
Voglia di natura, borghi autentici e un po’ di silenzio vero? Per questo 25 aprile, allora, c’è una destinazione tra l’Emilia-Romagna e la Liguria perfetta da raggiungere.
Parliamo della Val Trebbia, una terra affascinante e piena di punti di interesse, a tal punto che persino Hemingway la definì come la più bella valle del mondo. E, visitandola, non si può che dargli ragione.
Cosa vedere in Val Trebbia
Insieme alla Pasqua, il 25 aprile segna l’inizio delle vacanze primaverili, giornate perfette per organizzare gite fuori porta e trascorrere del tempo di qualità all’aperto con amici o parenti.
La Val Trebbia è una delle destinazioni migliori per pianificare passeggiate tra i borghi e picnic in natura.
Tra le attrazioni peculiari di questa zona, infatti, troviamo i piccoli villaggi, alcuni dei quali fanno anche parte dei Borghi più belli d’Italia. Un esempio è il borgo di Bobbio, uno dei più importanti centri monastici d’Europa, sito nel cuore dei Colli Piacentini.
A Bobbio si possono visitare alcune delle chicche imperdibili di questa regione. La prima è l’Abbazia di San Colombano, un luogo intriso di fascino fondato nel 614 dall’omonimo monaco irlandese.
Ma non solo. Chi organizzerà una gita a Bobbio avrà anche modo di vedere il Castello Malaspina dal Verme, uno dei più visitati della Val Trebbia grazie alla sua vista panoramica, e il Ponte Gobbo, famoso per i suoi 11 archi e la sua architettura unica.
Attività ed escursioni
La Val Trebbia è la meta ideale anche da chi ama l’escursionismo e le attività outdoor. Qui si trovano infatti molti sentieri da percorrere a piedi alla scoperta delle meraviglie naturali della zona, come Monte Antola.
Accanto a questi sentieri, ci sono anche percorsi pensati per le escursioni in Mountain Bike, come la Ciclovia della Val Trebbia.
E se si è appassionati di pesca, il Trebbia è anche il fiume perfetto dove dilettarsi alla pesca di trote.
Dove mangiare in Val Trebbia
Rimanendo nelle vicinanze del fiume Trebbia, ci si può anche fermare per la pausa pranzo, concedendosi piccoli peccati di gola assaporando la cucina locale.
Al ristorante La Bissa Scudlera, nei pressi di Travo, si possono mangiare piatti tipici del territorio, accompagnati da taglieri di salumi locali e ottimi vini. Il tutto in un’atmosfera tranquilla e suggestiva grazie alla terrazza con vista privilegiata sul Trebbia.
Tra i piatti consigliati, sono da provare le paste fresche e i pregiati tagli di carni selezionati.
Come arrivare in Val Trebbia
Raggiungere la Val Trebbia è semplice. In alcuni casi, per di più, il percorso per arrivare fa parte dell’esperienza di viaggio stessa.
Per chi parte da Piacenza, basterà seguire la Strada Statale 45, che corre sinuosa lungo il fiume Trebbia fino a Bobbio e oltre. Chi invece arriva da Genova, può imboccare la stessa strada ma procedendo verso nord.
Qualunque sia la città di provenienza, per una gita fuori porta perfetta si può iniziare il proprio itinerario partendo da Marsaglia, per poi proseguire verso Brugnello, piccolo e arroccato con vista sul fiume, e con Bobbio. Da qui si può poi raggiungere facilmente Travo per il pranzo con vista e poi rientrare.
Se si ha più tempo, si possono includere nell’itinerario anche Cerignale o Ottone, dove la natura fa da protagonista.