
Nel cuore della Laguna Veneta, a pochi chilometri da Venezia, si trova Burano, una piccola isola famosa per le sue case colorate e la secolare tradizione del merletto. Questo angolo pittoresco dell’Italia attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di perdersi tra i suoi vivaci vicoletti e di scoprire l’autenticità della vita lagunare.
La leggenda narra che furono i pescatori a dipingere le abitazioni di Burano con tonalità accese per riconoscere la propria casa da lontano durante i giorni di nebbia tipici della laguna. Oggi, questi edifici sono un vero e proprio simbolo dell’isola e offrono uno spettacolo cromatico che si riflette nelle acque calme dei canali.
Oltre al suo aspetto estetico, Burano è rinomata per la produzione del merletto, un’arte che risale al XVI secolo e che ancora oggi viene mantenuta viva grazie alla passione e alla dedizione delle artigiane locali. Visitare il Museo del Merletto offre un tuffo nella storia e nelle tecniche di questa tradizione, riconosciuta come un vero e proprio tesoro dell’artigianato italiano.
Passeggiare per Burano significa anche lasciarsi tentare dalle prelibatezze culinarie locali, come i “Bussolà” e i “Essi”, biscotti tipici dell’isola, e il risotto de gò, un piatto che esalta il pesce fresco della laguna.
L’isola di Burano, con il suo connubio di arte, cultura e gastronomia, rimane una delle mete imperdibili per chiunque visiti Venezia e i suoi dintorni. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo di assaporare la vita di un tempo, in un’atmosfera di gioiosa tranquillità.
Burano è un’isola incantevole situata nella laguna di Venezia, famosa per le sue case colorate e il merletto artigianale. Ecco alcuni luoghi e attività da non perdere durante una visita a Burano:
- Le Case Colorate: Passeggiare per le strade di Burano è un’esperienza unica grazie alle vivaci facciate delle case, dipinte in colori brillanti che rendono l’isola un soggetto fotografico ideale.
- Museo del Merletto: Scopri la storia e l’arte del merletto di Burano visitando questo museo dedicato alla tradizionale tecnica di lavorazione del merletto, che è stata tramandata di generazione in generazione.
- Chiesa di San Martino Vescovo: Visita questa chiesa per ammirare il famoso dipinto “Crocifissione” di Giambattista Tiepolo e osservare il caratteristico campanile pendente.
- Ponte Longo: Questo ponte collega Burano all’isola di Mazzorbo ed è un punto ideale per una passeggiata panoramica e per esplorare le isole vicine.
- Pesce Fresco e Cucina Locale: Assapora i piatti tradizionali a base di pesce nei ristoranti locali, come il risotto di gò o le sarde in saor.
- Shopping Artigianale: Acquista merletti e altri prodotti artigianali realizzati a mano nei negozi locali, per portare a casa un pezzo dell’antica tradizione di Burano.
- Piazza Baldassarre Galuppi: La piazza principale dell’isola, circondata da negozi e caffetterie, è il cuore pulsante di Burano e un ottimo luogo per rilassarsi e godersi l’atmosfera locale.
Una visita a Burano offre un mix di cultura, storia e bellezza naturale che non delude mai i visitatori.
Per raggiungere Burano, isola della laguna veneziana famosa per le sue case colorate e i merletti, hai diverse opzioni:
- Vaporetto da Venezia:
- Prendi la Linea 12 dal terminal di Fondamente Nove. Il viaggio dura circa 45 minuti. I vaporetti partono regolarmente, specialmente durante i mesi turistici.
- Puoi anche prendere la Linea 14 da San Zaccaria (vicino a Piazza San Marco) fino a Punta Sabbioni e poi cambiare con la Linea 12 per Burano.
- Tour guidati:
- Ci sono molte compagnie turistiche che organizzano escursioni giornaliere da Venezia a Burano, spesso in combinazione con altre isole come Murano e Torcello.
- Taxi acqueo:
- Se preferisci un’opzione più privata, puoi noleggiare un taxi acqueo da qualsiasi punto di Venezia. Questa è l’opzione più costosa ma offre maggiore comodità e flessibilità.
Assicurati di controllare gli orari dei vaporetti, specialmente se viaggi durante la bassa stagione, poiché potrebbero essere meno frequenti.
Burano, una pittoresca isola nella laguna di Venezia, offre diverse opzioni di alloggio per chi desidera pernottare. Ecco alcune idee su dove dormire a Burano:
- Casa Burano – Un insieme di case colorate trasformate in un’accogliente guest house, che offre camere moderne e confortevoli.
- Venissa – Situato sull’isola di Mazzorbo, collegata a Burano tramite un ponte pedonale, Venissa offre stanze eleganti in un ambiente tranquillo, circondato da vigneti.
- Alloggi Barbaria – Anche se non si trova direttamente a Burano, è un’opzione vicina situata a Venezia, che permette di visitare comodamente Burano con una breve corsa in vaporetto.
- Appartamenti in affitto – Su piattaforme come Airbnb, è possibile trovare appartamenti o case vacanza che offrono un’opzione più privata e autonoma per il soggiorno.
- B&B locali – Alcuni residenti offrono sistemazioni in bed & breakfast, che possono offrire un’esperienza più autentica e intima.
Ricorda di prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per assicurarti la migliore sistemazione possibile.
Mangiare a Burano offre l’opportunità di assaporare piatti tipici della cucina veneziana in un contesto pittoresco. Ecco alcuni ristoranti consigliati dove puoi mangiare alla veneziana:
- Trattoria al Gatto Nero – Un ristorante storico di Burano, famoso per i suoi piatti di pesce fresco e la pasta fatta in casa. Non perdere il risotto di pesce o le moleche fritte.
- Riva Rosa – Situato lungo il canale, offre una vista incantevole e un menu di specialità veneziane come il baccalà mantecato e le sarde in saor.
- Trattoria da Romano – Conosciuta per il suo risotto di Gò, un piatto tradizionale della laguna, e una vasta selezione di piatti a base di pesce.
- Osteria ai Pescatori – Un locale accogliente che propone piatti semplici e autentici, con ingredienti freschi e di stagione.
- Venissa – Un’opzione più raffinata, situata sull’isola di Mazzorbo (collegata a Burano da un ponte), offre un’esperienza gastronomica unica con un menu degustazione che celebra i sapori locali.
Quando visiti Burano, è sempre una buona idea prenotare in anticipo, soprattutto nei ristoranti più popolari, per assicurarti un tavolo e goderti il tuo pasto senza fretta.
Articolo di Iaphet Elli