
Evento Speciale a Lucca Comics & Games
In occasione dell’uscita di
Le Stagioni del Commissario Ricciardi: Il Giorno dei Morti
Tratto dai
Romanzi del Commissario Ricciardi
di Maurizio de Giovanni
Il 1° novembre, Maurizio de Giovanni presenta
il quarto volume del Commissario Ricciardi a fumetti
Una storia sceneggiata da Sergio Brancato, Claudio Falco e Paolo Terracciano
Con i disegni di Luigi Siniscalchi
Arriverà in libreria il prossimo 25 ottobre la quarta avventura del Commissario Ricciardi a fumetti, che questa volta ci porterà nelle atmosfere autunnali.
Basato su un soggetto di Maurizio de Giovanni, con sceneggiatura di Sergio Brancato, Claudio Falco e Paolo Terracciano, disegni di Luigi Siniscalchi e copertina di Daniele Bigliardo, Il Giorno dei Morti è la quarta avventura del Commissario Ricciardi a fumetti, ispirata all’omonimo romanzo della serie.
A pochi giorni dalla visita del Duce in città, sotto una pioggia incessante, viene trovato morto sulle scale di Capodimonte un piccolo orfanello. Ricciardi non vede il suo fantasma, quindi non può ipotizzare una morte violenta. Tuttavia, il cagnolino accanto al cadavere del bambino, che ulula disperato sotto la pioggia, sembra affidare al commissario un compito imprescindibile. Nonostante i suoi superiori preferiscano evitare cattive notizie in vista dell’arrivo di Mussolini a Napoli, Ricciardi percepisce che il bambino morto gli chiede giustizia. Così, mentre la dolce Enrica e la vedova Vezzi sono sempre più innamorate di lui, il commissario si prende una settimana di ferie per indagare sotto la pioggia e scoprire cosa è realmente accaduto al piccolo Tettè.
Il pubblico potrà incontrare Maurizio de Giovanni per la presentazione ufficiale del volume il prossimo 1° novembre (vigilia del Giorno dei Morti, tema centrale dell’opera) durante Lucca Comics & Games.
De Giovanni sarà presente allo stand Bonelli alle ore 16 per firmare copie del libro e incontrerà i lettori per un dibattito alle ore 17 presso la Sala del Vescovado dell’Arcidiocesi di Lucca.
All’evento parteciperanno anche il direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore, Michele Masiero, Daniele Bigliardo, autore delle copertine della serie, e Luigi Siniscalchi, disegnatore della storia.
Maurizio de Giovanni spiega: “Il Giorno dei Morti è il romanzo dell’autunno ed è forse il più dolente e disperato che io abbia scritto sul Commissario Ricciardi. La pioggia incessante sembra lavare via i pensieri e i sentimenti, rendendo tutto più intenso e malinconico.”
Luigi Siniscalchi aggiunge: “La parte che più mi ha divertito illustrare ne Il Giorno dei Morti è stato il momento più decadente del protagonista, quando la febbre lo attanaglia. Graficamente, Daniele Bigliardo ha reso Ricciardi quasi statuario e immobile nel volto, con un ciuffo di capelli fuori posto sulla fronte. In questa condizione limite, appare sofferto, sudato e fradicio di pioggia, con barba incolta, viso pallido e occhi arrossati.”
Il volume sarà disponibile in due versioni: quella da libreria, con 16 pagine di extra e in grande formato cartonato (19 euro), e nella versione edicola nel classico formato Bonelli (7,90 euro).
La Serie
Nel progetto del Commissario Ricciardi a fumetti, sono stati coinvolti come sceneggiatori Sergio Brancato, Claudio Falco e Paolo Terracciano. Questi tre esperti delle trame di Maurizio de Giovanni hanno collaborato con l’autore per adattarle al linguaggio del fumetto, affidandole ai disegni di artisti come Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi. La Napoli degli anni ’30 prende vita attraverso i loro pennelli. Daniele Bigliardo ha curato gli studi preparatori dei personaggi e firmerà anche le copertine della serie. I colori sono stati affidati alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, che ha animato la complessa umanità che circonda il Commissario Ricciardi e la vivace città partenopea. Per ogni storia, è stato scelto un colore specifico per rappresentare la stagione narrata. La squadra di coloristi include Ylenia Di Napoli, Mariastella Granata, Francesca Carotenuto, Marco Matrone e Andrea Errico, coordinati da Mario Punzo e Giuseppe Boccia.
Gli albi del Commissario Ricciardi, prodotti da Sergio Bonelli Editore e curati da Luca Crovi, propongono 158 pagine di fumetto, arricchite nella versione libraria da contenuti redazionali inediti.
La sequenza delle storie a fumetti del Commissario Ricciardi:
“Il Senso del Dolore” (Soggetto di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Claudio Falco, disegni di Daniele Bigliardo)
“La Condanna del Sangue” (Soggetto di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Sergio Brancato, disegni di Lucilla Stellato)
“Il Posto di Ognuno” (Soggetto di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Paolo Terracciano, disegni di Alessandro Nespolino)
“Il Giorno dei Morti” (Soggetto di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Sergio Brancato, Claudio Falco e Paolo Terracciano, disegni di Luigi Siniscalchi)
Giovedì 1° Novembre
Lucca Comics & Games
– Firmacopie di Maurizio de Giovanni alle ore 16 presso lo stand Bonelli
– Incontro con Maurizio de Giovanni, Michele Masiero, Daniele Bigliardo e Luigi Siniscalchi alle ore 17 presso la Sala del Vescovado dell’Arcidiocesi di Lucca
http://www.sergiobonelli.it/