ininterrotta e variopinta di musica e spettacolo, con appuntamenti ispirati al mare, aperti al pubblico dei residenti e ai molti turisti che con anticipo – e da tutto il mondo – raggiungono la città. Inserita tra gli appuntamenti della Barcolana 2016, la Notte Blu si terrà domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 18, e proporrà – di “approdo in approdo”, di teatro in teatro – una serie di spettacoli tutti diversi e accattivanti che il pubblico potrà seguire fino a notte inoltrata, spostandosi da un teatro all’altro passeggiando o usufruendo del servizio di navette organizzato da Trieste Trasporti.

Il percorso tra i teatri sarà reso ancora più magico dalla presenza di molte vele messe a disposizione dalla Barcolana, che ogni teatro “userà” a proprio modo. Si parte dal mare, alle ore 18. Il Teatro Lirico Giuseppe Verdi inaugurerà la “staffetta teatrale” con un concerto eseguito dall’Orchestra diretta dal Maestro Francesco Quattrocchi. Il Maestro è reduce dal successo ottenuto inaugurando con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini e con un Concerto Sinfonico, la nuova Dubai Opera, proprio alla guida dei complessi artistici del Teatro Verdi. Per la Notte Blu sarà proposto “Sogni sulle Onde”, una fantasia di brani musicali tra i più celebri della tradizione lirica italiana, sulle cui note tutti possono sognare: da Gioachino Rossini (Sinfonia da “Guillaume Tell” e Sinfonia da “La gazza ladra”) a Giuseppe Verdi (Sinfonia da “La forza del destino” e Scena del trionfo e ballabili da “Aida”), da Amilcare Ponchielli (Danza delle ore da “La Gioconda”) a Giacomo Puccini (Intermezzo da “Manon Lescaut”).

Il secondo “approdo” sarà al Teatro Orazio Bobbio dove alle 19.30 Sara Alzetta interpreterà “La cameriera del Rex”, monologo di Pietro Spirito. La messa in scena è curata da Alessandro Gilleri e si avvale delle musiche di Francesco De Luisa. La cameriera Alice vive dall’interno, dal ventre e nei segreti della nave, le contraddizioni e la decadenza di un’epoca destinata al naufragio. Intreccia la sua esistenza con l’epopea del Rex – il transatlantico più grande mai costruito in Italia fino al 1991 – varato nel 1932, vanto della marineria italiana durante il ventennio fascista. Il Rex, che conquistò il Nastro Azzurro nell’agosto del 1933 coprendo a velocità da record la distanza tra Genova e New York, venne affondato l’8 settembre 1944 dagli aerei della Raf, informati dai partigiani, nel tratto di mare tra Capodistria e Isola, dove il relitto giace tuttora.

Alle 20.30 al Teatro Sloveno ci si “immergerà” nel “Deep Blue” ideato da Igor Pison: un originale progetto che armonizza estratti da “(Il mio) Novecento” di A. Baricco/P. Jurinčič, interpretati dall’attrice Patrizia Jurinčič, e interventi del gruppo vocale e strumentale Mi jn Uane diretto da Anastasia Purič, alle suggestioni della mostra collettiva del Gruppo Assopuntoniente. La storia del pianista sull’oceano è narrata da una cantante che – si immagina – sul transatlantico Virginian abbia collaborato con il leggendario pianista: egli, una notte, ha suonato soltanto per lei. Questa prospettiva permette a Patrizia Jurinčič di presentarsi come attrice e cantante, che da sola racconta e al tempo stesso crea dal vivo la colonna sonora dello spettacolo, facendo rivivere i personaggi della storia, ma anche lo spirito dei viaggi oltreoceano del secolo scorso, accompagnati da canzoni immortali. Ma i canti saranno anche quelli delle genti dell’Adriatico settentrionale e dei gruppi virili che raccontano, nelle melodie della tradizione, storie di mare, pesca e amori sulle sponde di Italia, Slovenia e Croazia.

Alle 22.00 le vele della Barcolana sosteranno al Politeama Rossetti, dove andrà in scena “Racconti di costa e di mare” con Andrea Germani, Lara Komar, Bruno Nacinovich, Elvia Nacinovich e il delicato e cullante apporto musicale del Quartetto Iris. Attraverso le pagine di Marisa Madieri, Claudio Magris, Nelida Milani, Antonio Quarantotti Gambini, Milan Rakovac, Paolo Rumiz, Giani Stuparich saranno evocate le emozioni del grande orizzonte di mare che unisce popoli e culture diverse. Voci di scrittori che amano il mare, che sanno interpretarne la mutevolezza, raccontarne le tradizioni, i mestieri, che ne evocano le avventure, ne traggono ispirazione e ne fanno lo specchio delle proprie inquietudini. Uno spettacolo che alterna stili, radici, sensibilità poetiche, periodi storici diversi, e li rifrange nelle interpretazioni di una compagnia mista, in cui confluiscono i talenti di due interpreti dello Stabile regionale e di due attori del Dramma Italiano di Fiume, che collaborano a questo progetto.

E si ritornerà infine al mare, agli ormeggi del Porto Vecchio, alle 23.29, quando al Teatro Miela si alzerà il sipario su “La crociera dello Snark” di Jack London, reading musicale a cura di Pupkin Kabarett con Laura Bussani, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi (voci) e Riccardo Morpurgo al pianoforte, in collaborazione con Massimo Navone. Nella serata si evocherà l’inizio per Jack London dell’avventura che ogni velista e appassionato di mare ha fantasticato almeno una volta nella sua vita: quella di costruirsi una barca e partire per il giro del mondo. Da qui in poi sarà un susseguirsi di sogni, attese trepidanti, rinvii e paradossali inconvenienti, rilanci entusiastici e soprattutto spese pazze che crescono giorno dopo giorno fino al tanto sospirato varo. E poi inizia finalmente l’avventura, quella vera, il contatto con l’Oceano, le sue onde e i suoi orizzonti oltre il ‘Golden Gate’ verso i Mari del Sud. “La crociera dello Snark” vuole essere anche un prologo al Jack London Tribute di novembre, l’omaggio del Miela al grande scrittore americano.

I biglietti per il concerto in programma al Teatro Verdi sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Verdi. I biglietti per gli spettacoli in programma al Teatro Orazio Bobbio, al Teatro Stabile Sloveno, al Politeama Rossetti e al Teatro Miela sono acquistabili presso le biglietterie del Bobbio, dello Sloveno e del Rossetti (ciascuna biglietteria vende i biglietti anche degli altri teatri coinvolti nella Notte Blu). Si consiglia a tutti di acquistare i biglietti in prevendita, in modo da evitare possibili rallentamenti in biglietteria la sera degli spettacoli.

Ricordiamo che la collaborazione di Trieste Trasporti garantisce in quest’edizione un servizio gratuito di navette riservate agli spettatori della “Notte

Correlati

Condividi
Articolo precedente NOUVELLE VAGUE GIAPPONESE (1960 – 1969) Dal 9 al 30 ottobre 2016 Spazio Oberdan Milano #Cinemagiapponese
Articolo successivo I delitti della primavera” di Stella Stollo, Graphofeel edizioni

Recent Posts

  • Sport

    World Baseball Classic: Vinnie Pasquantino indossera la maglia dell’Italia nell’edizione 2026

    08/05/2025
  • Notizie24

    Il Gruppo Fratelli Beretta

    08/05/2025
  • Travel

    Firenze: Riapre il Giardino di Villa La Quiete | 16 maggio 2025

    08/05/2025
  • Teatro

    TANGO. HISTORIAS DE ASTOR con Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero | Teatro Manzoni dal 23 al 25 Maggio 2025

    07/05/2025
  • Hotels

    NOVITÀ ALLA GUIDA DELLE CUCINE DELL’INTERCONTINENTAL ROME AMBASCIATORI PALACE

    07/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}