Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi VAN DYCK. PITTORE DI CORTE | 16 novembre 2018 – 17 marzo 2019 Musei Reali di Torino | Sale Palatine della Galleria Sabauda
Aggiornato il 28/01/202419/11/2018Eventi

VAN DYCK. PITTORE DI CORTE | 16 novembre 2018 – 17 marzo 2019 Musei Reali di Torino | Sale Palatine della Galleria Sabauda

Iaphet Elli
Foto di Daniele Bottallo per Arthemisia

Il 16 novembre 2018, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, presso i Musei Reali di Torino, apre al pubblico la straordinaria mostra dedicata ad Antoon van Dyck
(Anversa, 1599 – Londra, 1641), uno dei più grandi artisti del Seicento
europeo, il miglior allievo di Rubens che rivoluzionò l’arte del
ritratto del XVII secolo.
Personaggio di fama internazionale, gentiluomo dai modi raffinati,
artista geniale e amabile conversatore, Van Dyck fu pittore ufficiale
delle più grandi corti d’Europa.

Attraverso un percorso espositivo che si dispiega in quattro sezioni, 45 tele e 21 incisioni, la mostra Van Dyck. Pittore di corte
intende far emergere l’esclusivo rapporto che l’artista ebbe con le
corti italiane ed europee. Dipinse capolavori unici per elaborazione
formale, qualità cromatica, eleganza e dovizia nella resa dei
particolari, soddisfacendo le esigenze di rappresentanza e di status
symbol delle classi dominanti: dagli aristocratici genovesi ai Savoia,
dall’arciduchessa Isabella alle corti di Giacomo I e di Carlo I
d’Inghilterra.

Le sue opere sono un modo per entrare nel fastoso universo seicentesco,
per scoprire le ambizioni dei personaggi che si fecero ritrarre dalla
“gloria del mondo”: così Carlo I amava definire il maestro fiammingo,
per accrescere il lustro e il prestigio della corte.

Proprio in Italia, dove Van Dyck soggiornò per sei anni, dal 1621 al
1627, visitando numerose città e dove potè approfondire lo studio
dell’arte italiana e in particolare quella veneta, avviò i contatti con
l’aristocrazia genovese, i sovrani torinesi e i duchi di Firenze,
committenti che lo condussero a

specializzarsi nella ritrattistica. Formandosi sui modelli di Tiziano e
rispondendo alle esigenze celebrative della committenza, Van Dyck
elaborò un genere del tutto personale, caratterizzato da una grande
perfezione formale. Opere come la Marchesa Elena Grimaldi Cattaneo, il
Cardinale Guido Bentivoglio, Emanuele Filiberto Principe di Savoia,
l’Arciduchessa Isabella Clara Eugenia in abito monastico, Il Principe
Tomaso di Savoia Carignano, Carlo I e la Regina Enrichetta Maria sono
esempi sublimi dei suoi ritratti che, per la naturalezza e spontaneità
dei gesti, per la cura estrema nella resa dei materiali preziosi come
sete e merletti, per le pennellate impalpabili che creano atmosfere
vibranti e seducenti, esercitano ancora oggi un fascino irresistibile.

Grandi e importanti sono anche le tele dedicate ai miti, i cui racconti
erano tanto in voga nell’iconografia del tempo, come Giove e Antiope,
Amarilli e Mirtillo, Vertumno e Pomona e Venere nella fucina di Vulcano.

All’artista i Musei Reali di Torino e Arthemisia dedicano una grande esposizione incentrata sulla sua vasta produzione di ritratti e non solo: le opere, 45 dipinti e 21 incisioni, provengono dai musei italiani e stranieri più prestigiosi come la National Gallery di Washington, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Londra e la Collezione Reale inglese, la Scottish National Gallery di Edimburgo, il Museo Thyssen-Bornemiza di Madrid, il Kunsthistorishes Museum di Vienna, l’Alte Pinakotek di Monaco, il Castello Arcivescovile di Kromeriz presso Praga, le Gallerie degli Uffizi, i Musei Capitolini di Roma, la Ca’ d’Oro di Venezia, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, il Palazzo Reale e i Musei di Strada Nuova di Genova, in dialogo con l’importante e corposo nucleo di capolavori della Galleria Sabauda.

La mostra è organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Musei Reali di Torino e al Gruppo Arthemisia, con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino.

La cura dell’esposizione è affidata ad Anna Maria Bava e Maria Grazia Bernardini e a un prestigioso comitato scientifico, composto da alcuni tra i più noti studiosi di Van Dyck quali Susan J. Barnes, Piero Boccardo e Christopher Brown.

L’iniziativa è sostenuta da Generali Italia attraverso Valore Cultura, il programma per promuovere l’arte e la cultura su tutto il territorio italiano e avvicinare un pubblico vasto e

trasversale – famiglie, giovani, clienti e dipendenti – al mondo
dell’arte attraverso l’ingresso agevolato a mostre, spettacoli teatrali,
eventi e attività di divulgazione artistico-culturali con lo scopo di
creare valore condiviso.

La mostra vede come special partner Ricola, sponsor tecnico Trenitalia e radio partner Radio Dimensione Suono. L’evento è consigliato da Sky Arte. Il catalogo è edito da Arthemisia Books.

Correlati

Condividi
Articolo precedente Il ritorno di IT - Notte dei Fantasmi al Museo Del Sottosuolo - Napoli - 24 e 25 Novembre 2018
Articolo successivo 20 Novembre - GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA. UNA SETTIMANA DI INIZIATIVE DEDICATE AI DIRITTI DEI PIÙ PICCOLI

Recent Posts

  • Eventi

    Best Wine Stars 2025 a Milano dal 17 al 19 Maggio

    13/05/2025
  • Ristoranti

    Ristoranti Contro la Fame compie 10 anni

    12/05/2025
  • Eventi

    Aperitivo Festival 2025: Abbinamenti Cibo e Bevande Unici

    10/05/2025
  • Notizie24

    Marianella Bargilli e Paolo Bettini: un viaggio a due voci nel cuore dell’Italia con “Giro Express”

    10/05/2025
  • Eventi

    La Rizzoli Milano riapre!

    09/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}