
TUTTO L’ANNO
Un B&B all’insegna dell’arte.
Le Clos du Cèdre
Bretagna – Dinan
Caen celebra i suoi mille anni!
NORMANDIA
DAL 15 GENNAIO AL 26 MAGGIO
Suzanne Valadon
Centre Pompidou
PARIGI
DAL 14 FEBBRAIO AL 26 GIUGNO
Picasso: L’arte in movimento
Atelier des Lumières
PARIGI
DAL 14 FEBBRAIO AL 17 AGOSTO
Disco, I’m Coming Out
Philharmonie de Paris
PARIGI
DAL 23 MARZO AL 7 DICEMBRE
La Galleria Capazza celebra i 50 anni
CENTRO-VALLE DELLA LOIRA – NANÇAY
DAL 28 MARZO AL 28 LUGLIO
Un capolavoro di Édouard Manet al Castello Reale di Blois
In collaborazione con il Museo d’Orsay
CENTRO-VALLE DELLA LOIRA – BLOIS
DA APRILE A OTTOBRE
8ª edizione Vidéo Mapping Festival
HAUTS-DE-FRANCE – LILLE
A PARTIRE DAL 1° APRILE
Ousmane Sow: La battaglia di Little Big Horn
PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA – MONT-DAUPHIN
DAL 5 APRILE AL 4 GENNAIO
Christian Lacroix e la scena
Mostra sui costumi per teatro, danza e opera
Centre national du costume de scène
AUVERNIA-RODANO ALPI – MOULINS
DAL 6 APRILE AL 2 NOVEMBRE
Eroi & Eroine dall’antichità ai giorni nostri
Museo & Castello di Foix
OCCITANIA – FOIX
DAL 19 APRILE AL 4 MAGGIO
Castelli in festa in Dordogna
NOUVELLE-AQUITAINE
DAL 19 APRILE AL 21 SETTEMBRE
Coreografie: Disegnare, Danzare (XVII-XXI secolo)
Museo di Belle Arti e Archeologia
MONTAGNE DEL JURA – BESANÇON
DAL 29 APRILE AL 31 AGOSTO
Toulouse-Lautrec e l’arte dei manifesti
Museo Toulouse-Lautrec
OCCITANIA – ALBI
DAL 1° MAGGIO AL 21 SETTEMBRE
Raymond Depardon: La felicità è nell’immagine
Abbazia della Chaise-Dieu
AUVERNIA-RODANO ALPI
DAL 5 MAGGIO A LUGLIO
Festival delle luci Festi Lumi
CORSICA – BONIFACIO
DAL 5 MAGGIO AL 6 LUGLIO
13ª edizione della Biennale Internazionale Design
AUVERNIA-RODANO ALPI – SAINT-ETIENNE
DAL 7 MAGGIO ALL’8 SETTEMBRE
Matisse Méditerranée(s)
Biennale delle Arti e dell’Oceano
PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA – NIZZA
DAL 7 GIUGNO AL 5 OTTOBRE
Le Très Riches Heures del Duca di Berry
Castello di Chantilly
HAUTS-DE-FRANCE
DAL 14 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE
Les Yeux dans les yeux
Collezione Pinault
BRETAGNA – RENNES
DAL 19 AL 22 GIUGNO
Bordeaux festeggia il vino
NOUVELLE-AQUITAINE – BORDEAUX
DAL 20 GIUGNO AL 31 AGOSTO
Festival d’arte digitale Constellations 2025
GRANDE EST – METZ
DAL 21 AL 29 GIUGNO
Festival Musica e Vino
Castello del Clos Vougeot
BORGOGNA
DAL 27 GIUGNO A GENNAIO
Pierre Soulages: L’incontro
Museo Fabre
OCCITANIA – MONTPELLIER
DAL 28 GIUGNO AL 31 AGOSTO
Festival d’arte “Le Voyage à Nantes”
LOIRA ATLANTICA – NANTES
LUGLIO
Sentiero dei Pittori a Le Pouldu
Apertura del Centro d’interpretazione “Gauguin, l’atelier del Pouldu”
BRETAGNA – CLOHARS-CARNOET
DAL 3 AL 14 LUGLIO
Festival Internazionale di Colmar (musica classica)
GRANDE EST – COLMAR
DAL 4 AL 6 LUGLIO
Main Square Festival (musica)
HAUTS-DE-FRANCE – ARRAS
DAL 4 AL 7 LUGLIO
Tall Ships Race
NORMANDIA – LE HAVRE
DAL 3 AL 24 SETTEMBRE
La Grande Risalita della Loira
(barche tipiche e battelli)
CENTRO-VALLE DELLA LOIRA – DA NANTES A ORLÉANS
DAL 13 AL 21 SETTEMBRE
Festival Internazionale di Aquiloni 2025
NORMANDIA – DIEPPE
DAL 19 AL 21 SETTEMBRE
Biennale gastronomica “Toques et Porcelaine”
NOUVELLE-AQUITAINE – LIMOGES
DAL 19 AL 28 SETTEMBRE
Festival Mondiale dei Teatri di Marionette
GRANDE EST – CHARLEVILLE-MÉZIÈRES
DAL 24 AL 28 SETTEMBRE
12ª edizione del Festival della Loira (marina fluviale)
CENTRO-VALLE DELLA LOIRA – ORLÉANS
4 E 5 OTTOBRE
Festival del Fumetto
LOIRA ATLANTICA – CHÂTEAU-GONTIER-SUR-MAYENNE
DAL 28 GIUGNO AL 4 GENNAIO
Othoniel Cosmos o I fantasmi dell’amore
Palazzo dei Papi
PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA – AVIGNONE
DAL 4 AL 8 NOVEMBRE
Festival Bebop
LOIRA ATLANTICA – SARTHE
MONTAGNE DEL GIURA
MOREZ, ATTRAVERSO IL PRISMA DEL TEMPO
Nel cuore del Massiccio del Giura, il Museo dell’Occhiale racconta una storia epica in cui artigianato e innovazione si intersecano. Capitale dell’occhialeria sin dal XVIII secolo, Morez ha sviluppato un savoir-faire unico. Dagli occhiali a pince-nez ai modelli futuristici, la collezione del museo rivela pezzi rari e affascinanti strumenti ottici. Una sezione ripercorre l’evoluzione del design e della tecnologia, mentre esperienze interattive immergono i visitatori nella scienza della visione. Un viaggio tra passato e futuro, attraverso uno degli oggetti di uso quotidiano più emblematici.
musee-lunette.fr
BORGOGNA
DIGIONE PER TUTTI!
Dalla Cité de la Gastronomie al Palazzo dei Duchi, passando per il Museo di Belle Arti: l’Ufficio del Turismo mette a disposizione sedie a rotelle a noleggio per una scoperta comoda e tranquilla. Su prenotazione, tutto l’anno.
destinationdijon.com/accessibilite
NOUVELLE-AQUITAINE
PROUMEYSSAC, CATTEDRALE DI LUCE SOTTERRANEA
MONTAGNE DEL GIURA
MOREZ, UN VIAGGIO NEL TEMPO
Nel cuore del Massiccio del Giura, il Museo dell’Occhiale racconta una storia unica, dove artigianato e innovazione si intrecciano. Capitale dell’occhialeria dal XVIII secolo, Morez ha sviluppato una maestria senza pari. Dai pince-nez ai modelli futuristici, la collezione del museo espone pezzi rari e strumenti ottici affascinanti. Una sezione illustra l’evoluzione del design e della tecnologia, mentre esperienze interattive coinvolgono i visitatori nella scienza della visione. Un viaggio tra passato e futuro, attraverso uno degli oggetti più iconici della nostra quotidianità.
musee-lunette.fr
BORGOGNA
DIGIONE ACCESSIBILE A TUTTI
Dalla Cité de la Gastronomie al Palazzo dei Duchi, fino al Museo di Belle Arti: l’Ufficio del Turismo offre sedie a rotelle a noleggio per una visita comoda e rilassata. Disponibile tutto l’anno su prenotazione.
destinationdijon.com/accessibilite
NOUVELLE-AQUITAINE
PROUMEYSSAC, LA CATTEDRALE DI LUCE SOTTERRANEA
Nel cuore del Périgord, una volta di 40 metri cela uno spettacolo minerale straordinario. Il Gouffre de Proumeyssac, la cavità attrezzata più grande della regione, offre un’esperienza unica grazie al mapping in 3D che illumina stalattiti, fontane pietrificanti e colonne scolpite dal tempo. Pioniere dell’eco-sostenibilità, è stato il primo sito sotterraneo a ottenere il marchio NF Environnement, invitando persino i visitatori a generare elettricità pedalando. Di recente, ha acquisito il marchio «Tourisme & Handicap», rendendo questa meraviglia accessibile a un pubblico sempre più ampio. Un viaggio senza tempo, tra natura e innovazione.
→ gouffre-proumeyssac.com
CENTER PARCS LANDES DE GASCOGNE: INCLUSIVITÀ AL CENTRO
Tutto qui è progettato per garantire un’esperienza inclusiva: 10 cottage attrezzati, segnaletica tattile, parcheggio dedicato e sicurezza pensata per tutti. Persino una casa sull’albero dotata di ascensore, per un soggiorno su misura per ogni esigenza.
centerparcs.fr
CENTRO-VALLE DELLA LOIRA
CHARTRES: IL GOTICO INCONTRA LA MODERNITÀ
Costruita agli inizi del XIII secolo, la cattedrale di Notre-Dame di Chartres è un capolavoro dell’arte gotica francese. Dopo un accurato restauro, la cappella Saint-Piat, situata accanto all’abside, svela oggi il tesoro della cattedrale. Su due livelli, oltre 150 oggetti liturgici, dai vasi sacri ai tessuti preziosi, testimoniano la ricchezza del patrimonio religioso. Tra i tesori, spiccano sculture medievali provenienti dal Portale Reale e dall’antico jubé del XIII secolo. Un’esperienza immersiva attende chi sceglie la salita guidata alla torre nord, da cui si può ammirare l’imponente struttura metallica del XIX secolo e godere di una vista mozzafiato sulla città e i suoi dintorni. Durante tutto l’anno, il Centro dei Monumenti Nazionali propone visite libere o guidate, con informazioni in francese, inglese e tedesco. Un’opportunità unica per riscoprire un gioiello del Patrimonio dell’Umanità, tra tradizione e modernità.
chartres-cathedrale.fr
NOUVELLE-AQUITAINE
CENTER PARCS LANDES DE GASCOGNE, PIONIERE DELL’INCLUSIVITÀ
Qui tutto è pensato affinché tutti possano godersi pienamente il soggiorno: 10 cottage attrezzati, segnaletica tattile, parcheggio dedicato, sicurezza inclusiva… Anche una casa sull’albero con un ascensore che consente a tutti di salire. Un’esperienza su misura al 100%.
centerparcs.fr
CENTRO-VALLE DELLA LOIRA
CHARTRES : QUANDO IL GOTICO INCONTRA IL CONTEMPORANEO
Costruita all’inizio del XIII secolo, la cattedrale di Notre-Dame di Chartres è un capolavoro dell’arte gotica francese. Dopo un meticoloso restauro, la cappella Saint-Piat, addossata all’ab- side dell’edificio, rivela oggi il tesoro della cattedrale. Disposti su due livelli, circa 150 oggetti liturgici, dai vasi sacri ai tes- suti preziosi, illustrano la ricchezza del patrimonio religioso. Tra questi tesori, importanti sculture medievali, provenienti dal Portale Reale e dall’antico jubé del XIII secolo, testimonia- no la storia artistica del luogo. Per un’esperienza immersiva. una salita guidata della torre nord vi consentirà di ammirare l’imponente struttura metallica del XIX secolo e di ammirare dall’alto tutta la città e i dintorni. Durante tutto l’anno, il Centro dei Monumenti Nazionali propone visite libere o guidate, con informazioni in francese, inglese e tedesco. Un invito a riscoprire un gioiello del Patrimonio dell’Umanità, fra tradizione e modernità.
chartres-cathedrale.fr