Omaggio a Valeria Bruni Tedeschi con due anteprime__dal 25 dicembre 2016__Spazio Oberdan Milano

Terre-battue

UNA GIOVANE RAGAZZA DI 90 ANNI

E UN TRIBUTO A VALERIA BRUNI TEDESCHI

Dal 25 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 – Spazio Oberdan Milano

Dal 25 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, presso lo Spazio Oberdan di Milano, la Fondazione Cineteca Italiana presenta la proiezione di Una giovane ragazza di 90 anni, un film straordinario di Valeria Bruni Tedeschi, presentato al Filmmaker Film Festival. Quest’opera di pura cristallinità, realizzata con passione, sensibilità e profondo rispetto, mantiene la giusta distanza dai suoi soggetti, permettendo di esplorare il mistero senza violarne l’intimità. Affrontando un tema costantemente ombreggiato dalla presenza della morte, il film trasmette magnificamente la bellezza struggente e meravigliosa della vita.

Oltre a Una giovane ragazza di 90 anni, rendiamo omaggio a Valeria Bruni Tedeschi con altri due titoli in anteprima: il primo, Terre Battue di Stéphane Demoustier (2014), un’esplorazione drammatica dell’emulazione o fuga dai modelli genitoriali, la vede come attrice protagonista; il secondo, Attrici (2006), mette in mostra il suo doppio talento di regista e attrice.

Il secondo lungometraggio diretto da Valeria Bruni Tedeschi, Attrici, riflette la vita dell’attrice/regista, originaria di Torino ma attiva in Francia da molti anni. La storia segue un’attrice di mezza età alle prese con ansie e allucinazioni, sia nella vita che sul palco. La regista ha coinvolto diversi amici in questo progetto: l’amica Valeria Golino, l’ex compagno Louis Garrel e persino sua madre, Marisa Borini, che aveva già partecipato a un precedente lavoro della Bruni Tedeschi, interpretando la madre di Marcelline in Attrici.

PROGRAMMA

25.12
19:00 / 26.12 17:00 / 27.12 21:15 / 29.12 17:00 / 01.01 17:00
03.01 21:15 / 04.01 17:00 / 07.01 19:15 / 08.01 21:00

Una giovane ragazza di 90 anni

Regia: Valeria Bruni Tedeschi, Yann Coridian. Francia, 2016, 85 min, versione originale con sottotitoli in italiano.

Nel reparto geriatrico dell’ospedale Charles Foix di Ivry, Thierry Thieû Niang, coreografo di fama internazionale, conduce un laboratorio di danza con pazienti affetti da Alzheimer. Attraverso la danza, le vite si intrecciano e i ricordi emergono colmi di rimpianti, amarezze, lampi di gioia e solitudine. Blanche Moreau ha 92 anni. Durante le riprese, si innamora del coreografo Thierry. Poiché innamorarsi è follia, Blanche non è più delirante: la sua malattia è semplicemente diventata la malattia dell’amore.

25.12

17:00 / 28.12 17:00 / 02.01 21:15 / 08.01 17:00

Terre Battue – Anteprima

Regia e Sceneggiatura: Stéphane Demoustier. Cast: Olivier Gourmet, Valeria Bruni Tedeschi, Charles Mérienne, Vimala Pons. Francia, Belgio, 2014, 95 minuti, versione originale con sottotitoli in italiano.

Jérôme, dopo aver lasciato la società che gestiva contro il volere della moglie Laura e deciso a non lavorare per nessun altro, tenta di avviare la propria attività. Suo figlio Ugo, un promettente giovane tennista, desidera essere ammesso al centro nazionale di formazione del Roland Garros. Tuttavia, nel loro inseguimento del successo, entrambi impareranno che non tutte le regole possono essere infrante.

Il film ha partecipato alla 29ª Settimana Internazionale della Critica di Venezia, 2014.

Orari: 27.12 19:00 / 31.12 19:00 / 06.01 21:15 / 07.01 15:00

Attrici

Regia e Sceneggiatura: V. Bruni Tedeschi. Cast: Valeria Bruni Tedeschi, Noémie Lvovsky, Mathieu Amalric, Louis Garrel, Valeria Golino. Francia, 2006, 107 minuti, versione originale con sottotitoli in italiano.

Marcelline, un’attrice quarantenne scelta per interpretare il ruolo di Natalia Petrovna nel “Un mese in campagna” di Turgenev, vede la sua vita sconvolta da una serie di eventi. Incontra Nathalie, l’assistente del regista, che era sua compagna di studi alla scuola di recitazione ma ha lasciato il palcoscenico per diventare moglie e madre. Entrambe le donne sembrano desiderare la vita dell’altra. Nubile e senza figli, Marcelline è costretta dal suo ginecologo a confrontarsi con la sua età e a considerare una possibile maternità. Ad aiutarla a decidere la direzione della sua vita saranno una serie di fantasmi del suo passato, culminando nell’apparizione di Natalia Petrovna stessa e persino della Madonna.

INFORMAZIONI SUI BIGLIETTI

Biglietto intero: €7.50

Biglietto ridotto con Cinetessera: €5.50

Cinetessera annuale: €10.00

I biglietti possono essere acquistati in anticipo presso la biglietteria dello Spazio Oberdan una settimana prima dell’evento durante gli orari di apertura della biglietteria.

Condividi