Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Luca Zingaretti “55 giorni. l’Italia Senza Moro” Martedì 8 maggio 2018 alle 20.30 su Rai 1 #Rai1
Aggiornato il 26/05/202406/05/2018Eventi

Luca Zingaretti “55 giorni. l’Italia Senza Moro” Martedì 8 maggio 2018 alle 20.30 su Rai 1 #Rai1

Iaphet Elli

in

Rai

1 e Rai Fiction

presentano

Luca
Zingaretti

55
GIORNI

L’ITALIA
SENZA MORO

In
prima visione su Rai1

martedì
8 maggio alle 20.30

da un’idea di Luca Zingaretti

tratto dal libro 55 Giorni. L’Italia
senza Moro
di Stefano Massini, edizioni Il Mulino

con Luca

Zingaretti e Alessia Giuliani

Regia di Luca Zingaretti

Per
commemorare uno degli eventi più
significativi della storia contemporanea italiana, il sequestro Moro, Rai1
e Rai Fiction presentano Luca
Zingaretti

in “55
Giorni. L’Italia senza Moro”
,
un’orazione civile tratta dal libro di Stefano
Massini
,
in onda martedì
8 maggio alle 20.30 su Rai1.

Alla

vigilia del 40° anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani a

Roma, Luca
Zingaretti interpreta
“55
Giorni. L’Italia senza Moro”
,
dall’omonimo libro di Stefano Massini, un’orazione
civile
che

  • partendo dai luoghi dei tragici eventi – richiama
    l’Italia di quei 55 giorni del 1978
    che hanno messo a dura prova il nostro paese, attraverso un

    mosaico di storie e volti: nomi, visi, pennellate di storia e di

    costume.

La

cronaca dei fatti tra il 16 marzo e il 9 maggio

1978 viene qui esposta attraverso eventi secondari oscurati dal

caso Moro: oltre al terribile sequestro, cosa accadde in quei

55 giorni? E quanto di quei fatti ci può aiutare a comprendere

la cronaca stessa della condanna a morte di Moro? Che Italia era

quella che osservava la prigionia dello statista democristiano? Che

volti aveva? Cosa pensava? Cosa cantava? Per chi tifava?

Partendo

da estratti dell’omonimo libro di Stefano Massini –

lo scrittore italiano più rappresentato sui palcoscenici

internazionali – in “55
Giorni. L’Italia senza Moro”
nomi,
storie, vicende delineano, attraverso l’interpretazione
di Luca Zingaretti, un racconto incalzante e vertiginoso
che

ricostruisce la cronaca del sequestro attraverso documenti, video e immagini

dell’epoca, restituendo soprattutto

il fattore emozionale legato all’umanità sottesa.

“L’eccidio
di via Fani e i 55 giorni che seguirono hanno cambiato la mia vita come quella di milioni di italiani

– dichiara Luca Zingaretti, qui anche nella veste di regista –
Ricordo
perfettamente cosa facevo e dove mi trovavo quando arrivò
la notizia, e dove mi trovavo e cosa stavo facendo quando giunse
la notizia del ritrovamento del corpo dentro una R4 rossa in via
Caetani…. Perché parlare ancora di Moro e della
barbara uccisione della sua scorta dopo 40 anni? Perché dopo
40 anni ancora non sappiamo quasi nulla di quella tragedia che ha
modificato il corso della storia del nostro paese
”.

Il

libro che ha ispirato “55
Giorni. L’Italia senza Moro”
è di Stefano Massini. Lui stesso afferma: «Questo
non è un libro sul calvario di Moro, ma su ciò che si
muoveva sullo sfondo, mentre quei fatti accadevano; perché non
esiste storia senza ciò che vi sta dietro
».

Da

questi due approcci di Zingaretti e Massini, nasce un’orazione

civile emozionante e necessaria per uno degli avvenimenti che più

ha influenzato l’Italia contemporanea.

Accanto

a Luca Zingaretti, l’attrice Alessia
Giuliani
e

il pianoforte del Maestro
Arturo Annecchino
, la cui musica sottolinea i momenti chiave

dell’interpretazione.

55
GIORNI. L’ITALIA SENZA MORO è
una

produzione Bibi Film Tv – Zocotoco per Rai1 e Rai Fiction. Da

un’idea di Luca Zingaretti, tratto dal libro 55
Giorni. L’Italia senza Moro
di Stefano Massini, edizioni Il Mulino. Le musiche sono composte ed

eseguite dal Maestro Arturo Annecchino. La regia è di Luca

Zingaretti

NOTE
DI REGIA

di LUCA ZINGARETTI

I
tragici eventi di via Fani e i 55 giorni successivi hanno
cambiato la mia vita come quella di milioni di italiani.

Ricordo
perfettamente cosa facevo e dove mi trovavo quando giunse
la notizia del sequestro, e dove mi trovavo e cosa stavo facendo quando
arrivò la notizia del ritrovamento del corpo dentro una R4
rossa in via Caetani.

Ricordo
lo sgomento, la paura, lo sconforto, ma soprattutto lo
sconcerto nel leggere la prima lettera dello statista rinchiuso nella
sua cella che si rivolgeva a Cossiga, e il mio “non capire”
perché tutti dicevano che Moro non avrebbe mai potuto
scrivere quelle cose: “ma perché?!?!” mi chiedevo?
Perché non dovrebbe essere lui?!?!”

Ricordo
Roma, la mia città, in stato di assedio: posti di
blocco ovunque, perquisizioni continue e una gran paura di uscire di
casa.

Ricordo
il comunicato delle BR che indicava che il corpo dello statista
giaceva in fondo al lago della Duchessa e il momento in cui si
cominciò a dubitare dell’autenticità degli autori
di quel comunicato.

Ricordo
la scoperta del covo delle BR di via Gradoli, dovuta a una stupida
perdita d’acqua, dopo che quasi mille uomini erano andati a
Gradoli grazie a una seduta spiritica.

Ricordo

le prese di posizione dei nostri politici: Andreotti,

Berlinguer, Cossiga e ancora Cra

https://www.rai.it/rai1

Correlati

Condividi
Articolo precedente GUERRE STELLARI SULLA COPERTINA DI ROLLING STONE MAGGIO 2018
Articolo successivo Trento Film Festival 2018 - Vince Señorita Marìa, la falda de la montaña"

Recent Posts

  • Eventi

    Aperitivo Festival 2025: Abbinamenti Cibo e Bevande Unici

    10/05/2025
  • Notizie24

    Marianella Bargilli e Paolo Bettini: un viaggio a due voci nel cuore dell’Italia con “Giro Express”

    10/05/2025
  • Eventi

    La Rizzoli Milano riapre!

    09/05/2025
  • Sport

    World Baseball Classic: Vinnie Pasquantino indosserà la maglia dell’Italia nell’edizione 2026

    08/05/2025
  • Notizie24

    Il Gruppo Fratelli Beretta

    08/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}